-
EvoluzioneRagioniamo facendo uso delle Scritture
-
-
degenerazione’. (3) ‘Ma la Bibbia mostra che la situazione cambierà. (Dan. 2:44; Riv. 21:3, 4)’
‘Credo che Dio abbia creato l’uomo mediante l’evoluzione’
Si potrebbe rispondere: ‘Ho avuto occasione di parlare con altri che la pensano così. Da quanto capisco, lei ha molta fede in Dio, vero? . . . Perciò la sua fede ha senz’altro un ruolo di primo piano nella sua vita; lei valuterà le altre cose in base alla sua fede, non è così? . . . Anch’io faccio la stessa cosa’. Quindi si potrebbe aggiungere: (1) ‘Io so che se ciò in cui credo è vero, non può essere in contrasto con i fatti scientifici dimostrati. Nello stesso tempo so che sarebbe stolto da parte mia non tener conto di ciò che dice la Parola di Dio, perché Dio sa meglio di chiunque altro quello che ha fatto. Qualcosa che mi fa riflettere è ciò che la Bibbia, l’ispirata Parola di Dio, dice qui in Genesi 1:21 (dare enfasi a “secondo le loro specie”)’. (2) ‘Poi in Genesi 2:7 ci è detto che Dio formò l’uomo non da animali preesistenti, ma dalla polvere’. (3) ‘E nei versetti 21 e 22 troviamo che Eva non fu formata da un animale, ma, come materiale di base, da una costola di Adamo’.
Oppure si potrebbe dire: ‘(Dopo aver stabilito una base comune, come indicato sopra . . .) Alcuni dicono che il riferimento biblico ad Adamo è solo un’allegoria. Ma se così fosse, a quale conclusione porterebbe?’ (1) ‘Ebbene, noti cosa è detto in Romani 5:19: “Come per mezzo della disubbidienza di un solo uomo [Adamo] molti furono costituiti peccatori, similmente anche per mezzo dell’ubbidienza di uno solo [Gesù Cristo] molti saranno costituiti giusti”. Allo stesso modo, 1 Corinti 15:22 dice: “Come in Adamo tutti muoiono, così anche nel Cristo tutti saranno resi viventi”. Ma se in effetti questo “solo uomo”, questo Adamo, non è mai esistito, allora non ha mai peccato. Se non ha peccato e non ha trasmesso in eredità il peccato alla sua progenie, allora non c’era nessun bisogno che Cristo desse la sua vita per l’umanità. E se Cristo non ha dato la sua vita per noi, vuol dire che, a parte questi pochi anni di vita, non abbiamo nessuna prospettiva di vita per il futuro. Questo significherebbe svuotare il cristianesimo di qualsiasi significato’. (2) ‘Eppure il cristianesimo incorpora i più alti princìpi morali che possano esistere. È possibile che i più nobili insegnamenti sulla verità e sull’onestà abbiano avuto origine da qualcosa di fondamentalmente falso?’ (Vedi anche le pagine 27-29, alla voce “Adamo ed Eva”).
‘Ma molti studiosi credono nell’evoluzione’
Si potrebbe rispondere: ‘È vero, ma ho riscontrato che anche quelli che dicono di crederci a volte dissentono vivamente da altri che pure credono nell’evoluzione. (Citare esempi dalle pagine 128, 129). È chiaro quindi che bisogna esaminare personalmente i fatti per vedere se si deve credere nell’evoluzione o nella creazione’.
Oppure si potrebbe dire: ‘È vero. Ma ho notato che altri studiosi non ci credono’. Quindi si potrebbe aggiungere: (1) ‘Perché questa differenza? Tutti hanno a disposizione le stesse informazioni. Potrebbe essere una questione di motivi? Forse’. (2) ‘Come si può decidere a chi credere? Ebbene, considerando il gruppo nell’insieme (senza criticare alcun individuo), quale gruppo ritiene possa essere più onesto: quelli che credono che l’uomo sia stato creato da Dio e quindi sanno di dovergli rendere conto, o quelli che dicono di essere un prodotto del caso e di dover quindi rendere conto soltanto a se stessi?’ (3) ‘Perciò bisogna esaminare personalmente i fatti per vedere quale dei due concetti, creazione o evoluzione, permette di dare le risposte più soddisfacenti ai problemi della vita’.
-
-
Falsi profetiRagioniamo facendo uso delle Scritture
-
-
Falsi profeti
Definizione: Persone e organizzazioni che proclamano messaggi da esse attribuiti a una fonte sovrumana, i quali però non hanno origine dal vero Dio e non sono in armonia con la sua rivelata volontà.
Come si possono riconoscere i veri e i falsi profeti?
I veri profeti dichiarano la loro fede in Gesù, ma non basta asserire di predicare nel suo nome
1 Giov. 4:1-3: “Provate le espressioni ispirate per vedere
-