-
“Ehi! Tassì!”Svegliatevi! 1972 | 22 dicembre
-
-
in un ufficio disse che riteneva fosse un vantaggio che il tassista non sia molestato da compagni di lavoro litigiosi o dissoluti. Egli può facilmente tenere le distanze dai clienti se lo desidera.
Oltre a ciò, ha parecchia libertà. Può avere tempo libero per assistere ad assemblee bibliche e lavorare più a lungo se ha bisogno di denaro extra. Alcuni ricevono perfino gratifiche per la loro regolarità nel lavoro. A New York i conducenti di tassì ricevono le vacanze in base a una certa percentuale del prezzo totale delle corse guadagnato e hanno molte altre indennità. E i tassisti cristiani hanno molte opportunità di parlare alle persone, incluse le cosiddette celebrità, della loro speranza basata sulla Bibbia riguardo al paradiso terrestre, in armonia con Rivelazione 21:4.
Sì, c’è la probabilità che la prossima volta che chiamate “Ehi! Tassì!” troviate al volante un amichevole tipo, che proverà piacere a conversare con voi, un padre di famiglia che cerca di guadagnare onestamente.
-
-
Che cosa si può fare per le malattie delle gengive?Svegliatevi! 1972 | 22 dicembre
-
-
Che cosa si può fare per le malattie delle gengive?
LE MALATTIE delle gengive affliggono un gran numero di persone. Secondo lo Studio Nazionale della Sanità negli Stati Uniti, si dice che il 70 per cento degli uomini e il 63 per cento delle donne fra i diciotto e i ventiquattro anni soffrano di disturbi alle gengive. Circa cinque milioni di Americani viventi avevano perso tutti i denti per malattie delle gengive quando hanno compiuto trentacinque anni. Infatti, gli adulti perdono più denti a causa di malattie delle gengive che per la carie.
Le malattie delle gengive cominciano con l’infiammazione delle gengive. I dentisti la chiamano gengivite. Le gengive sono quel tessuto rosa che si trova sotto i denti e fra di essi. L’infiammazione si manifesta quando le gengive sanguinano nel pulirsi i denti con lo spazzolino o anche nel mangiare cibo che si deve masticare più energicamente come una mela cruda. Ci può anche essere solo un arrossamento al margine del tessuto gengivale più vicino al dente. In genere non fa male e le gengive cominciano a perdere la loro normale saldezza e rigidità. La malattia può cominciare presto; infatti, secondo uno studio l’85 per cento dei ragazzi fra gli undici e i diciotto anni soffre di gengivite.
Gli studiosi dei denti dicono che le cause per cui le gengive sanguinano sono molte. Ma in genere la causa fondamentale è la mancanza di buone abitudini di igiene orale. Spesso si accumula cibo negli interstizi fra i denti. Benché la carenza di vitamina C possa far sanguinare le gengive, la più comune causa è l’inadeguata pulizia dei denti e delle gengive.
Se la gengivite o le gengive sanguinolente e infiammate non si curano, la malattia progredisce lentamente fino al successivo stadio. Si tratta della malattia del periodonto o più comunemente chiamata piorrea. Se non si ferma il progresso
-