-
Com’è considerata la Sacra BibbiaLa Torre di Guardia 1972 | 15 giugno
-
-
dell’altra di queste azioni, credete che Dio si compiaccia di tali chiese? Si compiacerà di voi se vi assocerete a tali chiese e le sosterrete? O dovreste ora cercare quelli che fermamente e onestamente sostengono, insegnano e vivono secondo la Parola di Dio, la Bibbia, associandovi a essi?
-
-
Come dovresti considerare la disciplina?La Torre di Guardia 1972 | 15 giugno
-
-
Come dovresti considerare la disciplina?
Fatti utili che i giovani vogliono conoscere
PROBABILMENTE hai conosciuto qualcuno — forse un compagno di scuola, un vicino o anche un insegnante — che non voleva mai ammettere d’avere fatto uno sbaglio o d’avere torto. Come ti senti personalmente verso una persona del genere? Avresti maggiore o minore stima di lui se un giorno dicesse sinceramente: “Mi dispiace; vedo che avevo torto”?
In realtà, tutti facciamo sbagli, non è vero? Questo perché nessuno di noi è perfetto o senza difetti, nel pieno senso della parola. La Bibbia ce lo dice. Essa mostra che, a causa della disubbidienza del nostro primogenitore Adamo, tutti gli uomini nascono con l’eredità dell’imperfezione, il peccato. — Rom. 5:12.
Non tutti gli sbagli si fanno semplicemente perché ‘non si sapeva’. Molti sbagli si fanno perché non si presta attenzione. Per esempio, durante un volo aereo sopra uno specchio d’acqua un passeggero potrebbe non prestare attenzione quando la hostess spiega il giusto uso del salvagente e delle scorte d’ossigeno dell’aereo. Se, durante un improvviso caso di emergenza, il passeggero non usasse questi mezzi e perdesse la vita, non sarebbe semplicemente perché non sapeva. Sarebbe perché non si era interessato di sapere.
Quindi non tutti i mali commessi si possono attribuire al semplice errore. Spesso l’ignoranza deliberata ne è la causa. Peggio, una persona può fare ciò che sa esser male, scusandosi per una ragione o l’altra che in quel momento gli sembra buona.
Tutto questo mostra il nostro bisogno di disciplina, che comporta la correzione. Tutti abbiamo bisogno di correzione, non importa se siamo giovani o vecchi. Infatti, se non ci fosse disciplina o correzione non ci potrebbe essere progresso, in nessun campo della vita umana. Le persone continuerebbero a fare gli stessi sbagli, ad aver le stesse idee sbagliate, non progredendo mai in conoscenza o capacità.
La disciplina significa più che semplice istruzione. È l’addestramento che corregge, che modella, che rafforza o perfeziona. Quindi, comporta spesso la riprensione; può includere la punizione o il castigo, benché non debba essere necessariamente così. Ma non è mai punizione solo per il gusto della punizione; essa viene sempre inflitta in vista della correzione e del miglioramento per il futuro.
PERCHÉ È DIFFICILE ACCETTARLA
Ma se la disciplina è tanto utile, perché
-