-
Come affrontare i disturbi della sinusiteSvegliatevi! 1970 | 22 ottobre
-
-
Come affrontare i disturbi della sinusite
AVETE mal di testa nelle giornate nuvolose? Avete disturbi per catarro nasale o il naso che gocciola? Siete incline ad attribuire questi disturbi alla sinusite? Se sì, può darsi che abbiate ragione, ma può anche darsi che vi sbagliate.
Infatti, il dott. A. P. Seltzer, esperto di disturbi della sinusite, riscontrò che, di mille persone che pensavano d’essere afflitte dalla sinusite, solo il 12 per cento lo era effettivamente. Ma sia che soffriate o no per la sinusite, alcune informazioni relative ad essa dovrebbero interessarvi e potrebbero anche aiutarvi.
Il termine “sinusite” deriva da “seno”. Un seno è semplicemente “un recesso, cavità o spazio vuoto”. Ci sono molte cavità nel nostro corpo, ma le più notevoli sono quattro coppie di seni situati vicino alla cavità nasale o collegati ad essa. Si chiamano seni “paranasali” e sono gli unici considerati qui.
Dove sono situati
I più grandi di questi seni sono due a forma di piramide, situati da ciascuna parte del naso, nella mascella superiore. Questi seni paranasali si estendono da sopra le radici dei denti superiori fino alle orbite degli occhi. Nell’adulto medio essi occupano poco più di sedici centimetri cubi di spazio.
Più piccoli sono i seni frontali, situati nella fronte sopra gli occhi. Dietro questi seni frontali, ma più in basso, c’è un paio di seni situati nell’osso etmoidale o a forma di crivello. Ciascuno di questi seni consiste effettivamente di un labirinto di cellule, da solo tre fino a diciotto. Un altro paio di seni si trovano dietro i seni etmoidali e ancora più in basso, proprio vicino alla base del cranio.
Riguardo a questi seni paranasali ci è detto che non esiste uniformità in quanto a dimensione, forma e numero. Eccetto, forse, che di solito occupano la stessa quantità di spazio sia che consistano di molte cellule o scompartimenti o solo di poche.
Lo scopo a cui servono
A quale scopo servono tutte queste cavità, questi recessi o seni? Mentre alcuni dubitano che servano a qualche cosa, come molti sostennero per lungo tempo che la ghiandola del timo non servisse a nulla, pare ragionevole a quelli che credono in un Creatore che esistano per una ragione come ogni altra parte del corpo umano.
Anzitutto, alleggeriscono il peso del cranio. Inoltre, i nostri seni paranasali migliorano indubbiamente la risonanza della voce, perché permettono alle ossa del cranio di vibrare più prontamente. Probabilmente tali seni contribuiscono a inumidire l’aria che respiriamo oltre che a riscaldarla, poiché nei seni paranasali occorre buona ventilazione se vogliamo avere buona salute. E non pochi sostengono che i seni paranasali aiutano il corpo a sbarazzarsi dei prodotti di rifiuto, come flemma o muco.
Perché i disturbi della sinusite?
La sinusite non ha disturbi caratteristici che la contrassegnino, per cui non è sempre facile dire se si ha la sinusite oppure no. Perché ciò avvenga si capisce notando che in genere la sinusite viene dopo qualche altro disturbo, più frequentemente il comune raffreddore o infezione delle vie nasali superiori. Pertanto mali di testa, febbre, vertigini, perdita dell’appetito o del senso dell’odorato, ecc., possono o no essere indici di sinusite.
Perché i seni paranasali, o più precisamente le membrane di tali seni, a volte ci procurano dei disturbi? A causa delle loro eccessive secrezioni o perché i loro condotti che portano al naso o alla gola sono chiusi. Tra le cause più immediate ci sono le escrescenze o polipi che chiudono i condotti che si dipartono dai seni paranasali o, più spesso, l’infiammazione del naso, che può estendersi alle membrane mucose dei seni.
La tendenza all’infiammazione delle membrane può essere ereditaria. Inoltre, sfavorevoli condizioni prenatali possono averci dato un cattivo inizio, come la mancanza di adeguata alimentazione o la mancanza di amorevoli cure da parte dei genitori nella prima infanzia. Un causa determinante può essere la mancanza di dominare le proprie emozioni, anche eccessive preoccupazioni, tensioni e attriti con quelli coi quali viviamo o lavoriamo. La sinusite può essere anche provocata da umidità o temperatura estrema cui non si è abituati.
I disturbi della sinusite possono essere dovuti a una condizione generalmente debole causata da grave malattia o dall’abbandono a piaceri snervanti. Possono essere causati da allergie, infezioni e indebite abitudini nel mangiare, mancanza di esercizio e dal non riposare e dormire abbastanza. Tutte queste cose possono causare la sinusite acuta, che, se non è tenuta sotto controllo o curata, può causare la più ostinata ma meno evidente sinusite cronica.
Che si può fare in merito?
