BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g70 8/4 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1970
  • Sottotitoli
  • I papi concedono il divorzio
  • Sentono i terremoti
  • Genitori e figli
  • Adolescenti russi
  • ‘Sopprime la chiesa’
  • “Rifiuti” preziosi
  • Abbandonano la chiesa
  • Guerra e pace
  • “La buona vita”
  • Moderno paradosso
  • Cercano l’aborto
  • Donatrice di fegato si lamenta
  • “Due cadaveri”
  • ‘Svolta decisiva’
  • Vescovo disilluso
  • Distanza dalla terra
  • Credenza in Dio
  • Veduta cattolica
  • Povertà in mezzo all’abbondanza
  • Terremoto nella Repubblica Sudafricana
Svegliatevi! 1970
g70 8/4 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

I papi concedono il divorzio

◆ Nel suo autorevole libro, Divorce and Remarriage, il teologo cattolico Victor Pospishil convenne con l’arcivescovo gesuita Thomas D. Roberts che il ritorno della Chiesa Cattolica Romana alla sua precedente posizione quando permetteva il divorzio era inevitabile. L’arcivescovo Roberts predisse che giacché la chiesa cattolica aveva trovato il modo di concedere il divorzio in passato lo avrebbe trovato di nuovo, man mano che i fatti divenissero più generalmente conosciuti. I fatti a cui si riferiva sono quelli menzionati nel Daily Star di Toronto del 2 giugno 1969 che rivelavano quanto segue: “S. Gregorio II, papa dal 715 al 731, disse che il divorzio e il nuovo matrimonio erano permessi se la moglie non poteva ‘rendere al marito il debito coniugale a causa di qualche disturbo’. . . . Stefano II, papa dal 752 al 757, decretò che il divorzio era permesso dopo l’adulterio . . . Papa Eugenio II riaffermò questo insegnamento, come lo riaffermò papa S. Leone IV nell’853. Le loro decisioni furono sostenute da concili della chiesa. Papa Celestino III, pontefice dal 1191 al 1198, permetteva a una donna di divorziare e risposarsi se suo marito apostatava, divenendo pagano. Questo decreto fu messo da parte da papa Innocenzo III che ammise, comunque, che ‘un certo Nostro predecessore la pensava diversamente’”. Nel suo libro Pospishil sostiene che il divorzio si può difficilmente chiamare non cattolico quando la Chiesa Ortodossa Orientale, che Roma ha sempre riconosciuto come parte della chiesa cattolica universale, permette ai suoi membri fino due divorzi. Poca meraviglia che alcuni cattolici si aspettino altri cambiamenti nella dottrina della chiesa.

Sentono i terremoti

◆ Parecchi secondi prima che un recente terremoto durato 100 secondi avesse luogo nell’area del Cairo, in Egitto, le scimmie dei Giardini Zoologici Giza furono prese dal panico e i pavoni si misero a gridare. Alcuni momenti dopo persone spaventate si riversarono nelle strade quando gli edifici cominciarono a oscillare. “Le scimmie e i pavoni sono dotati di un sesto senso per i terremoti”, disse il direttore dello zoo del Cairo, Rahim. “Gli altri animali non hanno tale sensibilità”.

Genitori e figli

◆ Il dott. S. E. Rosenberg, scrivendo per il Daily Star di Toronto del 14 maggio 1969, disse: “I bambini sono mimi naturali. . . . Assai più prontamente di quanto non seguano il consiglio dei genitori, i figli seguiranno le loro orme. La maturità cerca critici, ma i giovani bramano modelli. Ciò che i bambini osservano nella condotta dei loro genitori sarà sempre più eloquente delle loro parole o esortazioni”.

Adolescenti russi

◆ I Russi anziani si riferiscono agli adolescenti come viziati. Dicono che i giovani non hanno interesse per il lavoro fisico o per nulla eccetto la “dolce vita”. Dicono che le scuole e le case devono condividere la colpa di questa attitudine. Edward G. Kostyashkin, capo della sezione di teoria e storia dell’Accademia di Scienze Pedagogiche, e scrittore della Pravda, disse che i giovani genitori d’oggi sono così interessati alle loro imprese che non vogliono preoccuparsi dei figli.

‘Sopprime la chiesa’

◆ La Chiesa Cattolica Romana fu descritta da Jean-Paul Gignac, presidente della società siderurgica Sidbec del Quebec, come ‘una dittatura e una parte reazionaria della società’. Il vescovo cattolico romano P. E. Charbonneau di Hull, nel Quebec, dichiarò: “Pare che i nostri sacerdoti siano soffocati dalle strutture della chiesa. È necessario sopprimere la chiesa così che i sacerdoti possano vivere?”. Alla domanda, l’uditorio degli ascoltatori gridò all’unisono “Sì!” Questo accadde nel Quebec, ex piazzaforte della Chiesa Cattolica Romana.

“Rifiuti” preziosi

◆ In un seminterrato disabitato un uomo che raccoglieva roba di scarto trovò 25 dipinti in una valigia avvolta in un vecchio copriletto azzurro. Dapprima pensò di bruciarli. Quindi cercò inutilmente di venderli per poco più di 600 lire l’uno. La gente gli diceva di sbarazzarsene. Infine portò un paio di quadri in un negozio di antiquariato. Comparve subito la polizia. I quadri facevano parte di una collezione rubata dalla casa di uno dei principali collezionisti d’opere d’arte inglesi. I 25 quadri avevano un valore di 446.400.000 lire. Il proprietario offrì una ricompensa di 44.640.000 lire per la loro restituzione.

Abbandonano la chiesa

● Perché molte famiglie americane di ceto medio si allontanano dalle istituzioni religiose della cristianità? Il cronista religioso della United Press International, Louis Cassels, ha detto che secondo lui “le persone abbandonano la chiesa perché non vi hanno trovato ciò che speravano di trovare, una sicura fede in Dio. Può sembrare molto antiquato dire che oggi alle chiese occorre soprattutto il risveglio della fede contagiosa nella misericordia salvatrice di Dio. Ma se le persone continuano a ricevere pietre quando chiedono pane, infine smetteranno di andare alla panetteria”.

Guerra e pace

◆ Il Western Producer stampò il seguente articolo col titolo “Poca pace”: “L’Accademia Norvegese delle Scienze ha calcolato la frequenza e la gravità delle guerre risalendo fin dove la storia permetteva. Essi hanno scoperto che dal 3600 a.C. il mondo ha avuto solo 292 anni di pace. Nel periodo esaminato ci furono 14.531 guerre, grandi e piccole, nelle quali furono uccise 3.640 milioni di persone. L’accademia ha detto che il valore della distruzione pagherebbe una fascia d’oro intorno alla terra larga 160 chilometri e spessa 10 metri. ‘Dal 650 a.C.’, ha detto, ‘ci sono state 1656 corse agli armamenti, solo 16 delle quali non finirono nella guerra. Le rimanenti finirono nel crollo economico dei paesi interessati’”

“La buona vita”

◆ La prospera economia tedesca ha prodotto lo scorso maggio un totale massimo di 807.200 posti di lavoro vacanti. Con l’opportunità di lavori più lucrativi e di prestigio nelle fabbriche e negli uffici, i camerieri tedeschi, e anche gli impiegati di alberghi e altri servizi, perdono l’attaccamento al proprio lavoro. Lavoratori stranieri colmano il vuoto in numero senza precedenti. Ma nemmeno i lavoratori possono venire abbastanza in fretta. “Trovatemi camerieri, di qualsiasi specie, e io li assumerò”, disse il proprietario di un ristorante al cliente che si lamentava del servizio.

Moderno paradosso

◆ Che tanti giovani allevati in un’èra di scienza e moderna tecnologia debbano occuparsi di astrologia, stregoneria, spiritismo e cose simili, è uno dei più strani paradossi di questi tempi. Gli scaffali delle università sono pieni di libri sulla stregoneria e sull’astrologia. Gli esperti attribuiscono il nuovo interesse a una rivolta contro la scienza, che ovviamente non risolve gli esistenti problemi.

Cercano l’aborto

◆ L’industria turistica del 1969 era fiorente, dissero i funzionari delle agenzie di viaggi inglesi. Forse una causa determinante sono stati i viaggi organizzati offerti alle donne che volevano abortire. Si calcola che da 150 a 200 donne la settimana siano state attratte in Inghilterra a motivo delle sue liberali leggi sull’aborto.

Donatrice di fegato si lamenta

◆ Vicino a Coblenza, nella Germania Occidentale, una vedova asserisce di non aver dato ai medici nessun permesso per l’uso del fegato del marito in un trapianto di fegato. Ella dice che i medici le diedero l’impressione che ci fosse speranza per la vita di suo marito quando in effetti era sul tavolo operatorio per la rimozione del fegato. Il prof. Alfred Guetgemann, eminente specialista delle malattie di fegato in Germania, disse: “Mi sono sentito moralmente giustificato a togliere il fegato al morto senza chiedere il permesso della vedova. È crudeltà mentale puntare la pistola alla testa di una donna appena rimasta vedova e chiederle il diritto di togliere un organo a suo marito”.

