BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La febbre della disco music si propaga nel mondo
    Svegliatevi! 1979 | 22 agosto
    • successi di cassetta nella storia del cinema. L’album della colonna sonora ha battuto il record con 15 milioni di copie, superando Tutti insieme appassionatamente, l’album che aveva ottenuto i massimi incassi lordi nella storia del disco. E sembra che la febbre della disco music continui ad aumentare.

      Perché ci vanno?

      Più gente va a ballare che in qualsiasi altro tempo di recente memoria. Perché? Cosa l’attira nelle discoteche?

      Scrivendo per la rivista Harper’s, Salley Helgesen ha forse riassunto bene il punto. “Datemi retta”, dice, “le discoteche diventeranno una seconda IBM. Dev’essere così, la gente ha bisogno di qualcosa per sostituire la soddisfazione che le manca nella vita, e non c’è nient’altro”.

      È vero che molti traggono poca soddisfazione dal lavoro, dalla scuola o da qualsiasi altro aspetto della vita. Desiderano un’evasione, desiderano liberarsi delle inibizioni e le discoteche ne offrono la possibilità. Il gestore di una discoteca ha detto: “Per un paio d’ore alla settimana, possono starsene lì e non far altro che muoversi e lasciare che la musica riempia loro la testa escludendo tutto il resto. Per un po’, possono uscire dalla loro vita”.

      Comprensibilmente, tutti abbiamo bisogno di un po’ di svago, di un cambiamento di ritmo. Ma le discoteche sono veramente un posto sano in cui trovare uno svago distensivo? Gli studenti di 20 paesi, menzionati all’inizio, espressero la loro preoccupazione. Erano rappresentanti delle filiali dei testimoni di Geova, che assistevano a un corso di aggiornamento di cinque settimane a Brooklyn. Avevano motivo d’essere preoccupati se i cristiani frequentano le discoteche?

  • Da dove trae origine?
    Svegliatevi! 1979 | 22 agosto
    • Da dove trae origine?

      L’ORIGINE di qualcosa, di solito, influisce molto sui risultati. Che dire allora della disco music? Da dove trae origine?

      Rimarrete sorpresi. Considerate la copertina del numero del gennaio 1978 di Discoworld. Annunciando uno degli articoli pubblicati all’interno, dice:

      LA DISCO MUSIC TRAE ORIGINE DAGLI OMOSESSUALI

      Ne siete meravigliati? Eppure è vero che gli omosessuali hanno contribuito molto al sorgere delle discoteche. E continuano a essere tra i principali sostenitori. Il nuovo libro Disco Fever pubblica un elenco di discoteche e osserva:

      “Alcuni lettori riconosceranno che molte delle discoteche elencate sono discoteche di omosessuali o circoli di omosessuali. La rivista ‘Billboard’ [importante periodico dell’industria dello spettacolo] calcola che almeno il 50 per cento delle discoteche del paese siano di omosessuali, il che non è strano dato che il movimento della disco-music ricevette impulso principalmente dalla comunità degli omosessuali. Quando si diffonde la notizia che è stato aperto un nuovo circolo di omosessuali con impianto acustico e arredamento sofisticato, invariabilmente la gente normale che vuole ballare comincia a bussare alle porte”.

      Non si fa nessuno sforzo per tenere nascosti i legami delle discoteche con gli omosessuali. Al contrario, il Free Press di Detroit fa notare quanto segue: “La disco music sarà ricordata probabilmente come il primo avvenimento culturale in cui si è fatta aperta pubblicità alla partecipazione degli omosessuali”.

      Inoltre, a volte sembra ci sia un certo orgoglio in tali legami con gli omosessuali. Richard Peterson, professore di sociologia presso la Vanderbilt University, specializzato nelle implicazioni sociali della musica contemporanea, osserva che nel mondo della disco music essere omosessuale “è non solo bene accetto, ma è anche piuttosto chic”.

