-
Dovrebbe il cristiano far parte di una giuria?Svegliatevi! 1979 | 8 maggio
-
-
diritto di obbligare i cittadini ad adempiere il dovere civico di ascoltare le prove e decidere onestamente in merito ai fatti o alla colpa. (Matt. 22:21) Dal momento che la Bibbia non menziona specificamente le giurie, ciascuno deciderà personalmente il da farsi dopo avere considerato tutto ciò che comporta il far parte di una giuria, oltre ai princìpi biblici e alla propria coscienza.
-
-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1979 | 8 maggio
-
-
Uno sguardo al mondo
Un orecchio sensibile
◆ “Grazie al loro udito estremamente sensibile”, scrive Il Gazzettino di Venezia del 30 agosto 1978, “le meduse ‘sentono’ l’arrivo di una tempesta”. Il quotidiano riferisce che “alcuni biofisici russi sono riusciti a perfezionare uno strumento elettronico che è virtualmente una copia dell’organo dell’udito della medusa. Con questo apparecchio si è in grado di prevedere una tempesta quindici ore prima che questa si scateni”.
Il ritorno della bicicletta
◆ Le vendite di biciclette, dopo essere state per anni molto indietro rispetto a quelle dell’automobile nelle nazioni industrializzate, stanno di nuovo superando quelle delle macchine. I quattro milioni di biciclette nuove comprate l’anno scorso nella Repubblica Federale di Germania hanno superato di 1.800.000 le immatricolazioni di auto nuove. Anche negli U.S.A. le vendite di biciclette hanno superato di recente quelle delle auto, e negli ultimi anni sono raddoppiate in Inghilterra.
Tra le ragioni suggerite vi sono l’accresciuto desiderio di fare dell’esercizio e la maggiore importanza data all’ambiente, ora minacciato dall’industria e dall’automobile. Secondo i medici, per chi non è in ottime condizioni di salute è più prudente andare in bicicletta che fare del footing, ed è stato pure riscontrato che è un mezzo di trasporto utile ed economico. Un ministero del governo tedesco ha recentemente proposto di riservare ai ciclisti oltre il 30 per cento delle strade della nazione.
Un vecchio flagello
◆ La malaria, un flagello che si riteneva scomparso, ha fatto in Turchia un aggressivo ritorno. La Provincia di Cremona riferisce in proposito che mentre nel 1974 i casi di paludismo in quella nazione furono 2.887, nel 1977 se ne sono registrati ben 115.350. La malaria è trasmessa all’uomo dalla puntura della femmina della zanzara anopheles sacharovi che prospera nelle acque stagnanti e si nutre di sangue. Se la persona a cui succhia il sangue ha già il parassita del paludismo, il plasmodio, essa lo potrà inoculare alla successiva persona che pungerà. Per distruggere le larve di zanzare in Turchia si irrorano ogni tre mesi gli stagni e le abitazioni con prodotti chimici, si aspirano le larve dalle pozzanghere e dai muri screpolati mediante tubi di plastica e si procede al drenaggio degli specchi d’acqua e alla pulizia dei canali di irrigazione. Tuttavia l’arma segreta di coloro che sono impegnati in questa battaglia pare sia un comune pesciolino rosso d’acqua dolce, la gambusia, ghiotto di larve di zanzare. Questi pesciolini vengono appositamente allevati e immessi nei laghi e negli stagni.
‘Premio per la neutralità’
◆ Il Rhodesia Herald ha recentemente riferito “alcune notizie su un inatteso premio per la reputazione di neutralità dei Testimoni [di Geova] verso la politica”. Citando un caso, il giornale diceva: “Un terrorista armato è salito sull’autobus [che portava i delegati a un congresso dei Testimoni a Salisbury] e ha chiesto tutto il denaro che avevano con sé, incluso quello per il biglietto di ritorno. Quindi ha comandato ai passeggeri di cantare inni nazionali, ma, a motivo della loro fede, che esige la neutralità politica, essi hanno rifiutato. Il terrorista ha minacciato di infilzarli con la baionetta, ma a questo punto ha interceduto a loro favore il conducente dell’autobus, spiegando le loro convinzioni religiose, e il terrorista è subito sceso dall’autobus”. La neutralità
-