-
Lo zucchero è dolce oggi?Svegliatevi! 1983 | 22 marzo
-
-
farvi ammalare e causarvi innumerevoli problemi. Potete includermi nella vostra dieta quotidiana, purché siate equilibrati.
Ricordate inoltre che il grande Dio, Geova, che mi ha creato, condusse gli israeliti nella Terra Promessa, un paese dove scorreva “latte e miele”, il quale è un tipo di zucchero. Questo mi dice che non posso essere del tutto cattivo. E quando tutti quelli che ne saranno degni sederanno ciascuno “sotto la sua vite e sotto il suo fico” nella terra paradisiaca, ebbene, io ci sarò, in quelle dolci uve e in quei fichi maturi! — Michea 4:4.
-
-
Le chiese e il nazionalsocialismoSvegliatevi! 1983 | 22 marzo
-
-
Le chiese e il nazionalsocialismo
Nell’Enciclopedia del Novecento (a cura dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, volume IV, pagina 519), alla voce “Nazionalsocialismo”, al sottotitolo “Politica culturale e religiosa”, si rileva: “Per quanto Hitler facesse del tutto per evitare un conflitto aperto con le chiese, gli ostacoli frapposti in misura crescente al movimento giovanile cattolico provocarono tensioni sempre più acute. Ma poiché l’episcopato, dopo la stipulazione di un concordato insolitamente accondiscendente, esitava a mettersi apertamente contro il regime e poiché il cardinale Segretario di Stato Pacelli (poi papa Pio XII) guardava di buon occhio la funzione antibolscevica del Terzo Reich, . . . le tensioni non esplosero mai in rottura formale. . . . Nondimeno i rapporti fra il regime e le chiese, che evitarono assolutamente di proferir verbo sulla persecuzione degli Ebrei e dei testimoni di Geova, furono caratterizzati da uno stato di sospensione, giacché Hitler, in questo contro la tendenza di Bormann, vietò azioni direttamente antiecclesiastiche prima che avesse fine la guerra . . . A onta delle continue diffamazioni e vessazioni poliziesche, la maggioranza degli ecclesiastici delle due confessioni [luterana e cattolica] (di orientamento nazional-conservatore) tenne un comportamento esteriormente leale nei confronti del regime; solo singoli elementi presero parte attiva al movimento di resistenza del 20 luglio 1944. In politica estera l’atteggiamento conciliante del Vaticano fu di valido sostegno al regime, soprattutto nella fase di conquista del potere”.
-