-
La sorprendente facoltà dell’uditoSvegliatevi! 1975 | 22 novembre
-
-
essi ne ascoltano l’eco. Talora emettono oltre 200 impulsi al secondo! Interpretando i messaggi trasmessi da questa eco, la creatura può tracciare una rotta sicura.
Il pipistrello si serve anche di questo sorprendente sistema per localizzare gli insetti di cui si nutre. Ma resta un mistero per l’uomo in che modo riesce a distinguere la differenza fra l’eco riflessa dagli ostacoli e quella che torna da un’eventuale preda. A questo proposito, certi pipistrelli acchiappano la preda proprio sull’ostacolo, una foglia.
Un altro fattore sorprendente è che il pipistrello non ode i suoni che emette. Ogni volta che ne emette uno, le contrazioni dei muscoli acustici ‘spengono il suono’ così che ode solo l’eco. Inoltre, è possibile che ogni pipistrello possieda e segua il proprio particolare suono perché non succede una gran confusione quando centinaia di queste creature si riuniscono insieme.
Quale sistema di emissione e percezione dei suoni ha dato il Creatore al pipistrello! È stato detto: “Gli scienziati calcolano che, tutto considerato, il sonar del pipistrello è un miliardo di volte più sensibile ed efficiente di qualsiasi apparecchio radar o sonar inventato dall’uomo”. — James Poling, in Marvels & Mysteries of Our Animal World.
Proteggete la vostra facoltà uditiva
Sia che guardiate gli animali o che consideriate voi stessi, ammetterete senz’altro che la facoltà dell’udito è sorprendente. E certo vorrete aver cura del vostro apparato uditivo e proteggerlo.
In questo mondo moderno gli orecchi sono assaliti da molti suoni indesiderati. L’inquinamento da rumori è in molti luoghi un grosso problema. Se dovete lavorare vicino a macchine eccessivamente rumorose, per esempio, vi sarà utile mettere i tappi negli orecchi. Eviterete di danneggiarveli e di perdere l’udito.
Se ora fate uso di tabacco, un altro modo per proteggervi l’udito è di smettere di usarlo. La nicotina contenuta nel tabacco fa contrarre le arterie dell’orecchio interno. A sua volta, questo riduce l’afflusso di sangue e di conseguenza l’afflusso del nutrimento di cui l’orecchio interno ha bisogno per svolgere la sua funzione essenziale nella vostra vita.
Non vi stuzzicate mai gli orecchi con oggetti come forcine o stecchini. Se graffiate in questo modo la pelle, ne può conseguire un’infezione.
Vi fate esaminare di tanto in tanto gli orecchi? Ebbene, un periodico esame degli orecchi non sarebbe fuori luogo. Vale senz’altro la pena di salvaguardare la sorprendente facoltà dell’udito.
-
-
“Vello d’oro” dall’estremo nordSvegliatevi! 1975 | 22 novembre
-
-
“Vello d’oro” dall’estremo nord
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Canada
DALLA tundra senz’alberi e dai nevai dell’Artico viene quella che da alcuni è considerata la migliore lana del mondo, migliore persino di quella della capra del Kashmir. Da quale animale si ricava tale “vello d’oro”? Dal bue muschiato, detto anche bue polare. Gli Eschimesi gli danno un altro nome, umingmaq, che significa “barbuto”, perché il mantello color cioccolato del bue muschiato gli ricopre tutto il
-