BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1972 | 8 febbraio
    • diaconato a causa della crescente mancanza di sacerdoti e nello sforzo di colmare il divario fra clero e laici.

      Proposta la proibizione del matrimonio giudaico

      ◆ Il principale rabbino del corpo rabbinico del Giudaismo della Riforma Americana si espresse vigorosamente contro i matrimoni misti fra Giudei e non Giudei. Egli sollecitò i colleghi rabbini a rifiutarsi di celebrare tali matrimoni. Secondo la sua veduta, approssimativamente il 70 per cento dei figli dei matrimoni misti non rimangono Giudei.

      Criticate le Chiese

      ◆ Facendo obiezione contro le atrocità commesse nel Vietnam, uno scrittore cattolico disse, in The Catholic Worker del maggio 1971: “Le chiese cristiane d’America — e questo si applica con speciale vigore alla mia propria comunità cattolica romana — han permesso a se stesse di divenire complici pienamente responsabili di crimini e atrocità belliche che sono stati commessi dalla nostra nazione e dai suoi alleati nel Vietnam. . . . In passato ho documentato in ricerche e scritti gli scandalosi fallimenti della Chiesa Cattolica nella Germania nazista di rendere testimonianza contro l’immoralità del regime di Hitler e dell’ingiustizia delle sue guerre. Lo stesso scandalo, lo stesso fallimento, è ora nostro. Se siamo stati ora costretti a confessare il parallelo fra My Lai e Lidice, dobbiamo anche confessare che ha il suo equivalente nel rifiuto dei vescovi americani di protestare contro il primo, esattamente come le loro controparti tedesche distolsero gli occhi dal secondo”.

      Necessario un buon esempio

      ◆ Quelli che occupano incarichi di responsabilità devono dare un buon esempio. Questo fu messo in risalto in un articolo di Industry Week, che disse: “Una maggiore causa di disonestà entro un’azienda è la corruzione dall’alto”. Norman Jaspan, un ingegnere di una direzione in New York, disse: “Ogni impiegato che vede pratiche equivoche o del tutto disoneste dall’alta direzione esiterà poco a imitarle al suo proprio livello”.

      Rischi delle trasfusioni di sangue

      ◆ Uno studio su 48.000 pazienti che avevano ricevuto trasfusioni di sangue ha rivelato che il pericolo di effetti avversi causati dal sangue è assai più grande di quanto precedentemente non si credesse, con un paziente su venti che ha avuto cattive reazioni. Il dott. Charles E. Huggings, direttore aggiunto di una banca del sangue e del servizio trasfusionale nell’Ospedale Generale del Massachusetts, disse: “La relazione è spaventosa ma realistica perché gli stessi problemi si presentano a tutti gli istituti in tutto il mondo”. Pochi ospedali ammettono che le trasfusioni di sangue possono produrre reazioni avverse per il timore d’essere denunciati. La relazione della Contea di Cook mostrò che il 5 per cento delle 48.000 persone avevano avuto alle trasfusioni immediate reazioni. In molti casi le reazioni furono una minaccia per la vita. Lo studio non includeva i pericoli a lunga scadenza derivanti dalle trasfusioni di sangue.

  • Dormite tanto da rimetterci la vita?
    Svegliatevi! 1972 | 8 febbraio
    • Dormite tanto da rimetterci la vita?

      Rimanere senza informazioni intorno al significato delle cose che vi accadono intorno potrebbe significare proprio questo. Vivete in un tempo memorabile della storia umana contrassegnato dall’adempimento delle profezie bibliche.

      Potete mantenervi sveglio a questi significativi avvenimenti leggendo regolarmente la rivista “Svegliatevi!” Essa offre anche saggi consigli per risolvere i problemi della vita. La tiratura media di ciascun numero supera ora i 7 milioni di copie, un incremento di 21/2 milioni in quattro anni. Fate la vostra richiesta a:

      TORRE DI GUARDIA VIA MONTE MALOIA 32 00141 ROMA

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi