BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Stanchezza e rumori
    Svegliatevi! 1970 | 8 giugno
    • Stanchezza e rumori

      IN UN’ATMOSFERA dove il rumore supera il livello di 50-60 decibel il corpo umano lavora sotto costante sforzo. L’assalto ai timpani crea un senso di tensione; i nervi si logorano e l’irritabilità aumenta. Il battito del polso ne risente e la pressione sanguigna sale. Lo sforzo di vivere e lavorare in ambienti rumorosi impedisce al corpo di rilassarsi, e alla fine della giornata si è in uno stato di grande stanchezza.

      La stanchezza causata dai rumori riduce l’efficienza del lavoro. Alcuni esperimenti hanno mostrato che per fare un lavoro in ambienti rumorosi un uomo impiega spesso un quinto di energia in più di quanta ne impiegherebbe in condizioni tranquille. Il rumore influisce sul suo giudizio e sul suo potere di concentrazione; parte del cervello è occupata con suoni che in realtà non vuole udire.

      Questi effetti fisici e mentali si ripercuotono sull’efficienza con cui si svolge il proprio lavoro. Riducendo in una fabbrica i rumori da 100 a 75 decibel, gli esperti del suono ridussero di quasi metà la percentuale degli incidenti e incrementarono di un quinto il rendimento. Diminuendo i rumori in un’officina meccanica si ridusse di metà il consumo di pillole per il mal di testa. Mettendo un cuscinetto nuovo a un ventilatore rumoroso il direttore di una fabbrica fece salire del 12 per cento il rendimento.

      Una grande compagnia d’assicurazioni degli Stati Uniti ottenne notevoli risultati riducendo i rumori negli uffici. Riducendo i rumori di otto decibel gli errori delle dattilografe diminuirono di quasi un terzo e quelli di coloro che lavoravano alle macchine di metà. Il cambiamento di lavoro fu ridotto del 47 per cento. La compagnia calcolò che riducendo i rumori aveva accresciuto complessivamente l’efficienza del 9 per cento e risparmiato 35.960 lire per ogni dipendente il primo anno.

      L’effetto di “un rumore improvviso o indesiderato” fu recentemente descritto dal dott. Samuel Rosen, specialista nuovayorchese di interventi agli orecchi: “Le pupille si dilatano, la pelle impallidisce, le membrane mucose si asciugano, vi sono spasmi intestinali, e le ghiandole surrenali emettono eccessive secrezioni”.

      I decibel sono unità sonore. Il più basso suono udibile è un decibel. Circa 80 decibel sono il massimo livello di suono confortevole. Un aviogetto a poca distanza può emettere 150 decibel. Il traffico intenso produce circa il limite tollerabile di 80 decibel. Ma a questo si possono aggiungere la grida di una donna (90 decibel), una motocicletta (110 decibel), una sirena (125 decibel) o un martello fucile (130 decibel). Lo strombettare delle automobili, lo sferragliare dei treni, lo stridere delle macchine, il crepitio dei martelli pneumatici si sono moltiplicati coi milioni di nuovi abitanti che hanno affollato le città del mondo. Ciò che è passato quasi inosservato è il fatto che molti livelli dei rumori che si riscontrano nella comunità superano quelli dell’industria.

      Che cosa si può fare al riguardo? Non potete riformare il resto del mondo. Ma potete contribuire a rendere più pacifico il luogo in cui abitate con quello che fate voi personalmente.

  • Manca la testimonianza dei fossili
    Svegliatevi! 1970 | 8 giugno
    • Manca la testimonianza dei fossili

      ● Gli evoluzionisti suggeriscono di frequente che la testimonianza dei fossili sostenga la loro teoria. Ma questo non è vero. E. J. H. Corner, professore di botanica tropicale all’Università di Cambridge, osserva: “La maggioranza dei botanici considera la testimonianza dei fossili come fonte di luce. Ma non è stato scoperto nelle palme tale evidenza, né in tutti i gruppi di piante da fiore. Ci sono testimonianze fino a metà dell’èra mesozoica, se non prima, ma sono tutte palme di riconoscibile moderna rispettabilità. Non c’è nessuna prova degli antenati neppure dei generi esistenti”. Perché no? Perché, invece d’essere il risultato dell’evoluzione, la vegetazione, nelle sue varie specie, fu creata da Dio. — Gen. 1:10-12.

  • Terremoti
    Svegliatevi! 1970 | 8 giugno
    • Terremoti

      ● In un anno medio, ci possono essere fino a 1.000.000 di terremoti. Ma la maggioranza di essi sono relativamente leggeri e non sono affatto avvertiti, eccetto che dai delicati strumenti di misurazione. Comunque, l’energia sviluppata da un grande terremoto si può paragonare a circa 10.000 volte l’energia della prima bomba atomica, o intorno a 200.000.000 di tonnellate di tritolo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi