BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Efesini, lettera agli
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • di ogni governo e autorità e potenza e signoria e di ogni nome che si nomina non solo in questo sistema di cose, ma anche in quello avvenire”, dal momento che quei cristiani “un tempo [avevano camminato] secondo il sistema di cose di questo mondo, secondo il governante dell’autorità dell’aria, lo spirito che ora opera nei figli di disubbidienza”. — Efes. 1:21; 2:2.

      In questa lettera Paolo tocca vertici di grandiosità nel descrivere l’esaltata posizione di Gesù Cristo, il dono dell’immeritata benignità di Dio e l’amore, la sapienza e la misericordia manifestati a quelli portati in unità. La descrizione del modo in cui tutte le cose in cielo e sulla terra saranno unite sotto Cristo e sia ebrei che gentili entrano a far parte della congregazione divenendo “un uomo nuovo” è la più completa spiegazione biblica del “sacro segreto” di Dio, rivelato nella buona notizia intorno al Cristo.

      SCHEMA DEL CONTENUTO

      I Il sacro segreto della volontà di Dio (1:1–4:16)

      A. Come Dio tratta coloro che adotta quali figli (1:1-12)

      B. Spirito santo, caparra della loro eredità con Cristo quali membra del suo corpo (1:13-23)

      C. Misericordia e amore di Dio manifesti in relazione a Cristo a persone un tempo morte nelle trasgressioni e nei peccati (2:1-7)

      1. Salvati per immeritata benignità mediante la fede, non le opere (2:8-10)

      2. Gentili, un tempo senza Dio né speranza, riconciliati con Dio mediante Cristo (2:11-13)

      3. Abolita la Legge che costituiva una barriera fra ebrei e gentili; entrambi i popoli diventano uno uniti a Cristo (2:14-18)

      4. Gentili diventano coeredi e parte del corpo o congregazione di Cristo, un “tempio santo a Geova” (2:19–3:7)

      D. Nei rapporti con la congregazione Dio rivela la sua sapienza anche a quelli che sono nei luoghi celesti (3:8-13)

      E. Preghiera onde efesini acquistino profondo intendimento del provvedimento di Dio mediante Cristo (3:14-21)

      F. Dio provvede tutte le cose necessarie per avere unità in Cristo (4:1-16)

      1. Unico spirito, unica speranza, unica fede, unico battesimo, unico corpo sotto l’unico Signore e l’unico Dio e Padre (4:1-6)

      2. Doni [in forma di] uomini in seguito all’ascensione di Cristo (4:7-16)

      a. Per l’addestramento verso maturità, stabilità (4:11-14)

      b. Per la crescita e l’edificazione (4:12, 15, 16)

      II La nuova personalità (4:17–5:20)

      A. Non l’esempio delle nazioni, ma quello di Cristo (4:17-21)

      B. Rinnovati nella forza che fa operare la mente e rivestiti della nuova personalità (4:23, 24)

      1. Avere padronanza di sé, essere onesti, generosi, parlare in modo veritiero ed edificante; agire in armonia con lo spirito di Dio (4:25-30)

      2. Allontanare rancore, ira, clamore e parole ingiuriose; essere invece benigni e pronti a perdonare (4:31, 32)

      3. Imitare Dio; seguire Cristo (5:1, 2)

      4. Purezza nel comportamento e nel parlare (5:3-5)

      5. Desti per distinguere opere delle tenebre; riprendere trasgressori camminando nella luce (5:6-14)

      6. Badare bene alla condotta; riscattare tempo, usandolo alla lode di Geova (5:15-20)

      III Giusta sottomissione (5:21–6:9)

      A. Relazione marito-moglie simile a quella fra Cristo e congregazione (5:21-33)

      B. Relazione genitore-figlio (6:1-4)

      C. Relazione padrone-servitore (6:5-9)

      IV Combattimento cristiano non contro uomini, ma contro spiriti malvagi (6:10-17)

      A. Rivestire armatura spirituale (6:10-17)

      B. Essere desti nel ricorrere a ogni forma di preghiera in ogni occasione, ricordando altri dei santi, incluso Paolo (6:18-24)

      Vedi il libro “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, pp. 217-219.

  • Efeso
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Efeso

      (Èfeso).

      Ricco e importante centro religioso e commerciale dell’antichità, sulla costa O dell’Asia Minore, quasi di fronte all’isola di Samo. Efeso sorgeva sulle pendici e ai piedi di diversi colli, primi fra i quali il Pion e il Coresso. Questo porto si trovava sulla principale via di scambi commerciali fra Roma e l’Oriente. La sua posizione presso la foce del Piccolo Meandro o Caistro consentiva l’accesso ai bacini dei fiumi Ermo e Grande Meandro, così che la città era il punto d’incontro delle vie carovaniere dell’Asia Minore. Varie strade collegavano Efeso con le principali città del distretto dell’Asia.

      Gli scritti di Plinio il Vecchio, autore romano del I secolo, e di Strabone, geografo greco dell’antichità, hanno fatto pensare che un tempo un golfo dell’Egeo si estendesse fino a Efeso, e che la costa sia gradatamente avanzata verso il mare, dato che ora le rovine della città si trovano di parecchi chilometri nell’entroterra. Tuttavia l’archeologo J. T. Wood, in base alle scoperte fatte a Efeso, ha concluso che anticamente la città si trovava a 6,5 km dall’Egeo. Se ciò è esatto, all’epoca di Paolo le navi dovevano risalire fino al porto interno la foce del Piccolo Meandro che era navigabile grazie a continui lavori di dragaggio. Nel corso dei secoli però il porto e la foce del fiume sono stati colmati dai depositi sedimentari del Piccolo Meandro.

      IL TEMPIO DI ARTEMIDE

      Il più notevole edificio della città era il tempio di Artemide, considerato dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo. Il tempio che esisteva nel I secolo E.V., quando l’apostolo Paolo si recò a Efeso, era stato ricostruito secondo il modello di un precedente tempio ionico che si diceva fosse stato incendiato da Erostrato nel 356 a.E.V.

      Secondo J. T. Wood, che compì scavi sul posto nella seconda metà del XIX secolo, il tempio era stato costruito su un basamento lungo 127 m e largo 73. Il tempio stesso era lungo 105 m e largo 50. Aveva cento colonne di marmo alte 17 m circa. Tali colonne avevano alla base un diametro di m 1,8 e almeno alcune erano scolpite fino a un’altezza di 6 m circa. Il santuario interno del tempio era lungo 32 m e

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi