-
È la Bibbia il “libro dell’uomo bianco”?La Torre di Guardia 1967 | 1° settembre
-
-
responsabili dei loro atti d’ingiustizia e benedirà quelli che amano la giustizia. La sua promessa è: “Spera in Jahve e custodisci la sua via e ti esalterà a ereditare la terra; vedrai quando vengano recisi gli empi”. — Sal. 37:34, Ga.
No, la Bibbia non è il “libro dell’uomo bianco”. Non permettete che false accuse contro di essa ve ne allontanino, poiché questo vi priverà dei benefici che dovrebbe recarvi. La Bibbia può insegnarvi la via della libertà; può liberarvi dalla schiavitù a questo vecchio sistema di cose; può mettervi sulla via che conduce alla vita eterna. Ma per ricevere questi benefici dovete ascoltare ciò che dice. È il libro di Dio. È per vostro beneficio, indipendentemente dal colore della vostra pelle.
-
-
Imparate per contrasto ad apprezzare le vere ricchezzeLa Torre di Guardia 1967 | 1° settembre
-
-
Imparate per contrasto ad apprezzare le vere ricchezze
“Perché continuate a pagar denaro per ciò che non è pane, e perché la vostra fatica è per ciò che non dà alcuna sazietà? Ascoltatemi attentamente, e mangiate ciò che è buono, e la vostra anima trovi il suo squisito diletto nello stesso grasso”. — Isa. 55:2.
1. Facendo contrasti, quali benefici si possono ottenere?
I CONTRASTI rendono la vita interessante. Spesso contribuiscono ad approfondire il nostro apprezzamento. Come siamo contenti per i caldi raggi del sole dopo una fredda e umida stagione invernale! La buona salute, spesso considerata una cosa normale, è assai apprezzata dopo essere guariti da un periodo di grave malattia. Sì, i contrasti richiamano la nostra attenzione sul valore e sull’importanza di cose che altrimenti riceverebbero poca considerazione.
2. (a) Che parte hanno i contrasti nella Parola di Dio? (b) Quale invitante quadro è descritto nel racconto della creazione?
2 La Parola di Dio, la Bibbia, è piena di contrasti, che la rendono un libro molto interessante e realistico. Oltre a ciò, questi contrasti richiamano la nostra attenzione su cose di vitale importanza e ci aiutano a capirne il vero valore. Per esempio, il racconto iniziale della creazione nel libro di Genesi descrive subito davanti all’occhio della nostra mente un invitante quadro dei grandi preparativi fatti per la bella dimora dell’uomo, compresa la creazione dell’uomo stesso come capolavoro fatto a immagine di Dio. Il quadro è completato, anche la felicità dell’uomo, descrivendo la creazione di quella perfetta e amabile donna, data all’uomo come ideale aiutante, “come suo complemento”, facendo un piacevole contrasto, maschio e femmina. — Gen. 2:18.
3. Come fu questo seguìto da un netto contrasto, che portò a quale risultato?
3 Segue quindi un netto contrasto. Una sinistra ombra oscura il quadro. Per mezzo del serpente, si ode una nota discordante. È messa in dubbio la parola di Dio: “Davvero Dio ha detto . . .?” È quindi negata la Parola di Dio: “No, non morirete”, se mangerete il frutto proibito. Prima la donna e quindi l’uomo decidono di mangiare di quel frutto. Così, invece di lasciare che Dio fosse il loro Istruttore riguardo alla “conoscenza del bene e del male” nel modo e nel tempo da lui stabilito, essi decidono di fare da sé. Con dolorosa esperienza gustano l’amaro contrasto fra la vita e la morte. Abbandonando la Fonte della vera
-