“Due cadaveri”

◆ “Può il matrimonio di due cadaveri produrre un corpo vivo?” Questa fu la risposta data quando la Chiesa d’Inghilterra non giunse a un accordo con la Chiesa Metodista. Le file di banchi vuoti nelle chiese mise in risalto lo stato delle chiese in Inghilterra. La chiesa ha una certa importanza per la gente di mezza età e per gli anziani, ma nei paesi e fra i giovani, secondo l’opinione di molti ecclesiastici, la chiesa non ha lasciato l’impronta. Come disse un ecclesiastico: “In realtà la chiesa non è ancora entrata nel ventesimo secolo”.

‘Svolta decisiva’

◆ Il sacerdote cattolico romano Anthony Padovano, professore di teologia dogmatica, disse che la chiesa cattolica romana in America è giunta a ‘una svolta decisiva’. I sacerdoti e il popolo, disse, si chiedono se “ci sia realmente alcun motivo di credere”. Alcuni adottano ora l’idea che “credono in Dio, in Cristo e nella chiesa non a motivo di fede ma per ragioni sociologiche, economiche o puramente egoistiche”. Ciò che occorre ora, disse il sacerdote, non è la riforma istituzionale, ma il rinnovamento personale come prova di fede. Ma la mancanza di “rinnovamento personale” non potrebbe esser dovuta al fatto che la chiesa non ha insegnato la Parola di Dio?

Vescovo disilluso

◆ “Non sono sicuro di credere ancora nella chiesa”, disse Ralph Dean, vescovo di Cariboo nella Columbia Britannica. “Non m’importa neppure dell’unione delle chiese. Per quanto riguarda il mondo è semplicemente troppo tardi”. Il vescovo predisse che la chiesa, com’è conosciuta oggi, non durerà più molti anni.

Distanza dalla terra

◆ Coi raggi laser riflessi da uno specchio messo sulla luna dai due astronauti dell’Apollo 11, gli scienziati sono stati in grado di misurare la distanza fra la terra e la luna, 365.196,2 chilometri. Si dice che la cifra sia accurata fino a un margine d’errore di 45 metri. Comunque, la distanza fra la terra e la luna varia mentre la luna gira intorno alla terra.

Credenza in Dio

◆ Un sondaggio Gallup ha mostrato che nello studio di tredici nazioni gli Stati Uniti venivano al primo posto per la credenza in Dio. Il novantotto per cento di quelli interrogati professavano di credere in Dio. La Grecia veniva al secondo posto col 96 per cento, e il Canada al terzo col 92 per cento. Tuttavia, è evidente che questa credenza è essenzialmente superficiale, giacché c’è generale declino morale, vasto aumento di delitti e di mancanza di rispetto per l’autorità, oltre a diminuzione della credenza nella Bibbia. Veramente, come dice la Parola di Dio: “Dichiarano pubblicamente di conoscere Dio, ma lo rinnegano con le loro opere”. — Tito 1:16.

Veduta cattolica

◆ Secondo uno studio condotto da una rivista della famiglia cattolica degli Stati Uniti, i principali eroi per i diplomati di quindici istituti cattolici in America nel 1969 erano tre moderni Americani. Gesù Cristo fu classificato al quinto posto. Le cinque persone che più ammiravano e consideravano degne di nota erano: (1) J. F. Kennedy; (2) Robert Kennedy; (3) Martin Luther King, jr.; (4) Papa Giovanni XXIII; (5) Gesù Cristo.

Povertà in mezzo all’abbondanza

◆ In America, dove pare ci sia sovrabbondanza di quasi tutto, milioni di persone anziane vivono oggi nella povertà. E molti non si sono trovati nella povertà che quando sono divenuti vecchi, così fu detto a un comitato senatoriale il 25 agosto 1969. Tre persone su dieci oltre i sessantacinque anni vivono in povertà negli Stati Uniti. Ci si può aspettare che il divario finanziario fra i vecchi e i giovani in America s’allarghi, fu detto ai senatori.

Terremoto nella Repubblica Sudafricana

◆ Un grande terremoto, il peggiore in 37 anni, ha scosso il 30 settembre 1969 un’estensione di 1.600 chilometri nella Repubblica Sudafricana. Il terremoto si è sentito da Città del Capo a Durban. Tre città sono state rase al suolo, 11 persone sono rimaste uccise e decine ferite. Ha lasciato più di 1.000 persone senza tetto. Si dice che intere pendici dei monti fossero in fiamme.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi