BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La memoria di Dio
    La Torre di Guardia 1954 | 1° agosto
    • nel ben noto capitolo di 1 Corinzi 15. Ancora, in Romani 4:16-25 (NW), discutendo sulla fede del padre Abrahamo, egli mostra come è importante aver fede in Dio, “che fa vivere i morti e chiama le cose che non sono come se fossero”. Ma noi siamo in particolare interessati al tema della fede e alla sua relazione con la risurrezione che l’apostolo tratta nel capitolo 11 di Ebrei. Qui egli cita di nuovo l’esempio di Abrahamo e Sara, prima riguardo alla loro fede nel potere di Dio di generare una promessa progenie, sebbene fossero entrambi “come morti” in quanto alle prospettive umane di quella specie. Poi, comprendendo tutti quelli che sono menzionati in questo capitolo, dice: “Nella fede morirono tutti questi,” ed infine spiega che essi “non ottennero l’adempimento della promessa, perché Iddio previde qualcosa di migliore per noi [Cristiani], affinché non fossero resi perfetti senza di noi”. (Ebr. 11:12, 13, 39, 40, NW) È quindi inevitabile la conclusione che onde ricevano l’adempimento di ciò che fu promesso e che li attende nella città che è stata preparata per loro, ci dev’essere per forza una risurrezione dai morti.

      20. Perché non dovremmo meravigliarci affatto riguardo alla risurrezione dei morti?

      20 Vi meravigliate di questo? Non c’è sicuramente nulla di irragionevole o incredibile in una tale possibilità. Non è insolita l’esperienza che qualcuno col passar degli anni oda un nome che forse non aveva sentito menzionare da quando andava a scuola. Egli può subito ricordarsi di quella persona e, per così dire, può ricrearla nella sua memoria, come vestiva, l’espressione del suo viso, e un gran numero di particolari ed avvenimenti. Ancora, pensate a quel musicista che può ricordare e riprodurre con accuratezza, non soltanto un pezzo di musica con tutte le sue note, ma molti e vari pezzi. Quindi ammettiamo prontamente che il semplice uomo, con le sue limitazioni ed imperfezioni, ha meravigliose capacità nel campo della sua memoria. Perché dovremmo dunque pensare che l’onnipotente ed infinito Creatore, Colui che fece la mente dell’uomo e conosce con esattezza come funziona, non abbia il potere di destare dalle tombe commemorative e ricreare tutti quelli che ha serbati nella sua memoria, sì, perfino tutti i loro tratti e impressioni mentali che formano ciascun individuo? Come una volta Paolo chiese a questo proposito: “Perché si giudica incredibile fra voi che Dio desti i morti?” C’è una sola risposta: “Non vi meravigliate di questo”. — Atti 26:8; Giov. 5:28, NW.

  • Seguire il partito popolare?
    La Torre di Guardia 1954 | 1° agosto
    • Seguire il partito popolare?

      ● Se s’immischia nella politica, una religione può trovarsi nell’imbarazzo. Prendete, per esempio, il caso di 143 anni fa quando il sacerdote cattolico Miguel Hidalgo y Costilla conduceva la guerra per l’indipendenza del Messico. La Spagna, da cui il Messico voleva la libertà, era specialmente cattolica, e la Gerarchia la sosteneva. Quattro vescovi inflissero a Hidalgo la peggiore scomunica del canone, Si quis suadente diabolo, e l’arcivescovo li approvò.

      ● Ora, però, Hidalgo è un eroe nazionale e il Messico celebrava Il secondo centenario della sua morte l’anno scorso. Le autorità cattoliche sono state sfidate a fare una dichiarazione ufficiale dicendo se il bando è ancora in vigore, e degli scrittori cattolici han cercato di spiegare che poiché i vescovi trascurarono alcune formalità, la loro azione non fu valida e la scomunica non fu mai veramente in vigore.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi