-
La poesia ebraicaSvegliatevi! 1973 | 22 luglio
-
-
due animali, cioè, entrambi l’“asino” o “puledro” e la madre, l’“asina”. Gesù non cavalcò l’“asina”.
Con una migliore comprensione del basilare stile poetico della Parola di verità di Dio siamo portati ad apprezzarne la bellezza letteraria. Più importante è che siamo aiutati a capirne il vero significato.
-
-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1973 | 22 luglio
-
-
Uno sguardo al mondo
Declino del “Christian Century”
◆ Il Christian Century, autorevole periodico protestante, lotta per sopravvivere. Se ne attribuisce la colpa ai crescenti costi di produzione e spedizione. Comunque, la circolazione nazionale in soli cinque anni è diminuita da circa 37.000 ad appena 30.000. Un nuovo direttore dispone di seguire misure economiche e chiede contribuzioni.
Il papa si rivolge alle Nazioni Unite
◆ Paolo VI dichiarò a metà dicembre che “la pace è possibile”. In un messaggio che prestava attenzione agli sforzi umani, parlò della necessità di forti strumenti internazionali per mantenere la pace: “Queste istituzioni, e prima fra tutte le Nazioni Unite, sono state stabilite. . . . Una positiva e mondiale speranza le riconosce come strumenti di ordine internazionale di solidarietà e fraternità fra i popoli. In queste istituzioni la pace trova la sua propria dimora e la sua propria officina”. Ma supponete che queste ‘istituzioni della pace’ non funzionino. Secondo il papa: “Se la loro inefficienza dovesse causare una fatale delusione nella mente degli uomini, la pace sarebbe in tal modo sconfitta, e con essa il progresso della civilizzazione”.
Terremoto nel Nicaragua
◆ Un grande terremoto devastò Managua, capitale della repubblica di Nicaragua dell’America Centrale, la fine dello scorso dicembre. Una notevole parte della città fu demolita completamente dal terremoto, che misurò 6,5 gradi della scala Richter, equivalente in energia a circa cinquanta bombe atomiche. L’esatto pedaggio dei morti è indefinito, si calcola che si aggiri dai cinque ai diecimila e più. Un terremoto di sei secondi devastò Managua nel 1931 e forti scosse ci furono nel diciannovesimo secolo. ‘Perché il popolo ricostruì la città in una nota zona sismica?’ chiede il Times di New York. Esso aggiunge: “Certo, la stessa domanda di deve fare per il popolo che abita a San Francisco, Los Angeles, Tokyo e molte altre grandi città dove abbondano simili segnali di pericolo. . . . Tali ricorrenti tragedie possono essere evitate solo se le lezioni della storia e della scienza sono prese seriamente anziché ignorate”.
Condizioni alimentari nel mondo
◆ Il costo dei generi alimentari in America continua a salire. Per esempio, nella vendita all’ingrosso, il grano duro numero due costa ora L. 1.527 a bushel (circa l. 36), più del 60 per cento in più delle L. 948 dell’anno scorso; le uova sono salite del 40 per cento. I prezzi della carne sono saliti del 17,8 per cento l’anno scorso in Francia. Frattanto l’Asia va incontro alla carestia. Parti del continente sono già affamate. Il South China Morning News riferisce sull’Afghanistan: “Il paese ha appena superato la peggiore carestia della sua storia, comunicata solo in parte al mondo esterno. Nessuno probabilmente saprà mai ciò che è esattamente accaduto, a causa delle comunicazioni primitive all’interno del paese. Ma la sofferenza è stata enorme secondo i racconti di testimoni oculari e un gran numero di persone sono state costrette a lasciare i loro villaggi e alcune sono morte ai margini della strada”. La notizia conclude: “Parlare di pace nella zona con la prospettiva che decine di migliaia possono morire di fame a primavera non è altro che ridicolo”.
Altre operazioni chirurgiche senza sangue
◆ Noti chirurghi statunitensi si vanno allontanando dall’uso di trasfusioni di sangue. Il
-