-
Accresciuti gli interessi spirituali in MalaysiaLa Torre di Guardia 1978 | 15 febbraio
-
-
seicento persone, ma alla celebrazione del Pasto Serale del Signore del 1977 ci furono in quel paese 962 presenti.
L’opera di testimonianza e di insegnamento ha fatto davvero un eccellente progresso. Ma c’è ancora molto da fare per accrescere gli interessi spirituali in Malaysia.
-
-
Deuteronomio: Amorevoli discorsi d’addio di MosèLa Torre di Guardia 1978 | 15 febbraio
-
-
Deuteronomio: Amorevoli discorsi d’addio di Mosè
A QUARANT’ANNI cercò invano di liberare il suo popolo. A ottant’anni fu chiamato da Geova Dio stesso per liberare effettivamente Israele, popolo di Dio, dalla schiavitù egiziana. Ora, a 120 anni, egli e il suo popolo erano radunati sulle pianure di Moab, al confine della Terra Promessa. Sapendo che la sua fine era vicina, Mosè aprì il suo cuore al popolo in una serie di discorsi, conosciuti poi come il libro di Deuteronomio. — Deut. 31:2; Atti 7:23-30, 35, 36.
Questo quinto libro del Pentateuco deve il suo nome alla Versione dei Settanta greca e viene da due radici greche che significano “secondo” e “legge”. Fra i nomi datigli dai rabbini c’è Mishneh, che significa ripetizione. In alcune lingue è semplicemente chiamato “Quinto libro di Mosè”.
L’autenticità di Deuteronomio è stabilita dal fatto che Gesù lo citò ripetutamente come Scrittura ispirata. (Matt. 4:4, 7, 10 da Deut. 8:3; 6:16, 13; Mar. 10:3-5 da Deut. 24:1-3; Mar. 12:30 da Deut. 6:5) Infatti, Deuteronomio è citato più di ottanta volte nelle Scritture Greche Cristiane ed è uno dei quattro libri citati più spesso, essendo gli altri Genesi, Salmi e Isaia.
Il libro di Deuteronomio, però, non è ciò che il suo nome popolare sembra sottintendere, cioè una semplice ripetizione della legge che Dio diede a Israele. Piuttosto, sapendo che era prossima la sua fine, accomiatandosi dal popolo di Geova Mosè volle dare ammonizioni, consigli, esortazioni e istruzioni, oltre che avvertimenti, dicendo tutto quello che poteva e dicendo certe cose ripetutamente. Fu come se scrivesse loro una lettera d’addio spinto dal grande amore che nutriva nei loro riguardi e dal desiderio di fare tutto il possibile per aiutare il suo popolo a continuare a
-