BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Una nuova enciclopedia e la Trinità
    Svegliatevi! 1978 | 8 maggio
    • Una nuova enciclopedia e la Trinità

      ● Un’enciclopedia recentemente pubblicata, la Grande Enciclopedia dell’Istituto Geografico De Agostini di Novara, alla voce “trinità” contiene le seguenti interessanti informazioni: “Nel dogma cattolico, la realtà di Dio come unica natura in tre Persone . . . Nella Scrittura, oltre al termine, manca qualsiasi definizione concettuale, o una dottrina della T[rinità]. L’elaborazione di un dogma trinitario ha costituito pertanto il problema e il compito della speculazione teologica successiva all’epoca neotestamentaria, e si è venuta compiendo soltanto verso la fine del sec. IV. Il problema teorico di fondo, da cui prese l’avvio il processo che condusse alla definizione del dogma, non era dato semplicemente dall’opportunità di una sistematizzazione delle asserzioni bibliche sulle Persone divine, bensì propriamente dalla necessità di chiarire il rapporto fra rigorosa affermazione del monoteismo, da un lato, e attribuzione della divinità a più di una Persona, dall’altro lato. . . . La contesa trinitaria, carica ormai di aggrovigliati risvolti politici, cui corrispondeva una costellazione di differenziazioni dottrinali (ariani, semiariani origenisti, niceni ortodossi), perdurò tuttavia accesa nel periodo postniceno, sino al concilio di Costantinopoli del 381 . . . Sulla questione dello Spirito Santo, la dottrina trinitaria giunse a compimento soltanto nei secoli successivi, in modi diversi . . .” È proprio vero: le Sacre Scritture non contengono né il termine né il concetto della dottrina trinitaria. Non può che esser così, poiché Gesù stesso disse: “Il Padre è maggiore di me”. — Giov. 14:28.

  • Abitazioni con una lunga storia
    Svegliatevi! 1978 | 8 maggio
    • Abitazioni con una lunga storia

      ● Il concetto di condominio è molto più antico nell’America Latina e in Europa che non negli Stati Uniti. Ma sembra che l’idea abbia avuto origine dagli antichi Babilonesi. Notizie dei loro condomini risalgono al 2000 a.E.V. Questi documenti parlano della vendita del pianterreno di una casa, mentre il proprietario conservava il possesso del primo piano. Il papiro N. 4721891 del Museo di Brooklyn è considerato il più antico atto di condominio oggi esistente. Si ritiene che risalga al 434 a.E.V.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi