BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Gli ospiti sono arrivati! È pronta la cena?
    Svegliatevi! 1984 | 8 settembre
    • unendo al succo un’ugual quantità di salsa di soia. La salsa si può guarnire con cipolle fresche finemente tritate, daikon (ravanelli) e peperoncini rossi grattugiati e sottili fettine di buccia di limone. Metto un po’ di salsa in una ciotola per ciascun ospite.

      Quando sento gli ospiti arrivare, accendo la piastra elettrica così che quando tutti sono a tavola il brodo bolle. Prendo un po’ di ciascun tipo di verdura dal piatto di portata e lo metto nel recipiente di terracotta. Quando il brodo ricomincia a bollire, tutti si servono e mettono un po’ di verdura e di pollo nella ciotola contenente la salsa. Man mano che il pasto procede si possono aggiungere verdure e brodo al recipiente.

      Qui in Giappone usiamo i bastoncini per prendere le verdure e i pezzi di carne dalla pentola fumante. Agli inesperti e ai meno avventurosi possiamo provvedere mestolo e cucchiaio. Mentre consumiamo questo pasto nutriente in un’atmosfera tranquilla godiamo della reciproca compagnia.

      Che dire del dessert? Cosa sta bene con questo piatto? La cosa migliore è seguire l’usanza giapponese: frutta fresca di stagione. In primavera abbiamo fragole, nespole e meloni. Quando arriva l’estate, è il tempo delle ciliegie e dei cocomeri. Quando si avvicina l’autunno possiamo aspettarci pesche, uva, mele, pere e cachi. L’inverno ci porta il delizioso mikan (mandarino). Quindi durante l’anno abbiamo sempre qualcosa di adatto per un delizioso dessert.

      Questo pasto leggero e gustoso ha un’altra non insignificante virtù: non mi lascia con un lavandino pieno di pentole, tegami e piatti da lavare. Quindi posso dire onestamente insieme ai miei ospiti: “È stata una piacevole serata”.

  • Ancora Love Canal
    Svegliatevi! 1984 | 8 settembre
    • Ancora Love Canal

      Cinque anni fa fu dichiarata l’emergenza sanitaria a Love Canal, nella parte settentrionale dello stato di New York.a Vi erano stati scaricati rifiuti tossici, e le autorità decisero che era troppo pericoloso per l’uomo continuare a viverci. Quindi la maggioranza delle persone se ne andò, ma altre creature viventi rimasero; fra questi c’erano degli animaletti marroni dalla coda e dalle orecchie corte noti come topi di campagna.

      Recentemente alcuni funzionari hanno dichiarato che le persone potevano ritornare tranquillamente nella zona, altri invece non erano d’accordo. A motivo di questa diversità di punti di vista, risulta molto interessante un recente studio sui topi di campagna abitanti a Love Canal e nei dintorni. Lo studio è stato condotto dal prof. John Christian e pubblicato nella rivista Natural History.

      Che cosa ha scoperto? Ha scoperto che c’era una grande differenza fra i topi che vivevano proprio nella discarica di Love Canal, quelli che vivevano vicino alla discarica e quelli che erano a un chilometro e mezzo di distanza. Mentre la vita media dei topi che vivevano a un chilometro e mezzo dalla zona era di 154 giorni, quella dei topi nelle vicinanze della discarica era di 105 giorni. Per quanto riguarda i topi che abitavano nella discarica di Love Canal, la durata media di vita era di 84 giorni.

      La ragione precisa per cui i topi di Love Canal muoiono così presto non è ancora nota. Ma questi fatti sembrano indicare che dopo cinque anni i rifiuti tossici di Love Canal sono ancora pericolosi per gli organismi viventi.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi