BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dovreste consultare un indovino?
    Svegliatevi! 1975 | 8 settembre
    • Qual è la veduta della Bibbia?

      Dovreste consultare un indovino?

      “LA LUCE è bassa, il prezzo è alto; l’ambiente è oscuro e il futuro è luminoso”. (The Sense and Nonsense of Prophecy, di Eileen J. Garrett) Questo è ciò che spesso accade quando si consulta un indovino che asserisce di predire il futuro guardando in un globo di cristallo.

      Come probabilmente sapete, quello di scrutare il globo di cristallo è solo uno dei numerosi metodi di divinazione. Alcuni pronosticatori basano le loro predizioni sul modo in cui si posano le foglie di tè nella tazza, o sull’ordine in cui vengono distribuite le carte. Altri indovini sono medium spiritici che affermano di consultare i morti.

      Giacché di frequente ci si chiede che cosa recherà il domani non sorprende che la divinazione sia un’occupazione vecchia di secoli. Infatti, la Bibbia menziona “quelli che predicono gli avvenimenti per mestiere” dell’antico Egitto. (Isa. 19:3) Ma raccomandano le Sacre Scritture di consultare un indovino?

      In modo interessante, la Bibbia non ci fa sperare che qualcuno sia in grado di fare accurate predizioni sui nostri affari personali. Piuttosto, dice che “il tempo e l’avvenimento imprevisto” capitano a tutti. E le Scritture ci dicono in modo realistico: “Non sapete che cosa la vostra vita sarà domani”. — Eccl. 9:11; Giac. 4:13, 14.

      Talvolta le predizioni dell’indovino sono così generiche che si possono interpretare in più d’un modo. E la maggioranza delle persone bene informate sa che alcuni pronosticatori praticano frodi e inganni egoistici, cose condannate dalla Bibbia. (Sal. 55:23; Mal. 3:5) È degno di nota che il cristiano apostolo Paolo denunciò lo stregone Elima come un ‘uomo pieno d’ogni sorta di frode e furfanteria’. (Atti 13:6-12) Certo non volete essere ingannati o imbrogliati. Queste stesse possibilità probabilmente suscitano nella vostra mente dubbi circa il consultare gli indovini.

      Basando le proprie decisioni sulle parole di un indovino si possono avere conseguenze molto spiacevoli. Per esempio, un uomo d’affari può subire una perdita finanziaria facendo questo invece di decidere secondo la propria conoscenza e il proprio giudizio. Inoltre, alcuni adotteranno un atteggiamento fatalistico perché un indovino ha detto che una certa cosa accadrà sicuramente. Tuttavia, se queste persone prendessero l’iniziativa, potrebbero risolvere i loro problemi ed evitare difficoltà.

      La Bibbia non consiglia ad alcuno di attendere passivamente la sorte predetta. Piuttosto, raccomanda di usare la propria facoltà di pensare e poi agire di conseguenza. Ci è detto: “Quando la sapienza sarà entrata nel tuo cuore e la conoscenza stessa sarà divenuta piacevole alla tua medesima anima, la stessa capacità di pensare veglierà su di te, il discernimento stesso ti salvaguarderà, per liberarti dalla cattiva via”. — Prov. 2:10-12.

      Alcuni medium spiritici asseriscono di ottenere conoscenza del futuro parlando con i morti. Ma è questo realmente possibile? Non secondo la Bibbia. Essa dice che i defunti “non sono consci di nulla” e che “non c’è lavoro né disegno né conoscenza né sapienza nello Sceol [la comune tomba dell’umanità], il luogo al quale vai”. (Eccl. 9:5, 10) I morti ‘scendono nel silenzio’. (Sal. 115:17) Essi sono nell’assoluta incapacità di parlare o di fare qualunque cosa. Perciò, nessun medium spiritico si è mai messo in contatto con loro.

      Ciò nondimeno, durante alcune sedute è riferito che appaiono sembianze di creature umane. Riguardo alla natura di questi avvenimenti è stato detto: “Talora la medium in trance è anche motivo di turbamento per gli spettatori. Non è uno spettacolo piacevole dal punto di vista estetico, specialmente non durante la materializzazione, poiché dalla sua bocca e dal suo corpo essuda l’ectoplasma nella natura di una sostanza trasparente, nebbiosa, simile a fumo da cui gli alchimisti dello spirito formano figure”. — They Have Found a Faith, di Marcus Bach.

      Pensate che tale penosa pratica sia un esempio tipico del modo in cui Dio agisce? Guardate attorno a voi le meraviglie della creazione. Non suscitano ripugnanza in voi, non è vero? No, le opere di Geova sono belle, piacevoli, desiderabili. “Ogni cosa egli ha fatto bella a suo tempo”. (Eccl. 3:11) Pertanto, anche in base a ciò non v’è nessuna ragione di pensare che Geova Dio sia favorevole alle pratiche spiritiche.

      In effetti, Geova è contrario a ogni forma di spiritismo e a ogni occulto mezzo di predizione. Al suo popolo dell’antichità egli diede il comando: “Non si dovrebbe trovare in te . . . alcuno che consulti un medium spiritico né chi predìca gli avvenimenti per mestiere né alcuno che interroghi i morti”. (Deut. 18:10, 11) Geova Dio decretò pure: “In quanto all’uomo o alla donna in cui risulti d’essere uno spirito medianico o spirito di predizione, devono esser messi a morte senza fallo”. (Lev. 20:27) Inoltre, “quelli che praticano lo spiritismo” sono messi dalle Scritture insieme ad altri che subiranno “la seconda morte”, o distruzione eterna. — Riv. 21:8.

