-
Hanno ragioni valide?Svegliatevi! 1980 | 8 marzo
-
-
concetto aprioristico sin dall’inizio: non fu mai ‘visto’ nelle rocce; espresse i pregiudizi culturali e politici del liberalismo del diciannovesimo secolo”. In altre parole, il pensiero di Darwin fu condizionato dalla società in cui viveva. Karl Marx avrebbe detto: “È sorprendente come Darwin riconosce fra gli animali e le piante la sua società inglese con le sue divisioni della classe operaia, la competizione [ecc.]”.
Oggi molti scienziati dubitano seriamente della validità delle teorie enunciate a sostegno dell’evoluzione. Perché allora si incoraggia ancora a credere nell’insegnamento di Darwin? L’articolo prosegue dicendo: “Alcuni sostengono che l’abbandono del meccanismo evoluzionistico porterebbe inevitabilmente a dubitare che l’evoluzione sia avvenuta. Questa è senz’altro la ragione per cui Darwin è ancora difeso così risolutamente . . . perché [i suoi sostenitori] sono materialisti”.
Ma la loro riluttanza a considerare un’alternativa non significa che l’evoluzione debba esser giusta, non vi pare?a Non più di quanto l’ostinazione dei capi religiosi al tempo di Galileo significasse che egli aveva torto. Sentimenti e pregiudizi possono accecare gli scienziati con la stessa facilità con cui possono accecare i capi religiosi.
Il fatto è che, nonostante tutte le pressioni del “modernismo”, che mira a far smettere di credere in Dio, o almeno a relegarlo nell’ombra, molti sono fermamente convinti dell’esistenza di Dio. E l’accresciuta conoscenza scientifica del nostro tempo non fa che rafforzare la loro convinzione.
-
-
Perché si dovrebbe credere?Svegliatevi! 1980 | 8 marzo
-
-
Perché si dovrebbe credere?
CHE tipo di ragionamento porta a credere nell’esistenza di Dio? La Bibbia ci fornisce una guida, poiché dice: ‘Le invisibili qualità di Dio si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, perché si comprendono dalle cose fatte’. — Rom. 1:20.
Considerando le “cose fatte”, la creazione stessa, molti sono stati indotti a capire che dev’esserci qualcosa o qualcuno dietro tutto ciò. Einstein, le cui teorie hanno influenzato tanto il pensiero scientifico moderno, disse: “Chiunque sia seriamente impegnato nella ricerca scientifica si convince che nelle leggi dell’Universo è manifesto uno spirito, uno spirito immensamente superiore a quello dell’uomo, davanti al quale noi con le nostre modeste facoltà dobbiamo sentirci umili”.
Esaminate voi stessi
La Bibbia dice: “I cieli dichiarano la gloria di Dio; e la distesa annuncia l’opera delle sue mani”. (Sal. 19:1) E con quanta eloquenza!
Tuttavia, non dobbiamo guardare i vasti cieli stellati per vedere dimostrazioni della potenza e delle qualità di Dio. Pensate solo a voi stessi.
Guardatevi le mani. Reggono la rivista che state leggendo? In tal caso, il braccio è senz’altro piegato per tenere la rivista alla giusta distanza dagli occhi. Ogni dito esercita solo la pressione sufficiente per impedire che la rivista cada, ma non tanta da strappare la carta. Avete pensato a tutto questo prima di mettervi
-