BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Significato delle notizie
    La Torre di Guardia 1974 | 15 novembre
    • sovietico Nikita Kruscev. Da allora il Vaticano ha ricevuto visite di capi come il presidente sovietico Nikolai Podgorny (nel 1967) e il presidente romeno Nikolae Ceausescu. Ha stipulato accordi con i paesi comunisti della Cecoslovacchia, dell’Ungheria e della Polonia, e ha avuto uno scambio di inviati con la Iugoslavia. Nel 1971 furono reintegrati in Ungheria tre sacerdoti che erano stati scomunicati per essere entrati a far parte del Parlamento comunista.

      Poi, nel febbraio di quest’anno, fu fatto un altro importante passo quando papa Paolo rimosse da primate religioso d’Ungheria il cardinale anticomunista Mindszenty. Come riferì il giornale italiano “Il Messaggero”, il provvedimento fu preso per rimuovere il “principale ostacolo allo sviluppo dei rapporti tra Santa Sede e . . . un governo comunista [ungherese]”. Le fonti vaticane si attendono che le aperture diplomatiche verso i governanti marxisti continuino.

      Tutto questo rappresenta un bel voltafaccia rispetto a un quarto di secolo fa quando Pio XII decretò la scomunica di tutti gli “atei comunisti”. Come l’apostata Israele dell’antichità, ora il Vaticano tasta il terreno in molte direzioni nella vana speranza di trovare sicurezza. — Osea 7:11; Ezec. 16:26, 28, 29.

      Come sbarcare il lunario

      ● Nel 1937 una famiglia media di quattro persone negli Stati Uniti aveva bisogno di circa 19.000 lire la settimana per vivere, secondo un sondaggio Gallup condotto quell’anno. Ora la cifra è di L. 94.000. Specialmente i prezzi dei generi alimentari continuano a salire. In Europa, Giappone, Canada e in altri paesi “progrediti” le persone si trovano in condizioni simili. La carne sulla tavola è sempre più scarsa.

      Ma, del miliardo di persone viventi nelle nazioni più ricche della terra, quante si rendono conto che alimentano e ingrassano il loro bestiame con pressappoco gli stessi cereali che altri due miliardi di uomini sulla terra consumano direttamente per sfamarsi?

      Può essere vicino il tempo in cui tutti dovremo riconoscere che ciò che giustamente chiediamo è non ‘la nostra carne quotidiana’, ma solo ‘il nostro pane quotidiano’. (Matt. 6:11) Con la giusta veduta, comunque, se abbiamo “nutrimento e di che coprirci, di queste cose saremo contenti”. — 1 Tim. 6:8.

  • L’orgoglio è pericoloso
    La Torre di Guardia 1974 | 15 novembre
    • L’orgoglio è pericoloso

      SIETE attratti da chi ha l’aria d’avere sempre ragione? Non siete piuttosto respinti da chi si vanta continuamente delle sue capacità, delle sue imprese, della sua ricchezza o posizione? Vi secca che alcuni siano sempre pronti a citare gli errori altrui ma si rifiutino di riconoscere i propri, offendendosi anche se qualche mancanza è portata alla loro attenzione?

      Sì, tali espressioni di orgoglio respingono e irritano. Non può esserci dubbio che l’orgoglio ha un cattivo effetto sugli altri, demolendo anziché edificare. Può suscitare risentimenti e rovinare infine le buone relazioni con i propri simili.

      Che cos’è l’orgoglio? È un’eccessiva stima di sé, un irragionevole sentimento di superiorità per quanto riguarda le proprie doti, sapienza, bellezza, ricchezza e condizione sociale. Di solito si manifesta esteriormente con un contegno altero, presuntuoso e arrogante.

      Poiché l’orgoglio è un difetto comune tra gli uomini imperfetti, facciamo bene a dominarlo, evitandone così i deleteri effetti. Si richiede che riconosciamo continuamente il fatto che l’orgoglio non ha nessun valido fondamento. Indipendentemente da razza, nazionalità, istruzione, capacità, imprese o condizioni economiche, tutti gli

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi