-
Parole crociateSvegliatevi! 1985 | 8 maggio
-
-
SOLUZIONE DELLE PAROLE CROCIATE
Orizzontali
1. DOTTRINA
7. IEORAM
9. ON
10. CARESTIA
11. TERA
12. IMMOTO
13. ONO
14. DIO
16. TRAVI
18. PANNI
20. ORO
22. SIA
23. FUTILI
24. SPIE
25. RITENERE
26. RE
27. ANELLI
28. GESTIONE
Verticali
1. DISCEPOLO
2. TERREMOTO
3. NINIVITI
4. SINAGOGA
5. POTATO
6. CAPARBI
8. ESATTA
14. DISTRETTO
15. ORALMENTE
17. VITTORIA
18. PRIGIONE
19. NEGHEB
21. RIPIENI
23. FEDELI
-
-
Come far fronte ai prezzi altiSvegliatevi! 1985 | 8 maggio
-
-
Ma sono lieta di poter dire che abbiamo molti esempi di donne che si danno da fare”.
Sfruttate quello che sapete fare
“Un esempio tipico è quello di Juana”, continuai. “Ha due figli adolescenti e abita nelle vicinanze. Mi disse che sebbene vivesse con la madre, era disperata. Come avrebbe fatto a pagare le spese dell’istruzione dei figli — le tasse, i libri — oltre a provvedere loro vestiario e vitto? Doveva trovarsi un lavoro. Ma dove? e quale? Nei villaggi e nei piccoli centri i lavori sono anche più scarsi che nelle grandi città e lei non ha specializzazioni. Però sa lavare e stirare, così cercò qualcuno che ne avesse bisogno e, grazie a ciò, è riuscita ad alleggerire il peso finanziario”.
“Ecco dunque la lezione che si può trarre: Valersi di qualsiasi cosa si conosca o si sappia fare e che può essere utile ad altri”, osservò la mia amica.
“Esatto”, dissi. “Molte donne si guadagnano da vivere facendo le sarte. Altre fanno lavori all’uncinetto: centrini, tovagliette, ecc., e hanno più ordinazioni di quelle che riescono a soddisfare. In alcuni luoghi è stato molto proficuo insegnare a fare questi lavori e altri mestieri. Alcune hanno trasformato la stanza che dà sulla strada in un negozio esponendo in una vetrinetta articoli per cucito o cosmetici; o la porta d’ingresso in un mercatino sistemando verdure su un tavolo.
“Alcune donne fanno acquisti per conto di altre. Ad esempio so di una che ha una clientela formata di impiegate. Compra abiti, borsette o scarpe, che va a consegnare negli uffici. Tratta con particolari negozi che le fanno prezzi speciali, e le ragazze sono felici di non dover andare a comprare queste cose nel loro tempo libero. Una personalità gradevole e l’iniziativa di tenere a disposizione quello che serve ad altri permettono di avere successo in queste imprese”.
Svago
“L’aumento del costo della vita ha influito anche sul campo dello svago. Avete dovuto fare qualche cambiamento sotto questo aspetto?”, chiesi.
“Certo”, disse risoluta. “Forse ricordi che andavamo spesso al cinema o a vedere qualche spettacolo teatrale o qualche manifestazione sportiva. Abbiamo dovuto ridurre. Inoltre, era diventato molto difficile trovare film adatti per tutta la famiglia”.
“Cosa fate allora per svagarvi?”, chiesi.
“La cosa che preferiamo è andare allo zoo o all’orto botanico”, rispose, “ma spesso ci limitiamo a trascorrere insieme la serata, raccontiamo esperienze, facciamo giochi, ecc. Abbiamo imparato a godere della compagnia l’uno dell’altro, a interessarci delle reciproche attività. E abbiamo arricchito la nostra vita visitando altre famiglie cristiane”.
A questo punto dovevo andarmene, ma al momento di salutarci riflettei sulla conversazione che avevamo fatto. Cosa aiuta maggiormente a far fronte agli odierni prezzi alti? Questo, pensai: Anche se come massaie e madri possiamo tentare molti modi per fare economia e accrescere le nostre entrate, la cosa più importante è essere positive. — Da una collaboratrice.
-