      Negli ultimi anni ci sono stati grandi cambiamenti nelle norme della morale sessuale. E le discoteche rispecchiano questo cambiamento in maggior misura che forse qualsiasi altro aspetto della vita moderna. Menzionando questo fatto, la rivista Horizon del maggio 1977 diceva:

      “Col ballo di uomini con uomini e donne con donne, la discoteca rappresenta un cambiamento drastico nelle convenzioni sociali e negli atteggiamenti sessuali.

      “Non è né un segreto né una scusa per pettegolare dire che alcune delle migliori discoteche d’America e d’Europa erano locali per omosessuali che poi cominciarono ad accogliere chiunque volesse ballare. . . . Il fatto che alcune discoteche sono omosessuali o ‘miste’ è occasionalmente menzionato negli articoli sulla vita notturna dai principali giornali, che prendono per scontate certe libertà fino a poco tempo addietro motivo di scandalo”.

      Causa di preoccupazione?

      Anziché esserne preoccupati, molti applaudono al mutare delle norme sessuali. Sono lieti di veder abbandonare le inibizioni e accolgono con piacere le nuove libertà sessuali così manifeste tra i frequentatori delle discoteche. Ma chi tiene in alta stima gli insegnamenti della Bibbia è preoccupato. Perché?

      Perché la Bibbia, anziché approvare o anche condonare l’omosessualità, la condanna. Nella legge che diede alla nazione d’Israele, Dio dichiarò: “Non devi giacere con un maschio come giaci con una donna. È cosa detestabile”. (Lev. 18:22) È una faccenda seria?

      La Parola di Dio risponde: “Qualora un uomo giaccia con un maschio come si giace con una donna, entrambi hanno fatto una cosa detestabile. Dovrebbero esser messi a morte senza fallo. Il loro proprio sangue è su di essi”. (Lev. 20:13) Sì, così Dio considerava l’omosessualità.

      Il punto di vista di Dio è forse cambiato? Considerate questa esortazione apostolica rivolta ai cristiani: “Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolatri, né adulteri, né effeminati, né sodomiti . . . erediteranno il regno di Dio”. — 1 Cor. 6:9, 10, versione della C.E.I.

      Sì, la Parola di Dio rivela chiaramente che l’omosessualità è errata, e che quelli che si abbandonano a questo modo di vivere non avranno la benedizione di Dio. Comprendete dunque perché quei sorveglianti cristiani erano preoccupati per la crescente popolarità delle discoteche?

      La disco music comunque trae origine da qualcos’altro. Cosa?

      Origini della musica e del ballo

      Nel precedente articolo è stato detto che la disco music è divenuta popolare di recente. Ma gli esperti in materia dicono che se ne possono far risalire le origini a un tempo anteriore. In un articolo del settembre 1977, intitolato “Evoluzione della disco music”, Discoworld dice:

      “La caratteristica principale della disco music è il ritmo.

      “E il ritmo della disco music, per i non informati, non ebbe inizio una bella mattina del 1965 . . . neppure quando dieci anni dopo Van McCoy ottenne il primo posto in classifica con la sua versione di ‘The Hustle’. Quel ritmo — la sostanza della disco music — è l’Africa che parla.

      “Parliamo di origini. Chi va oggi in una discoteca partecipa in sostanza alla versione 1977 di cerimonie celebrate secoli fa sulla costa occidentale dell’Africa. Certo, la disco music è stata colorata con gli ultimi ritrovati della tecnologia, come registrazioni a ventiquattro piste, sintetizzatori, amplificazione da rompere i timpani, corde rivestite e parti vocali sussurrate. Ma eliminate tutti questi accessori e avete lo stesso ritmo a cui si muovevano gli antenati Kunta Kinte”.

      C’è qualcosa da obiettare per il semplice fatto che la disco music ha un’antica origine africana? Ovviamente no, non più di quanto ci sarebbe da obiettare se la musica avesse un’antica origine asiatica, europea o americana. Ciò che conta, comunque, è lo scopo di questa antica musica. Che tipo di balli si eseguivano con essa?

      La letteratura della disco music parla di queste antiche danze e del loro scopo. Infatti, lo sfrenato abbandono di quegli

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi