-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1976 | 22 dicembre
-
-
le costruzioni erano fatte di mattoni cotti al sole, o nelle fornaci, ma questi ultimi solo per gli edifici principali. Sono passati duemila anni, ben poco è rimasto. Ricostruire sarebbe un falso. L’operazione prevalente sarà quella di rendere il più possibile ‘leggibile’ questa straordinaria città”. Queste parole non sorprendono, se si considera che la Bibbia dice che Babilonia non sarebbe stata mai più abitata. — Isa. 13:19, 20.
Cosa costa di più?
◆ Ogni anno in Italia si spendono in media 37 miliardi di lire per finanziare le ricerche mediche. Ma nello stesso tempo gli Italiani spendono 8.600 miliardi di lire l’anno per acquistare sigarette, il cui fumo, affermano i ricercatori, causa terribili mali come il cancro del polmone.
Paura di volare
◆ Molti soffrono di aviofobia, la paura di volare. L’intensità di questa paura varia da quelli che sono molto nervosi sugli aerei a quelli che non possono assolutamente salire su un aeromobile. Solo negli Stati Uniti ci sono forse 20 milioni di persone che soffrono di questa paura.
Resistenza superiore
◆ In proporzione, le donne hanno più grasso nell’organismo degli uomini. La dottoressa Joan Ullyot di San Francisco dice che ciò le rende più resistenti all’esposizione alle intemperie e alla fame. Questa è la ragione per cui, ella dichiara, spesso sopravvivono più donne che uomini in caso di naufragi o incidenti alpinistici.
L’universo invecchia
◆ Da molto tempo gli scienziati cercano di stabilire l’età dell’universo. Alcuni avevano calcolato che avesse alcuni miliardi di anni. Poi fu detto che aveva circa 10 miliardi di anni. In seguito si calcolò che avesse da 15 a 17 miliardi di anni. La stima più recente, riportata da Science News, è 20 miliardi di anni. Gli scienziati basano le loro stime sulla disintegrazione di certi elementi radioattivi come l’uranio. Se si riconosce che l’universo ha un’età si deve pure ammettere che ebbe un principio, ciò che la Bibbia dice in Genesi 1:1.
Piante in pericolo
◆ Per anni, negli Stati Uniti, un certo numero di animali la cui esistenza era in pericolo sono stati protetti per legge. Ora, il Fish and Wildlife Service degli U.S.A. ha pubblicato una lista di piante in pericolo, circa 1.700 varietà. L’istituto propone di vietare lo scambio di queste piante per scopi commerciali fra stati e paesi. Se queste piante si estinguessero, con tutta probabilità certi uccelli, insetti e altre piccole forme di vita sarebbero in pericolo, poiché la loro esistenza dipende da queste piante.
Picchi resistenti
◆ I picchi martellano gli alberi centinaia di volte al giorno. Cosa impedisce loro di farsi male alla testa? Un gruppo di ricercatori dell’università della California a Los Angeles ha suggerito varie teorie. Ma poi, le ricerche effettuate in Inghilterra hanno portato a risultati diversi, che contraddicono perfino alcune delle conclusioni ottenute dall’altro gruppo. Pertanto non si comprende ancora chiaramente come riescano i picchi a non farsi male alla testa. Una cosa è chiara, e cioè che il Creatore di questo uccello sapeva esattamente quale forma dare alla sua testa per consentire la massima protezione per il tipo di “lavoro” che avrebbe fatto.
Pochi fondamentali prodotti agricoli
◆ La maggior parte dei quattro miliardi di abitanti della terra viene alimentata con meno di venti fondamentali prodotti agricoli. Fra questi vi sono grano, riso, granturco, miglio e sorgo. Fra quelli di cui si consuma la radice vi sono patate, patate dolci e cassava. Fra i legumi vi sono piselli, vari tipi di fagioli, arachidi e soia. Altri prodotti agricoli fondamentali sono canna da zucchero, barbabietola da zucchero, noce di cocco e banane. Poiché il numero dei fondamentali prodotti agricoli è relativamente limitato, per integrarli gli esperti raccomandano di incrementare la coltivazione di altre specie di piante trascurate per molto tempo. Temono che se anche solo alcuni degli attuali prodotti agricoli fossero gravemente danneggiati da malattie o insetti, gli altri non basterebbero per impedire a intere popolazioni di soffrire la fame.
-
-
Indice del LVII Volume di “Svegliatevi!”Svegliatevi! 1976 | 22 dicembre
-
-
Indice del LVII Volume di Svegliatevi!
CONDIZIONI E AFFARI DEL MONDO
Città sull’orlo della rovina, 22/5 3-12
Conferenza europea per la pace, 22/3 3
Forze del mondo, equilibrio cambia, 8/1 5
Guerra, cesserà? 8/8 20
Mondo pericoloso, come proteggersi, 8/7 3-17
Terrorismo, perché? 22/7 21
ECONOMIA E LAVORO
Abiti, cura degli, 22/1 9
Attività, createvi una, 8/2 9
Automobile, risparmiare nell’uso, 8/1 9
Economia, come e perché farla, 8/9 13
Laboratori domestici, 8/10 16
Lavoro che rende più liberi, 8/3 9
Spendere meno, potete? 22/1 21
PAESI E POPOLI
Alasca, gigante che cambia, 8/3 5
Belize, lavorazione noce di cocco, 8/9 24
Berlino Est e tesori Vicino Oriente, 8/8 10
El Salvador, tappeti per un giorno, 22/10 28
Filippine, 8/3 13, 22/7 9, 22/11 16
Giappone, laboratori domestici, 8/10 16
Giappone, ‘morire costa troppo’? 22/11 20
Grecia, cucina locale, 8/3 17
Igoroti, 22/7 9
Messico, Tajin volanti, 8/1 11
Mindanao, zingari marinari, 8/3 13
Nuova Zelanda, Fiordland, 22/2 17
-