-
Disastro ad AteneSvegliatevi! 1981 | 22 settembre
-
-
cercano di fare buon uso degli ulteriori giorni di vita loro concessi. Tuttavia, nell’eventualità che alcuni loro cari muoiano, hanno fiducia nella promessa di Dio di riportare in vita i morti per mezzo della risurrezione al tempo da lui fissato. (Giov. 5:28, 29; Atti 24:15) E per quanto riguarda il dispiacere causato dalla perdita dei propri beni, esso è alleviato dall’amorevole aiuto prestato spontaneamente dai fratelli cristiani che vengono a conoscenza della loro sorte.
-
-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1981 | 22 settembre
-
-
Uno sguardo al mondo
La sauna fa bene?
◆ Da lungo tempo i finlandesi incoraggiano la sauna per i suoi salutari benefici. Dopo una sauna ci si sente ringiovaniti; essa dà un senso di ristoro e di benessere. Sta prendendo piede nell’America del Nord e si pensa che faccia dimagrire. Secondo una rubrica medica canadese (“The Doctor Game”), c’è “un iniziale calo di peso a causa della perdita di liquidi. Ma lo si riacquista subito consumando liquidi”. La rubrica aggiunge: “Dicasi la stessa cosa dell’ipertensione. Spesso c’è un leggero calo della pressione sanguigna. Ma c’è anche un pericolo nascosto. A volte il corpo reagisce liberando nel torrente sanguigno agenti ipertensivi. Questo fenomeno di rimbalzo fa alzare la pressione”. È il caso di stare attenti. Alcuni hanno riportato gravi ustioni rimanendovi troppo a lungo. Il consiglio conclusivo della rubrica circa la sauna: “Chi ha disturbi di cuore e di petto dovrebbe evitarla. Non deve durare più di 20 o 30 minuti. E — questo vale anche per il nuoto — non fate la sauna da soli”.
Torna di moda la legna
◆ Era inevitabile che tornasse di moda la legna, con il vertiginoso aumento del prezzo della nafta da riscaldamento. È sorprendente in che misura questo è avvenuto. “Recentemente la legna ha superato l’energia nucleare come fonte energetica negli Stati Uniti”, riferisce il Worldwatch Institute, “e per l’anno 2000 potrebbe soddisfare circa un quinto del fabbisogno energetico del paese”. Inoltre, dice lo studio, è probabile che il consumo di legna aumenti del 50 per cento. Al presente la legna è usata per riscaldare il 7 per cento delle case americane, ma in uno degli stati, la Nuova Inghilterra, circa il 50 per cento delle case ha il riscaldamento a legna. Dieci anni fa erano vendute meno di 200.000 stufe a legna all’anno negli Stati Uniti; ora se ne vendono circa un milione.
Appello agli ateniesi
◆ Le Poste greche (ELTA) hanno recentemente invitato gli ateniesi distratti a non gettare nelle cassette della posta capi di vestiario, carte di identità, ecc. L’Athens Daily Post ha detto: “Quasi tutti i giorni gli impiegati delle Poste trovano vari articoli utili che gli ateniesi distratti lasciano cadere nelle cassette della posta invece delle lettere o delle cartoline. Fra gli oggetti rinvenuti ci sono borse, chiavi, monete, scarpe e perfino camicette. . . . C’è una grande stanza piena di oggetti personali abbandonati dagli ateniesi distratti”. La maggioranza di questi ateniesi non va all’ufficio postale a reclamare i beni smarriti.
Lettera al papa
◆ Il giornale svizzero Basler Zeitung riferisce che 140 cattolici di Basilea e dintorni hanno scritto una lettera al papa. Gli chiedono “di accogliere, nello spirito della fratellanza e della giustizia cristiana, la richiesta dei sacerdoti che domandano d’essere esonerati dal voto del celibato”. Essi chiedono pure al papa di reintegrare tutti coloro che erano stati costretti dalle norme sul celibato a rinunciare ai loro incarichi di servizio ecclesiastico. “Non possiamo più farne a meno”, hanno scritto. Affermano che se si tarderà a concedere loro la dispensa non solo questi ecclesiastici si troveranno in difficoltà economiche, ma avranno anche una crisi morale e religiosa. La lettera era firmata da 27 sacerdoti, 10 teologi e 103 laici, tra cui alcuni uomini politici, industriali e intellettuali.
-