      Perché Dio è contrario allo spiritismo e alla predizione occulta? Perché queste pratiche sono di origine diabolica. La Bibbia ne fornisce l’innegabile prova. Mostra che nell’antica Filippi l’apostolo Paolo incontrò una servitrice che forniva ai suoi signori molto guadagno “praticando l’arte della predizione”. Il racconto dice che ella aveva “uno spirito, un demonio di divinazione”. Questa ragazza seguì per molti giorni l’apostolo e i suoi compagni gridando dietro di loro. “Infine Paolo se ne stancò e, voltatosi, disse allo spirito: ‘Ti ordino in nome di Gesù Cristo di uscire da lei’. Ed esso uscì in quella stessa ora”. La ragazza non fu più in grado di predire il futuro. Perché? Perché la fonte demonica di questa potenza le era stata tolta. — Atti 16:16-19.

      Ora, considerate un esempio del giorno moderno. In Italia una donna prediceva un tempo la fortuna per mezzo delle carte. Quando cominciò a studiare la Bibbia con i testimoni di Geova, diventò molto nervosa, ebbe incubi e trascorse molte notti insonni. Infine, supponendo che ci fosse un legame tra queste difficoltà e le carte, le bruciò. “Mi sentii così sollevata, come se mi fosse stato tolto un gran peso”, disse. In seguito, questa donna dedicò la sua vita a Geova Dio, e ammise: “Il mio esp o potere occulto di predire le cose future proveniva da malvagi spiriti o demoni”. Con l’aiuto di Dio, molti altri sono stati liberati dalla schiavitù a malvage forze spirituali. — Efes. 6:11-17.

      È chiaro dunque che chi desidera l’approvazione di Geova non avrà niente a che fare con la divinazione. Piuttosto, cercherà la conoscenza della sua Parola scritta. (Isa. 8:19, 20) In essa Dio provvede non informazioni insignificanti che soddisfino egoistici desideri personali, ma fidata conoscenza del futuro relativa al proposito divino. Il valersi pienamente di queste informazioni significa vita eterna. — Giov. 17:3.

  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1975 | 8 settembre
    • Uno sguardo al mondo

      Necropoli laziale

      ◆ Una necropoli che si fa risalire al IX-VII secolo avanti l’Èra Volgare è stata recentemente portata alla luce dagli archeologi a Castel di Decima, rione di Roma. Appartenne a un’antica città latina che subì influenze etrusche e greche. Vi si trovano tombe di principi, guerrieri e notabili, ricchissime di arredi funebri come fibule, pettorali d’oro, tripodi di bronzo e vasi di ceramica. Per gli archeologi essa costituisce “uno spiraglio concreto su riti e consuetudini di un’età remota”. Tali antiche tombe attestano come le religioni della cristianità abbiano attinto dal paganesimo anche per quanto riguarda le usanze funebri connesse al falso insegnamento dell’immortalità dell’anima.

      Architettura e infelicità

      ◆ “L’architettura ha toccato il fondo dell’abisso: depressione, claustrofobia, crimine, solitudine . . . ecco l’insieme dei mali che generano le abitazioni a più piani. Dovrebbe essere proibito ai bambini di abitarci. . . . Un anno in queste case e noi diventiamo infelici”. Sono le parole di un sociologo? No! Chi parla è Richard Seifert, noto architetto che da venti anni costruisce grattacieli in Inghilterra.

      Austerità nel 1974

      ◆ Circa gli avvenimenti del passato anno 1974 in Italia, l’editoriale del CS & RB di marzo del 1975 riferisce che, dopo i primi mesi di “austerità”, i cui provvedimenti lasciarono gli Italiani ‘dapprima increduli, poi spaventati, infine rassegnati e divertiti’, si finì gradualmente per non parlarne più. I provvedimenti furono tolti. L’editoriale commenta: “Qualcuno decise per tutti: macché austerità! Il petrolio c’è, la benzina pure. L’impoverimento delle risorse: pura invenzione. . . . Ma così purtroppo non era. . . . Tutto il ’74, anno austero, avaro, ostico, da clima antebellico, è stato contrassegnato dal crescente impennarsi dei prezzi, dall’inflazione più o meno strisciante (diciamo pure galoppante) . . . È stato un susseguirsi di fatti drammatici e preoccupanti (bombe, stragi, sequestri di persona, rapine) attorno ai quali si è coagulata ed è esplosa la protesta più amara, rabbiosa”.

      Scarseggia la carta

      ◆ Per sopperire almeno in parte alla mancanza di carta, particolarmente necessaria all’industria editoriale, nell’Unione Sovietica le autorità hanno organizzato in dieci città centri di raccolta della carta straccia. Il cittadino che consegna almeno 20 chili di cartaccia riceve in cambio un buono acquisto per un libro nuovo.

      Il bottone dell’uomo morto

      ◆ Così si chiama un nuovo dispositivo creato per assicurare il continuo controllo delle reazioni cardiache del pilota durante tutto il periodo di volo. Consiste di “uno speciale cuscino munito di sensibilissimi strumenti che raccolgono gli impulsi elettrocardiaci del pilota”. Il “bottone” è collegato a un sistema d’allarme e in casi di necessità fa scattare una spia, permettendo al copilota di intervenire tempestivamente. Se ciò si verifica in fase di decollo o di atterraggio, i dati cardiaci vengono pure trasmessi via radio alle torri di controllo. Vi sentirete più tranquilli la prossima volta che viaggerete in aereo?

      “Pietà” od omicidio?

      ◆ Si sente parlare sempre più spesso del problema dell’eutanasia. Come su ogni problema morale che affligge questo mondo, le opinioni sulla giustezza dell’eutanasia sono contrastanti. Nel frattempo, pare che diversi medici la pratichino. Il dott. George Mair, medico chirurgo inglese, ammette in una sua drammatica autobiografia di aver tolto la vita a un incalcolato numero di pazienti incurabili non solo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi