BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Zattere di tronchi che solcano i mari
    Svegliatevi! 1972 | 8 giugno
    • scelta. Comunque, ora le norme governative richiedono di pulire la foresta dopo le operazioni di taglio e di piantare nuovi alberi per il beneficio di una futura generazione.

      Dove vanno le zattere di tronchi

      Dalla via maestra potemmo dare un’occhiata al mare aperto. Ci fermammo in un punto favorevole a guardare la zattera di tronchi che si muoveva lentamente verso la sua destinazione.

      Fred osservò: “Ho lavorato nel posto dov’è destinata quella zattera. In sostanza è un po’ come il mercato del bestiame. Ogni zattera, essendo preziosa proprietà in transito, dev’essere contrassegnata col segno di riconoscimento del proprietario e con l’indicazione della quantità approssimativa di legname che contiene. Una zattera come quella contiene circa 424 metri cubi di legname. All’arrivo esso è classificato e i tronchi vengono selezionati secondo l’impiego che se ne farà, per costruzioni, per legno compensato o per pasta di legno e carta. I compratori sono lì a fare i loro acquisti.

      “Solo certe specie di legno vengono impiegate per fabbricare la pasta di legno e la carta. Quindi, i tronchi destinati a tali scopi sono mandati prima a fabbriche di trucioli di proprietà privata. Una volta ridotti in trucioli vengono caricati su cassoni galleggianti per il trasporto alle fabbriche di pasta di legno e di carta, che ora intendono installare le loro proprie truciolatrici. Altri tronchi su cui è indicato il nome dei nuovi proprietari sono in seguito uniti in zattere per rimorchiarle ai luoghi delle loro industrie”.

      Facemmo un’ultima domanda: “Si perdono mai tronchi dalle zattere?”

      “Sì”, rispose Fred, “alcuni. Comunque, essendo disponibili in questi giorni bollettini meteorologici aggiornatissimi, le perdite dovute al mare grosso son ridotte al minimo. Tuttavia se i tronchi sfuggono, dai contrassegni si vede chi è il proprietario, che spesso li recupera. In altri casi, servendosi di piccole imbarcazioni a motore e attenendosi a certi regolamenti, alcuni raccolgono lungo la costa i tronchi sparsi e poi li vendono all’apposita fabbrica”.

      Sull’auto ringraziammo di cuore Fred per la gentilezza e la pazienza con cui aveva risposto alle nostre domande. Dopo averlo fatto scendere davanti a casa sua riflettemmo sulle numerose cose che avevamo apprese durante questa gita. Ci fece pensare a quanta gratitudine l’uomo dovrebbe avere verso il Grande Creatore dei monti ammantati di foreste.

  • Elementare
    Svegliatevi! 1972 | 8 giugno
    • Elementare

      ✔ Qual è l’elemento più abbondante nell’universo? L’aria che respiriamo contiene il 21 per cento di ossigeno in volume, l’acqua che beviamo è costituita per nove decimi di ossigeno in peso e il nostro corpo è formato per circa due terzi di ossigeno. L’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta terrestre, oltre il 49 per cento in peso. Ma quando si tratta dell’universo in generale, l’ossigeno è tutt’altro che il più abbondante. È dunque il silicio, il secondo più abbondante elemento della terra? O è l’azoto o il carbonio o il ferro? Ebbene, nessuno di questi candidati s’avvicina neppure al vincitore, l’idrogeno. Infatti, l’idrogeno costituisce circa i tre quarti della massa, più del 90 per cento di tutti gli atomi dell’universo! Al secondo posto per abbondanza viene quindi l’elio. Tutto il resto dei circa cento elementi, incluso l’ossigeno, sono un semplice uno per cento dell’intero universo fisico.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi