BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Mente serena, corpo più sano
    Svegliatevi! 1985 | 22 luglio
    • Mente serena, corpo più sano

      La mente influisce sul corpo? Due produttori cinematografici svedesi credono di sì. Stanno preparando un documentario sulle malattie psicosomatiche che intendono distribuire in Scandinavia. Per dimostrare la loro tesi riguardo alle malattie cardiache, hanno concentrato le proprie ricerche nella cittadina di Roseto, che sorge ai piedi di una catena montuosa in Pennsylvania (USA).

      “La mia impressione è che gli abitanti di Roseto siano gente fiduciosa e molto soddisfatta”, ha detto uno dei produttori, secondo l’Express di Easton (Pennsylvania). “La maggioranza di essi è felice, in paragone con la gente normale d’oggi. Sono mentalmente più sani. Non sono tanto turbati dalla società moderna”.

      Al principio degli anni ’60, il dott. Stewart Wolf fece uno studio sul modo di vivere e sulle abitudini degli abitanti di Roseto. Riscontrò che “allora le loro probabilità d’essere colpiti da attacchi cardiaci e d’avere altri problemi di salute connessi con lo stress erano molto inferiori”. “L’équipe di ricercatori [di Wolf] lo attribuì al tradizionale modo di vivere che aveva come base una famiglia strettamente unita”.

      Una ventina d’anni dopo, i due produttori svedesi sono giunti a una conclusione simile. “Abbiamo appreso che finché la piccola comunità è vissuta secondo la vecchia usanza italiana — vivere insieme e curarsi gli uni degli altri — la loro salute era buona. “Ma quando al principio degli anni ’60 e negli anni ’70 si sono staccati dalla tradizione, la loro salute è peggiorata”.

      Gli odierni ricercatori medici riconoscono la saggezza di un antico proverbio biblico: “Un cuore tranquillo è la vita di tutto il corpo”. — Proverbi 14:30, CEI.

  • “Il non plus ultra delle macchine”
    Svegliatevi! 1985 | 22 luglio
    • “Il non plus ultra delle macchine”

      “Una macchina che funziona con un’ampia gamma di combustibili, che emette solo materiali riciclabili o biodegradabili, che accetta una vasta gamma di informazioni, che compie sorprendenti operazioni di elaborazione di dati e che svolge un’ampia varietà di funzioni può ben essere il non plus ultra delle macchine”, scrive Compressed Air Magazine. Attribuendo queste parole a George Piotrowski dell’Università della Florida, la rivista prosegue dicendo: “Questa macchina è il corpo umano”.

      Piotrowski suggerisce agli “ingegneri di applicare alle proprie strategie di progettazione i princìpi e i meccanismi biologici del corpo umano”. Studiandolo si possono imparare lezioni su come progettare strutture portanti, poiché è composto di “articolazioni progettate in maniera ottimale e fatte di un materiale a struttura mista resistente alla fatica”. Tutte le parti — ossa, muscoli, tendini e cartilagini — collaborano per rafforzare l’insieme.

      Gli ingegneri possono imparare qualcosa dalle giunture del corpo umano, che normalmente non danno segni di usura, eppure possono sostenere un peso da tre a dieci volte superiore a quello del corpo. Pochissima energia va persa a causa dell’attrito, che in alcune giunture è inferiore a quello che si incontra quando si usa il Teflon. Le ossa umane sono ‘cave’, un altro splendido esempio di progettazione di strutture portanti. Le estremità delle ossa lunghe del corpo umano sono fatte di un tipo d’osso spugnoso e più elastico, che permette di attutire i colpi. E la sollecitazione che ne conseguirebbe normalmente quando si attaccano due parti dissimili è compensata nel corpo umano dal graduale passaggio da osso a tendini dove questi si uniscono.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi