BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • I cristiani non sono seguaci degli uomini
    La Torre di Guardia 1963 | 15 dicembre
    • la vostra fede se un uomo, sia deliberatamente che a causa di imperfezione, commettesse un grave errore? In altre parole, seguite Cristo oppure gli uomini?

      La cosa è diversa quando un’organizzazione che professa d’essere cristiana ignora i comandi scritturali di disassociare i malfattori impenitenti, come succede spesso nelle chiese della cristianità. Tale organizzazione dimostra, con la sua indifferenza, di non avere l’approvazione di Dio e di non cercarla. La persona dovrebbe abbandonare tale chiesa e cercare la vera congregazione cristiana che smette di associarsi ai malfattori, benché siano preminenti. Quale condotta segue la vostra chiesa in merito?

      I testimoni di Geova ubbidiscono al comando biblico di allontanare dalla congregazione i peccatori impenitenti. Come Paolo fece i nomi di certi uomini da lui disassociati, così i testimoni di Geova annunciano i nomi di quelli che non sono più desiderati in mezzo ad essi a motivo della condotta non cristiana. Questa ferma disciplina nei confronti dei trasgressori mantiene pura l’organizzazione, permettendo allo spirito di Dio d’operare liberamente su ogni congregazione. Ad una simile organizzazione pura s’uniscono lietamente uomini e donne che cercano la conoscenza di Dio e di Cristo che guida alla vita eterna. (Giov. 17:3) Quando questi uomini vedono che i testimoni di Geova agiscono prontamente contro gli indisciplinati, la loro fiducia nell’organizzazione dovrebbe essere rafforzata ed essi dovrebbero essere più fermamente determinati a servire fedelmente Geova Dio, seguendo le orme di Cristo.

      Da veri cristiani, continuiamo a dare il buon esempio ai fedeli “nella parola, nella condotta, nella carità, nella fede, nella castità”. (1 Tim. 4:12, Na) “Tutto quello che fate, fatelo di cuore, come per il Signore e non per gli uomini, sapendo che riceverete dal Signore la ricompensa dell’eredità. È al Signore Cristo, che voi servite”. — Col. 3:23, 24, Na.

      Sì, siate veri cristiani, non seguaci degli uomini.

  • Rabdomanzia ed ESP
    La Torre di Guardia 1963 | 15 dicembre
    • Rabdomanzia ed ESP

      DOPO aver letto l’articolo “Proteggetevi dalle malvage forze spirituali”, stampato ne La Torre di Guardia del 1º dicembre 1963, il presidente della Società Americana dei Rabdomanti, Inc., scrisse una lettera facendo obiezione alla conclusione dell’articolo; cioè che, a motivo del suo legame con la percezione extrasensoriale o spiritismo, i cristiani fanno bene ad astenersi dalla rabdomanzia o facoltà di individuare acqua o minerali. Ciò nonostante, il presidente della Società Americana dei Rabdomanti, Inc., esprime l’idea di tale società sul modo in cui opera la rabdomanzia. Egli scrive: “L’argomento dell’articolo è, forse, ben considerato. Siamo d’accordo con la teoria che la rabdomanzia è una forma di ESP e che impegnarsi in qualsiasi forma di ESP può condurre ad essere ‘posseduti’ da “malvage forze spirituali” o immischiati con esse, se non si prendono le debite precauzioni. . . . Preferiamo il positivo atteggiamento di avvertire dei pericoli coloro che si interessano di rabdomanzia”.

      Anche se la società dei rabdomanti americani crede sinceramente che i rabdomanti possano prendere precauzioni per evitare di essere “posseduti” e che si possa fare molto bene con le forme di ESP, i cristiani devono tenere presente che ogni forma di divinazione o spiritismo è condannata da Dio per la sua stessa natura. Non i santi angeli si celano dietro l’ESP ma angeli malvagi o empie creature spirituali la cui mira è quella di ingannare l’umanità. Astenersi dall’ESP in tutte le sue forme non è solo una debita precauzione scritturale ma anche ubbidienza a Dio. — Riv. 21:8.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi