-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1970 | 8 gennaio
-
-
medico, e che la sua coscienza e la sua religione dovevano essere rispettate dalle corti del paese. Evidentemente anche il giudice Burger la pensava così.
“La chiesa è corrotta”
◆ Charles Davis, ex capo consigliere teologico di vescovi d’Inghilterra al Concilio Vaticano Secondo, in Roma, disse: “La Chiesa Cattolica è corrotta non perché gli uomini siano cattivi, ma perché il suo sistema costringe gli uomini a corrompere la verità”. Una cosa che aiuterebbe la chiesa, “ma non come rimedio totale”, egli disse, è la pratica di “onestà” e di “rettitudine” dei prelati, del papa e dei sacerdoti.
Influenza delle pellicole cinematografiche
◆ Un Occidentale che ora risiede a Pechino, in Cina, parlando delle pellicole cinematografiche, disse: “Il cinema, che Lenin disse aveva più potere sul popolo di qualsiasi altra forma d’arte, è stato usato con parsimonia durante la Rivoluzione Culturale e limitato a documentari e film giornale”.
Il papa visita il Consiglio mondiale
◆ Papa Paolo VI fece una visita al Consiglio Mondiale delle Chiese a Ginevra, in Svizzera, il 10 giugno scorso. Fu il primo Papa a visitare Ginevra dal 16º secolo, in cui il teologo francese Giovanni Calvino ne fece uno dei centri della riforma protestante. Il papa si appellò al Consiglio Mondiale, che rappresenta il 90 per cento delle chiese protestanti e ortodosse del mondo, per accresciuti sforzi con cui sanare le divisioni causate dal conflitto religioso. Egli si unì in preghiera con il corpo protestante, ma avvertì che era prematuro discutere l’associazione cattolica romana al Consiglio Mondiale. La presenza del papa fu interpretata come un “impegno personale”, comunque, verso il movimento ecumenico.
Dilemma dei sacerdoti
◆ Nei paesi prevalentemente cattolici anche l’osservatore occasionale nota subito il contrasto fra la povertà del popolo e la ricchezza della chiesa. Pertanto, don Enzo Mazzi, sacerdote cattolico romano di Firenze, ha espresso un dilemma. “Ubbidire alla gerarchia vuol dire ignorare i più profondi bisogni dei poveri”, ha detto. “Ma soddisfare questi bisogni vuol dire andare incontro all’opposizione della gerarchia. Dobbiamo dunque divenire Farisei o ribelli. E non vogliamo divenire né l’una né l’altra cosa”.
‘Chiudere o bruciare le chiese’
◆ Perfino i ministri religiosi si rendono oggi conto del poco valore delle chiese. Pertanto il Daily Star di Toronto del 21 febbraio 1969 riferì: “Metà delle chiese di Toronto dovrebbero essere chiuse o bruciate, ha detto ieri sera un ministro della Chiesa Unita. . . . La sua chiesa ha posti a sedere per 1.400 persone ma solo 200 la frequentano di domenica, ha detto. ‘Se s’incendiasse, mi fermerei sull’altro lato della strada a cantare “Sia lodato Dio da cui viene ogni benedizione”, con la mano tesa per ricevere il denaro, dell’assicurazione’, ha aggiunto [Rupert] Evans”.
Prigionieri a causa della coscienza
◆ Una relazione pubblicata da Londra dice: “Circa 250.000 persone sono probabilmente tenute prigioniere in tutto il mondo solo a causa delle loro credenze o perché esse sono una minaccia per l’autorità”. Si disse che negli Stati Uniti ci sono più di 1.200 giovani americani in prigione per non aver preso parte alla guerra del Vietnam.
-
-
Che cosa ha in serbo il vostro futuro?Svegliatevi! 1970 | 8 gennaio
-
-
Che cosa ha in serbo il vostro futuro?
Nessun uomo può dire con certezza che cosa recherà il domani. Ma possiamo sapere senza dubbio ciò che Dio farà perché nella sua Parola, la Bibbia, ha rivelato qual è il suo proposito verso il genere umano e che cosa ha in serbo il futuro per l’attuale generazione. Voi avete un posto in tale proposito, ma dipende da voi che sia per il vostro bene o il vostro male. Apprendete che cosa richiede Dio da voi e che cosa può avere in serbo per voi il vostro futuro. La rivista Torre di Guardia è pubblicata per aiutarvi. Leggetene ogni numero. Richiedetela oggi stesso, scrivendo a:
TORRE DI GUARDIA VIA MONTE MALOIA 32 00141 ROMA
-