Come per altri problemi di salute, la prima cosa è di prevenirla. Giustamente è stato osservato: “Un po’ di prevenzione è il fattore più significativo per la salute”.
Riposatevi e dormite abbastanza oltre a respirare molta aria fresca. Mangiate cibo sano, e non sovraccaricate il vostro organismo. È bene adottare un certo regime di esercizio, specialmente se avete un’occupazione sedentaria, così da provare una sensazione di benessere. Coloro che soffrono di sinusite sono spesso molto suggestionabili, per cui possono aver bisogno di fare uno sforzo speciale per acquistare sane abitudini mentali ed emotive.
Guardatevi dall’avere stanze troppo calde e asciutte, meglio confortevolmente fresche che eccessivamente calde. Eliminate il tabacco se fumate e riducete le bevande alcoliche se vi piacciono molto.
Tra i rimedi raccomandati c’è quello di fare sufficiente uso di liquidi come acqua o succo di frutta, non birra e caffè! Gli impacchi caldi, il vapore caldo o i bagni di sauna e l’uso del clistere per aiutare il corpo a eliminare i rifiuti sono raccomandati da alcuni esperti. La riduzione degli alimenti ricchi e molto raffinati è specialmente raccomandata da coloro che considerano i disturbi della sinusite come uno sforzo da parte del corpo di eliminare i rifiuti.
Un dottore che consiglia rimedi naturali raccomanda l’impiastro di cipolla. (Tagliate finemente la cipolla, mettetela in mezzo a due pezzi di garza e legatevela intorno al collo quando andate a letto). Altri raccomandano le inalazioni di vapore acqueo caldo.
Il medico può ben raccomandare alcuni dei summenzionati rimedi oltre a prescrivere decongestionanti e antistaminici. I decongestionanti riducono il gonfiore delle membrane, ma se sono sotto forma di gocce o spray, non si devono somministrare per più di dieci giorni di seguito. È specialmente indicata cautela nel loro uso per i pazienti che hanno la pressione sanguigna alta. Nei casi più gravi il medico può prescrivere antibiotici e aspirina o qualche cosa di più forte per alleviare il dolore. Nei casi cronici alcuni suggeriranno l’operazione, ma più in passato che ora.
Alcuni, d’altra parte, agiscono sulla premessa che la sinusite è un caso di ipersensibilità, che riguarda specialmente il sistema nervoso simpatico. Curano la sinusite sia localmente, manipolando le vertebre, dove sono i nervi che portano alla testa, che tutto l’organismo, cercando di migliorare la salute generale del paziente in genere. Un crescente numero di coloro che usano questo tipo di trattamento applicano pressione sui seni paranasali e si interessano della nutrizione nel curare la sinusite.
Ci sono pure altri trattamenti. Ma dopo aver detto e fatto tutto non si può mai mettere troppo in risalto che la moderazione e la padronanza di sé sono essenziali. Chi bada all’alimentazione sana, ad adeguato esercizio, sufficiente riposo e sonno e a debite abitudini mentali ed emotive pratica la medicina preventiva per quanto riguarda i disturbi della sinusite.
La maggioranza delle persone pare trascurino più il proprio corpo che l’automobile. Tuttavia le leggi della causa e dell’effetto operano inesorabilmente sia nel caso dell’uno come nel caso dell’altra e quanto infinitamente più valore ha il loro corpo che la loro automobile! Questo principio vale non solo per la sinusite ma per ogni altro male che affligge la razza umana. Non senza buona ragione un esperto sulla sinusite osservò: “Di primaria importanza qui come in qualsiasi altro caso è la salute della persona in generale, giacché la normale attività di tutti i tessuti mucosi dipende essenzialmente dal benessere del corpo nel complesso”.
-
-
La crescita del bambinoSvegliatevi! 1970 | 22 ottobre
-
-
La crescita del bambino
● Sapevate che la testa di un bambino cresce in altezza e in larghezza in perfetto equilibrio finché è il doppio della sua originale grandezza? Le braccia diventano quattro volte più lunghe che in origine, mentre le gambe diventano cinque volte più lunghe di quanto erano alla nascita. Il tronco diventa tre volte più lungo di quando il bambino nacque. Tutta questa meravigliosa crescita ha luogo gradualmente in un periodo di tempo finché il neonato diventa un uomo o una donna pienamente fatta. Così il Creatore stabilì che avvenisse il processo della crescita.
-
-
Capacità uditivaSvegliatevi! 1970 | 22 ottobre
-
-
Capacità uditiva
● La capacità uditiva della persona cambia con l’età. Alla nascita, il bambino evidentemente non ode affatto per alcuni giorni. I toni bassi sono uditi sempre più fino all’età di circa venticinque anni. Verso i cinquant’anni, la capacità di udire i toni elevati diminuisce. Alcuni possono cominciare a perdere la capacità di udire questi toni alti a venticinque anni. Comunque, nel nuovo ordine di Dio, la capacità uditiva raggiungerà la perfezione e rimarrà tale per sempre.
-