BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 8/9 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1975
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Necropoli laziale
  • Architettura e infelicità
  • Austerità nel 1974
  • Scarseggia la carta
  • Il bottone dell’uomo morto
  • “Pietà” od omicidio?
  • Zoroastriani moderni
  • Risultati della rivoluzione sessuale
  • Valore delle università
  • “Chiesa su quattro ruote”
  • Fame “irreale”
  • I fatti della vita
  • Le chiese in Cina
  • Il “gergo” inintelligibile di un vescovo
  • Dio e gli Inglesi
  • Penuria di gomma arabica
  • La “musica” può far male
  • Ne vale la pena?
  • Donne sovietiche
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Dove conduce l’attuale strada
    Svegliatevi! 1974
  • I delitti stanno realmente aumentando?
    Svegliatevi! 1973
  • Superpetroliere: questi ‘mostri marini’ rischiano l’estinzione?
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 8/9 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Necropoli laziale

◆ Una necropoli che si fa risalire al IX-VII secolo avanti l’Èra Volgare è stata recentemente portata alla luce dagli archeologi a Castel di Decima, rione di Roma. Appartenne a un’antica città latina che subì influenze etrusche e greche. Vi si trovano tombe di principi, guerrieri e notabili, ricchissime di arredi funebri come fibule, pettorali d’oro, tripodi di bronzo e vasi di ceramica. Per gli archeologi essa costituisce “uno spiraglio concreto su riti e consuetudini di un’età remota”. Tali antiche tombe attestano come le religioni della cristianità abbiano attinto dal paganesimo anche per quanto riguarda le usanze funebri connesse al falso insegnamento dell’immortalità dell’anima.

Architettura e infelicità

◆ “L’architettura ha toccato il fondo dell’abisso: depressione, claustrofobia, crimine, solitudine . . . ecco l’insieme dei mali che generano le abitazioni a più piani. Dovrebbe essere proibito ai bambini di abitarci. . . . Un anno in queste case e noi diventiamo infelici”. Sono le parole di un sociologo? No! Chi parla è Richard Seifert, noto architetto che da venti anni costruisce grattacieli in Inghilterra.

Austerità nel 1974

◆ Circa gli avvenimenti del passato anno 1974 in Italia, l’editoriale del CS & RB di marzo del 1975 riferisce che, dopo i primi mesi di “austerità”, i cui provvedimenti lasciarono gli Italiani ‘dapprima increduli, poi spaventati, infine rassegnati e divertiti’, si finì gradualmente per non parlarne più. I provvedimenti furono tolti. L’editoriale commenta: “Qualcuno decise per tutti: macché austerità! Il petrolio c’è, la benzina pure. L’impoverimento delle risorse: pura invenzione. . . . Ma così purtroppo non era. . . . Tutto il ’74, anno austero, avaro, ostico, da clima antebellico, è stato contrassegnato dal crescente impennarsi dei prezzi, dall’inflazione più o meno strisciante (diciamo pure galoppante) . . . È stato un susseguirsi di fatti drammatici e preoccupanti (bombe, stragi, sequestri di persona, rapine) attorno ai quali si è coagulata ed è esplosa la protesta più amara, rabbiosa”.

Scarseggia la carta

◆ Per sopperire almeno in parte alla mancanza di carta, particolarmente necessaria all’industria editoriale, nell’Unione Sovietica le autorità hanno organizzato in dieci città centri di raccolta della carta straccia. Il cittadino che consegna almeno 20 chili di cartaccia riceve in cambio un buono acquisto per un libro nuovo.

Il bottone dell’uomo morto

◆ Così si chiama un nuovo dispositivo creato per assicurare il continuo controllo delle reazioni cardiache del pilota durante tutto il periodo di volo. Consiste di “uno speciale cuscino munito di sensibilissimi strumenti che raccolgono gli impulsi elettrocardiaci del pilota”. Il “bottone” è collegato a un sistema d’allarme e in casi di necessità fa scattare una spia, permettendo al copilota di intervenire tempestivamente. Se ciò si verifica in fase di decollo o di atterraggio, i dati cardiaci vengono pure trasmessi via radio alle torri di controllo. Vi sentirete più tranquilli la prossima volta che viaggerete in aereo?

“Pietà” od omicidio?

◆ Si sente parlare sempre più spesso del problema dell’eutanasia. Come su ogni problema morale che affligge questo mondo, le opinioni sulla giustezza dell’eutanasia sono contrastanti. Nel frattempo, pare che diversi medici la pratichino. Il dott. George Mair, medico chirurgo inglese, ammette in una sua drammatica autobiografia di aver tolto la vita a un incalcolato numero di pazienti incurabili non solo con la sospensione di medicinali che gli avrebbero prolungato la vita, ma più spesso praticando, con il loro consenso, un’iniezione mortale. “Ho ucciso per pietà”, dice.

Zoroastriani moderni

◆ Le 25.000 persone che praticano la religione dello zoroastrismo dell’antico Iran stanno facendo cambiamenti per adeguarsi ai tempi. Per secoli hanno lasciato decomporre i loro morti sulle terrazze aperte di torri isolate. Ora devono seppellire i morti: perché? Si dice che i musulmani abbiano ‘violato’ il segreto delle torri, volando con elicotteri sopra di esse e facendo fotografie per i giornali. Anche studenti in medicina hanno rubato parti di cadaveri.

Risultati della rivoluzione sessuale

◆ “Nella maggioranza dei college, la rivoluzione sessuale è finita”. Quando una persona legge questa dichiarazione in una recente rivista Time pensa che sia avvenuta un’incredibile inversione; gli studenti sono ad un tratto morali? Ebbene, continuate a leggere: “I rapporti sessuali prematrimoniali e la coabitazione fra gli studenti non sposati sono accettati come una cosa normale. Più recentemente, gli studenti di molti campus sono divenuti altamente tolleranti verso la condotta omosessuale e bisessuale. Fra i più estremi studenti di avanguardia nella Berkeley e nella Columbia, è venuto di moda avere un’esperienza omosessuale e bisessuale”. — Il corsivo è nostro.

Valore delle università

◆ A Theodore Newcomb, noto docente che ha insegnato in molte università degli U.S.A., fu chiesto: “Che cosa fa l’università per la persona?” Egli risponde in un recente numero di Psychology Today: “Francamente, pochissimo che sia dimostrabile. . . . La maggioranza dei ragazzi va all’università per avere l’abilitazione; la promozione ai corsi è divenuta l’essenza e il fine dell’istruzione”.

“Chiesa su quattro ruote”

◆ È così che molti cattolici francesi si riferiscono scherzando al loro attaccamento alla Chiesa, riferisce il Times di New York. La carrozzina, l’auto degli sposi e il carro funebre sono l’unico modo in cui la maggioranza d’essi va in chiesa. Benché solo un quinto dei cattolici francesi vada regolarmente a messa, tre su quattro vogliono le cerimonie religiose in queste occasioni. Perché? “Il fatto che la gente vuole sposarsi in chiesa non significa che abbia la fede cattolica”, dice un sacerdote parigino che ha diretto uno studio ufficiale condotto sul soggetto. “È qualcosa a cui si sono abituati, come la bistecca e le patate fritte”.

Fame “irreale”

◆ La fame resta “irreale” in Occidente, afferma Krishan Bhatia in The Hindustan Times di Nuova Delhi, India: “I generi alimentari sono un po’ più costosi ma abbondanti come non mai”. Egli dice che gli U.S.A., con un terzo degli abitanti dell’India, usano tredici volte più fertilizzanti. D’altra parte, Bhatia ammette che la fame sembra irreale all’Occidente per un’altra ragione: “Quando recentemente un oratore sostenne che rinunciando alla carne per un giorno alla settimana, gli Americani potevano risparmiare abbastanza cereali per soddisfare i bisogni dell’India, un ascoltatore gli chiese mordacemente a che cosa avevano rinunciato [i capi del governo indiano]. La domanda retorica, in modo significativo, fu salutata con un applauso dall’uditorio”.

I fatti della vita

◆ Come si dovrebbero educare i figli in merito al sesso? Che cosa si dovrebbe insegnare loro? Queste sono domande che si presentano ai genitori in tutto il mondo. In un sondaggio condotto in Giappone si è riscontrato che il 68 per cento dei genitori intervistati non aveva mai neppure menzionato il sesso ai propri figli. Si dice che molti genitori preferiscono far leggere ai figli un opuscolo anziché discutere apertamente il soggetto. Nel frattempo, in Israele, Olanda e Svezia si insegna educazione sessuale nelle scuole. I libri di testo svedesi per dodicenni includono fotografie di contraccettivi. Lì è permesso agli insegnanti di esporre le proprie vedute personali sulla morale. I cristiani sanno che questa responsabilità grava primariamente sui genitori.

Le chiese in Cina

◆ Perché ora ai missionari è vietato l’accesso al continente cinese? A causa delle non cristiane pratiche della cristianità mentre era ancora permesso loro di stare in Cina, dice un recente articolo di America. La scrittrice cattolica Julia Ching ammette che i missionari della chiesa erano alleati troppo strettamente “con le potenze imperialiste e la loro diplomazia del cannone e gli ineguali diritti dei trattati”. Ella aggiunge: “Il crescente e unanime consenso fra molti uomini di chiesa responsabili e riflessivi . . . è che il fallimento delle missioni in Cina è stato in gran parte causato dai missionari e/o dagli stessi cristiani occidentali”.

Il “gergo” inintelligibile di un vescovo

◆ In questa èra secolare è da attendersi che gli atei definiscano come “mito” il racconto biblico della Torre di Babele e del fatto che Dio mutò le lingue. Ma direbbe un vescovo cattolico una tal cosa? Di recente Fulton J. Sheen l’ha detta, aggiungendo: “Questo non fu un fenomeno soprannaturale”. Ebbene, allora che cosa fu? Sheen risponde: “Un diretto risultato della loro complessa tecnologia. Architetti, ingegneri, costruttori, muratori, astrologi, contabili diedero luogo indipendentemente al loro gergo e a un modo di parlare scientifico inintelligibile così che uno non riusciva a capire quello che l’altro diceva”. Il racconto biblico di ciò che accadde fu ‘ispirato da Dio’. Il vescovo Sheen da dove ha preso le sue informazioni?

Dio e gli Inglesi

◆ Secondo un recente sondaggio, meno Inglesi credono ora in Dio. Lo studio, condotto per l’Ente radiofonico britannico (BBC), rivela che solo il 29 per cento degli intervistati asserì sia pure di credere in un ‘Dio personale’; questo in paragone con il 38 per cento nel 1963. Gli incaricati del sondaggio riscontrarono pure che il 42 per cento ammette di non andare mai affatto in chiesa, mentre un altro 11 per cento ci va meno di una volta all’anno.

Penuria di gomma arabica

◆ La siccità in Africa porta conseguenze impreviste al resto del mondo. La gomma arabica — ingrediente essenziale in alcuni dolciumi — scarseggia. Perché? Si ricava dagli alberi di acacia in Africa; ma la siccità ha dato luogo a una diminuita raccolta di gomma da parte degli abitanti locali. Pertanto il suo prezzo è aumentato di nove volte in un anno, da 232.960 a 2.030.080 lire la tonnellata. Le conseguenze si vedono non solo nei dolciumi. La gomma arabica viene pure impiegata per produrre l’adesivo dei francobolli e delle buste, e viene utilizzata per il processo di stampa offset.

La “musica” può far male

◆ Uno studio condotto sulle tre migliori orchestre di Monaco, in Germania, ha rivelato che il 60 per cento dei musicisti aveva avuto conseguenze spiacevoli suonando musica d’avanguardia. I suoni elettronici, alti e improvvisi, erano messi in relazione con diarrea, ulcere allo stomaco, disturbi cardiaci e insonnia di cui i musicisti soffrivano.

Ne vale la pena?

◆ Il calcio è lo sport più pericoloso d’America, secondo la Consumer Product Safety Commision degli U.S.A. Si calcola che il pronto soccorso degli ospedali curi 300.000 giocatori feriti, il 40 per cento dei quali ha dai 15 a 19 anni. Circa 20 muoiono.

Donne sovietiche

◆ Ben più di due terzi dei medici dell’Unione Sovietica sono donne, e “le scienziate sono il 39 per cento del totale del paese”, dice la rivista Soviet Life.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi