-
La lotta contro le malattieSvegliatevi! 1983 | 8 maggio
-
-
Nel 1981 l’ex segretario generale dell’O.N.U. Kurt Waldheim avvertì che gli attuali 400 milioni di invalidi del mondo potevano diventare 500 milioni entro il Duemila. Vuol dire questo che la scienza, con tutte le sue meravigliose scoperte e il suo progresso, sta effettivamente perdendo la lotta contro le malattie? Cosa mostrano i fatti nel nostro tempo?
-
-
Rumore e stress che effetto hanno su di noi?Svegliatevi! 1983 | 8 maggio
-
-
Rumore e stress che effetto hanno su di noi?
“QUASI tutti i centenari sono stati trovati sulle colline pedemontane o nelle valli di regioni montuose”, osserva lo scrittore scientifico dott. D. Davies. Gli abitanti di questi luoghi “sono calmi per natura, e vivendo di solito in luoghi così isolati hanno meno cause di stress”, afferma.
Queste osservazioni sono state fatte in seguito a uno studio comparato di persone che avevano compiuto i cent’anni. Vi erano inclusi gli abcasi dell’Unione Sovietica e i burishki del Kashmir. Di rado questi tranquilli centenari soffrono di mal di cuore, cancro e altre comuni malattie.
Purtroppo il ventesimo secolo è stato tutt’altro che tranquillo per la maggior parte di noi. Ha visto due guerre mondiali — le più distruttive ed estese della storia — e decine di altre guerre. Il numero dei mutilati e di coloro che hanno subito gravi danni emotivi è enorme. E con il quotidiano aumento della violenza nelle strade e nelle case, nonché del timore di un olocausto nucleare, si è più stressati. Inoltre, avendo più beni materiali e vivendo in un mondo commerciale che continuamente spinge ad andare di qua e di là e a fare questo e quello, molti cercano di fare troppe cose nel tempo che hanno a disposizione, e sono quindi sottoposti a maggiore stress.
È noto che la quotidiana esposizione a un livello medio di rumore di 90 decibel o più causa danni all’udito e fa aumentare lo stress. In un articolo intitolato “Rumore nel luogo di lavoro” il British Medical Journal esprime preoccupazione per i 600.000 inglesi che “lavorano in ambienti dove i livelli di rumore superano la media di 90 decibel, ambienti così rumorosi che si è costretti a gridare per parlare con qualcuno che sta a un passo di distanza”. Quindi faceva riferimento a studi indicanti che l’inquinamento da rumore causa “ipotensione e ipertensione”. Il frastuono prodotto da fabbriche, aviogetti, traffico e musica moderna con il suo ritmo marcato rende molto stressante l’ambiente in cui viviamo. A sua volta lo stress favorisce vari disturbi nervosi, disturbi cardiaci, paralisi e molti altri mali.
Per allontanarsi da un ambiente rumoroso alcuni cambiano lavoro o si trasferiscono. Per combattere lo stress molti ricorrono a sedativi o tranquillanti. Però si possono anche prendere misure meno drastiche ma pur sempre efficaci. Molti sono stati aiutati a combattere lo stress concedendosi sufficiente riposo, facendo regolarmente dell’esercizio e alternando il lavoro e sani svaghi. Ma a prescindere da quello che si può fare individualmente per combatterlo, il fatto è che lo stress aumenta ovunque.
[Immagine a pagina 4]
Lo stress aumenta ovunque
-
-
Radiazioni e inquinamento chimico: Quali sono i danni?Svegliatevi! 1983 | 8 maggio
-
-
Radiazioni e inquinamento chimico: Quali sono i danni?
“ABITO a Mosca non lontano dall’Istituto per l’Energia Atomica. Dicono che c’è un alto livello di radioattività. Forse questo spiega perché spesso mi ammalo. Ditemi, le radiazioni costituiscono una minaccia?”
Questa lettera, pubblicata dal giornale sovietico Trud, illustra la crescente preoccupazione condivisa da molti sin da che fu sganciata una bomba atomica su Hiroshima. Le radiazioni industriali e altre forme di inquinamento hanno seriamente compromesso la nostra salute.
Anche le scorie radioattive provenienti da centrali nucleari e da altre fonti sono pericolose. “Il plutonio è fortemente tossico e conserva un grado di pericolosità per periodi incredibilmente lunghi, nell’ordine di 100.000 anni”, scrive il
-