-
Che dire dell’eutanasia?Svegliatevi! 1974 | 22 settembre
-
-
Qual è la veduta della Bibbia?
Che dire dell’eutanasia?
LA DONNA giaceva in un letto d’ospedale affetta da una malattia incurabile che l’avrebbe portata alla morte. Un giorno suo figlio entrò nella stanza e le sparò tre colpi, uccidendola. Non cercò di nascondere quello che aveva fatto, ma disse: “Ora le sue sofferenze sono finite. Le ho sparato”.
Quest’uomo fu accusato di omicidio, ma la giuria emanò il verdetto “non colpevole”. Perché? Evidentemente perché l’uomo aveva ucciso la madre onde por fine alle sue sofferenze. Questo fu un caso di eutanasia (parola greca che significa “buona morte”).
Ogni tanto i giornali parlano di casi di eutanasia. Spesso gli “omicidi” sembrano avere buoni motivi, desiderando por fine alle sofferenze dei pazienti quando i medici non offrono nessuna speranza di miglioramento. Talvolta sono le stesse persone sofferenti a supplicare altri di farle morire.
Quale dev’essere la veduta del cristiano in simili situazioni? È giusto ricorrere all’eutanasia “positiva”, mettendo deliberatamente a morte una persona? Che dire dell’eutanasia “negativa”, cioè il lasciare morire una persona che è allo stadio terminale di una malattia non dando inizio o non continuando una cura “straordinaria” che ritarderebbe solo di breve tempo la morte?
Innegabilmente, non è facile prendere decisioni in simili casi. Possono essere coinvolti sentimenti molto profondi, per cui è difficile esercitare sano giudizio. Ma la Bibbia contiene princìpi che saranno utili per valutare giustamente le cose.
Le Scritture mostrano che Dio considera la vita umana qualche cosa di prezioso, di sacro. Il sesto dei Dieci Comandamenti dichiara: “Non devi assassinare”. (Eso. 20:13) In Numeri 35:20, 21, la Bibbia dà una definizione dell’omicidio. Secondo La Sacra Bibbia di F. Nardoni questi versetti dicono: “Se uno dà a un altro una spinta per odio, o gli scaglia contro qualche cosa, apposta, in modo da farlo morire . . . colui che ha percosso, sia fatto morire: egli è omicida”.
L’eutanasia, che non è motivata da malizia o odio, corrisponde forse a tale descrizione? Ebbene, nel caso dell’eutanasia positiva, non è forse vero che essa viene praticata “apposta” nel senso che l’atto è premeditato? E non si impiega spesso “qualche cosa” (come la pallottola di una pistola, una pillola o un ago)?
Un’altra cosa da considerare è il comando biblico dato ai cristiani di ‘mantenere una buona coscienza’. (1 Piet. 3:16) Che l’eutanasia positiva possa influire sfavorevolmente sulla propria coscienza si capisce dai commenti di Robert S. Morison in Scientific American del settembre 1973: “La stragrande maggioranza dei medici e certo una sostanziale maggioranza dei laici inorridisce istintivamente al pensiero di ricorrere a misure attive come prescrivere un noto veleno o iniettare in una vena una grossa bolla d’aria”.
Geova Dio richiede inoltre che i cristiani siano ‘sottoposti alle autorità superiori’. (Rom. 13:1) L’eutanasia è illegale negli Stati Uniti, in Canada, in Italia e in quasi tutte le altre nazioni. È vero che pochi ricevono la pena intera prevista per questo delitto. Comunque, non è solo il timore delle pene, ma è la “coscienza” che dovrebbe spingere i cristiani a ubbidire alle leggi del paese. — Rom. 13:5.
Rispettando la veduta di Dio sulla santità della vita, tenendo conto della loro coscienza e ubbidendo alle leggi governative, quelli che desiderano conformare la loro vita ai princìpi biblici non ricorrerebbero mai all’eutanasia positiva.
Ma che dire se sorge il problema di cominciare o continuare una speciale cura quando la morte è evidente e non si può evitare? I medici diranno che il massimo che potrebbero fare sarebbe di prolungare il processo della morte impiegando apparecchi meccanici come respiratori perché i polmoni continuino a respirare, strumenti per stimolare il muscolo cardiaco e altri mezzi straordinari per sostenere il paziente. Tali tecniche possono essere molto costose e causare ulteriore disagio al moribondo. Richiede la Bibbia di applicare tali misure? No, in tal caso lasciando che la morte segua il suo corso senza impedirlo non si trasgredirebbe nessuna legge di Dio. Non c’è nulla nelle Scritture che richieda di prolungare un processo di morte già avanzato.
Ma a questo riguardo bisogna esercitare molta cautela. Sissela Bok, in Bio-Science dell’agosto 1973, descrive il problema che si presenta ai medici quando decidono se smettere la cura e lasciar morire qualcuno:
“Ci dev’essere la prova che la prima funzione — la lotta contro la morte e la malattia — è impossibile se i medici vi devono rinunciare senza rammarico. Tuttavia è sempre difficile esser certi che in un particolare caso sia impossibile; sapere che per un paziente la morte è inevitabile. Il rischio di una diagnosi errata è onnipresente; anche i migliori diagnosti fanno errori predicendo la morte (Kamisar 1958). E quando la diagnosi è corretta, la prognosi può sempre essere mutata da una nuova conquista medica”.
È dunque molto difficile determinare se negare un trattamento straordinario in molti casi di grave malattia. Ciascun caso ha le sue proprie particolarità e si deve decidere tenendo conto della veduta di Dio sulla preziosità della vita. Ma chi è responsabile di prendere tale decisione deve soppesare attentamente i fatti prima di concludere che la persona sta per morire.
Spesso la ragione per cui le persone considerano l’eutanasia è che sembra non ci sia nessuna speranza di sollievo per chi soffre. Mentre alcuni casi sono impossibili da risolvere per la scienza, la Bibbia dà una vera speranza che nel prossimo futuro malattie e morte spariranno dalla terra. Rivelazione 21:1-4 parla di un nuovo ordine di cose, simbolicamente chiamato “un nuovo cielo e una nuova terra” in cui “la morte non sarà più, né vi sarà più cordoglio né grido né pena”.
In quel nuovo ordine, non solo le persone non si ammaleranno più, ma quelli che ora sono afflitti da infermità guariranno in modo permanente. (Isa. 33:24; 35:5-7) Secondo la promessa di Gesù in Giovanni 5:28, 29, “tutti quelli che sono nelle tombe commemorative udranno la sua voce e ne verranno fuori”. L’adempimento di questa meravigliosa promessa della risurrezione fu effettivamente “visto” dall’apostolo Giovanni, com’è narrato in Rivelazione 20:11-15:
“E vidi i morti, grandi e piccoli, in piedi davanti al trono . . . E il mare diede i morti ch’erano in esso, e la morte e l’Ades diedero i morti ch’erano in essi”. Questo significa che tutti i morti che sono nell’Ades (la comune tomba del genere umano) torneranno in vita, e avranno l’opportunità di rimanere in vita per sempre nella salute perfetta su una terra sulla quale sarà stato ristabilito il paradiso.
Secondo il calcolo biblico del tempo, stiamo ora vivendo nel “termine” o negli “ultimi giorni” del presente sistema di cose. (Matt. 24:3-34; 2 Tim. 3:1-5) Questo significa che il nuovo ordine di Dio diverrà una realtà entro questa generazione. Che lieta notizia è questa! E mentre ne attendiamo l’adempimento, le Scritture consigliano: “Getta su Geova stesso il tuo peso, ed egli stesso ti sosterrà”. — Sal. 55:22.
-
-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1974 | 22 settembre
-
-
Uno sguardo al mondo
Le N.U. sono ‘necessarie’?
◆ L’apparente distensione nel mondo è stata attuata, a parere di molti, senza le N.U. È vero? Non secondo lo storico finlandese Max Jakobson, che scrive: “L’accordo di cooperazione stipulato fra Breznev e Nixon per la prevenzione dei conflitti non potrebbe essere efficacemente attuato senza i servizi di un’agenzia internazionale per il mantenimento della pace. Il fatto è dimostrato dalla necessità di soldati delle Nazioni Unite nel Medio Oriente”.
L’erosione in Nigeria
◆ In Nigeria l’erosione del suolo ha raggiunto “proporzioni allarmanti” secondo il Daily Times di quella nazione. Si sono formate enormi voragini, una delle quali si dice sia profonda più di 120 metri e si estenda per circa due chilometri quadrati e mezzo. Si calcola che siano spazzate via annualmente 15 milioni di tonnellate di terra. Naturalmente, con l’erosione del suolo vanno perdute anche le messi necessarie per alimentare la crescente popolazione della zona, oltre ai preziosi alberi da legname. La causa del problema? Il Times dice: “È dovuto, in parte, alla coltivazione intensiva. E l’originale vegetazione tropicale dello stato è stata così radicalmente modificata che ora rimangono solo piccolissimi gruppi isolati d’alberi d’alto fusto”.
“Questi sacerdoti rimangono”: Perché?
◆ Negli scorsi pochi anni molti sacerdoti hanno lasciato la Chiesa Cattolica Romana. Però, rispondono gli ecclesiastici, molti altri sono rimasti. Ma perché sono rimasti? Un nuovo libro, These Priests Stay, di Paul Wilkes, mostra che le ragioni per cui i sacerdoti rimangono non sono sempre così nobili come alcuni vorrebbero credere. Uno dice: “Rimango sacerdote semplicemente perché lo sono”. Un altro ammette: “Non posso razionalmente mettere per iscritto perché continuo ad essere sacerdote”. E che dire della fede? Un sacerdote che fu attivista nel movimento per i diritti civili confessa: “Capisco che quando il Papa deplora la ‘perdita della fede’, vuol dire la fede in lui, nell’autorità”.
Animali che si estinguono
◆ Le specie di uccelli e mammiferi del mondo si estinguono al ritmo di circa una all’anno, secondo il dott. Ian McTaggart Cowan dell’Università della Columbia Britannica. Egli asserisce che nell’anno 1600 c’erano circa 4.226 specie di mammiferi; 36 di esse sono ora estinte. C’erano 8.684 specie di uccelli; 94 ora non ci sono più. L’uomo è considerato una delle principali cause di estinzione degli animali. Di 83 specie di pesci attualmente in pericolo, il 46 per cento delle diminuzioni è stato il risultato della costruzione di dighe da parte dell’uomo o dell’inquinamento da lui causato e degli insetticidi. La crisi energetica ha contribuito a mettere in pericolo le ossifraghe nella zona di Klamath Falls, Oregon, dice l’Herald and News; gli abitanti che sono andati in cerca di legna da ardere per riscaldare le case hanno disturbato i nidi degli uccelli. La mondiale crisi monetaria ha reso più prezioso l’avorio, e così si teme che i branchi di elefanti africani spariranno, dice una notizia da Nairobi, nel Kenya.
Ci vuole più che decenza
◆ George R. Plagenz, redattore religioso del Press di Cleveland (Ohio), ha recentemente precisato che tutti gli strati della società indicano un ‘declino etico’. Qual è il codice seguito dalla persona media nella sua vita quotidiana? Egli dice: “La maggioranza
-