-
Adunanze per il servizio di campoMinistero del Regno 1983 | Gennaio
-
-
Adunanze per il servizio di campo
10-16 GENNAIO
Offriamo il libro “Vivere per sempre”
1. Come usereste i capitoli 4 e 7 e le pagine 161 e 162?
2. Di che utilità possono essere le domande in fondo alla pagina?
17-23 GENNAIO
Stimoliamo l’interesse
1. Come possiamo usare l’argomento di conversazione per stimolare l’interesse per l’offerta in corso?
2. Cosa direste per suscitare interesse?
3. Perché è importante essere flessibili?
24-30 GENNAIO
Studi biblici
1. Come potreste iniziare uno studio?
2. Come vi preparate ogni settimana?
3. Come incoraggiate lo studente a prepararsi?
31 GENNAIO - 6 FEBBRAIO
Invitiamo le persone ai discorsi speciali
1. Cosa intendete fare per invitare quelli con cui studiate e quelli che visitate ad assistere ai discorsi pubblici speciali sul libro “Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca”?
2. Chi altri potreste invitare? Come?
-
-
Argomento di conversazioneMinistero del Regno 1983 | Gennaio
-
-
Argomento di conversazione
Un futuro sicuro per la terra
Luca 21:26 — Molti temono per il futuro della terra.
Sal. 119:90 — La sicura promessa di Dio dà speranza.
-
-
Facciamo saggio uso del tempoMinistero del Regno 1983 | Gennaio
-
-
Facciamo saggio uso del tempo
1 Per i cristiani il tempo è una risorsa molto preziosa. Che uso ne fate? In gennaio dovremmo riservare regolarmente del tempo per svolgere il ministero di casa in casa offrendo il libro Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca, per la contribuzione di L. 3.300. La campagna del libro proseguirà in febbraio. Tutte le congregazioni cercheranno di diffondere il più possibile nel loro territorio questa ottima pubblicazione biblica. Molti di noi l’hanno già letta per intero e ne sono rimasti entusiasti, per cui desideriamo presentarla con lo stesso spirito. Chi non l’avesse ancora letta vorrà farlo al più presto. I discorsi speciali in programma in febbraio e la prima settimana di marzo ci aiuteranno a conoscere ancor meglio il contenuto del libro. Vorremo fare tutto il possibile per essere presenti e portare con noi la nostra copia personale di questa pubblicazione, così da prendere appunti dei brani più adatti al ministero di campo.
2 Tornando all’argomento del tempo, si può dire che esso, come il denaro, può essere sprecato, perfino dilapidato, oppure può essere usato saggiamente. In qualità di cristiani, il nostro amore per Geova, per Gesù Cristo e per il prossimo dovrebbe spingerci a fare saggio uso del tempo, ‘riscattando il tempo opportuno’. (Efes. 5:16) Così facendo, il cristiano agisce in modo molto diverso da quelli che amano questo vecchio sistema. Paolo predisse che negli ultimi giorni gli uomini sarebbero stati “amanti dei piaceri”, e oggi è proprio così! (II Tim. 3:4) La maggioranza delle persone dedica molte ore la settimana a guardare la televisione o per andare al cinema. Altri sono tutti presi dallo sport, dai videogiochi, dalla mania delle vacanze, dalla musica o da hobby, tutte cose che possono assorbire molto tempo.
PRIMA LE COSE SPIRITUALI
3 Significa questo che un cristiano non possa svagarsi o dedicarsi a qualche sana forma di ricreazione? Certo che può farlo. Anche Gesù partecipò a banchetti e pranzi speciali. Inoltre si concedeva il necessario riposo. Ma Gesù non faceva del mangiare, del bere o dei piaceri l’aspetto principale della sua vita. Provava invece diletto nel fare la volontà del Padre suo. (Giov. 4:34) Egli ci avvertì che nella vita i piaceri fisici non devono avere la precedenza sul servizio che rendiamo a Geova. (Luca 21:34; Matt. 6:31-33) Facciamo quindi bene a seguire l’esempio di Gesù nel fare saggio uso del nostro tempo.
4 Per riuscirvi, è bene considerare il tempo come una risorsa da usare saggiamente. Non dovremmo usare il nostro tempo in modo egoistico, pensando solo alla nostra soddisfazione. Dovremmo continuare a ‘riscattare il tempo’ per sostenere l’opera di predicare e fare discepoli svolta dalla congregazione, “avendo sempre molto da fare nell’opera del Signore”. — I Cor. 15:58.
5 Ci sono alcune cose pratiche che possiamo fare per usare saggiamente il tempo. Un suggerimento è quello di avere un programma pratico e ragionevole. Pur lasciando del tempo per lo svago o la ricreazione, il programma dovrebbe dare risalto agli aspetti spirituali. Dovrebbe includere la frequenza a tutte le adunanze di congregazione, la regolare partecipazione al servizio di campo e lo studio biblico personale, così da mantenerci al passo con la verità. Il nuovo calendario ci sarà di valido aiuto per programmare il nostro tempo.
6 I genitori, ovviamente, hanno l’ulteriore responsabilità di aiutare i loro figli a essere attivi nelle cose spirituali. Potrebbero quindi ritenere utile mettersi a sedere e preparare un ragionevole programma di attività teocratiche per l’intera famiglia, includendo le loro proprie attività di genitori cristiani. Mostreranno così di interessarsi vivamente del benessere dei loro figli e del modo in cui essi impiegano il loro tempo. — Efes. 6:4.
7 Spesso è utile prefiggersi delle mete personali per quanto riguarda il ministero di campo. Tali mete dovrebbero essere ragionevoli e raggiungibili. Potremmo decidere di dedicare ogni mese al servizio di campo un determinato numero di ore. Se ci impegniamo veramente per raggiungere la nostra meta, difficilmente non ci riusciremo, e spesso riusciremo addirittura a superarla. Molti hanno riscontrato che quella di fare i pionieri ausiliari o regolari è una meta ragionevole.
8 Un’altra meta degna è quella di migliorare la qualità del proprio servizio. Vi vengono in mente alcuni modi in cui potreste usare meglio il tempo che dedicate al ministero? Per esempio, potreste migliorare le vostre capacità di insegnamento alle porte usando introduzioni più efficaci? (Vedi “Presentazione della buona notizia”). Potreste essere più efficaci nel tenere studi biblici o migliorare il modo in cui indirizzate i nuovi alla Parola di Geova e alla sua organizzazione? Questi sono tutti modi per usare saggiamente il tempo nel servizio.
9 Cosa potete fare se trovate pochissime persone a casa? Perché non tornare in un orario o in un giorno diverso? Alcuni proclamatori ottengono buoni risultati parlando alle persone per strada, e così forse ne incontrano alcune che non avrebbero trovato in casa. Nel compiere l’opera stradale non è bene camminare in due o tre parlando l’uno con l’altro. È meglio separarsi e avvicinare le persone per iniziare una conversazione. Questo permette di sfruttare meglio il tempo e di svolgere un servizio più gioioso.
10 È bene ricordare che il tempo è una risorsa meravigliosa dataci da Geova. Usiamolo sempre saggiamente e non in modo egoistico. Riflettete personalmente su come potreste impiegare meglio il vostro tempo, specialmente quello dedicato alle attività spirituali. Continuate a camminare ‘non da persone non sagge ma da saggi, riscattando per voi stessi il tempo opportuno’ in questi ultimi giorni del vecchio sistema di cose di Satana. — Efes. 5:15, 16.
-
-
Nuovo massimo di 100.013 proclamatori!Ministero del Regno 1983 | Gennaio
-
-
Nuovo massimo di 100.013 proclamatori!
In Italia, lo scorso mese di ottobre, è stata raggiunta e superata la quota “storica” dei 100.000 proclamatori! Il numero esatto di coloro che hanno fatto rapporto è stato infatti di 100.013! Sono state dedicate al servizio di campo 1.878.818 ore, con una media di 12,3 ore per proclamatore. Inoltre 3.054 sono stati i pionieri regolari che hanno prestato servizio in ottobre. Eccellente è stato anche il numero di nuovi battezzati: 493. Questo significa che in soli due mesi, settembre e ottobre, si sono battezzati ben 718 proclamatori! Non sono questi validi motivi per rallegrarci e ringraziare con tutto il cuore Geova Dio? Senz’altro! Possa egli continuare a benedire i nostri sforzi in tal senso e guidarci mediante il suo diletto Figlio e nostro Re Gesù Cristo. — Matt. 28:18-20.
-
-
Conduciamo studi biblici progressiviMinistero del Regno 1983 | Gennaio
-
-
Conduciamo studi biblici progressivi
1 Condurre uno studio biblico è uno degli aspetti più soddisfacenti del nostro ministero cristiano. Si tratta di scrivere su cuori. (II Cor. 3:2, 3) Che soddisfazione vedere quelli con cui studiamo acquistare conoscenza, applicare i princìpi biblici e conformare la loro vita alle giuste norme di Geova!
2 Ma supponiamo che non vediate l’atteso progresso, cioè che lo studente non faccia cambiamenti quando secondo voi sarebbe tempo che li facesse, o che la sua mente sembri addirittura vagare. Potrebbe essere necessario che riesaminiate la vostra propria capacità di insegnare. Si potrebbe condurre lo studio in modo più interessante e produttivo? I seguenti suggerimenti potrebbero esservi utili.
SUGGERIMENTI PRATICI PER INSEGNARE
3 È essenziale prepararsi in anticipo. Questo include che abbiate chiari in mente i punti principali dello studio e i versetti a sostegno.
4 Allo studente la conoscenza deve essere impartita in modo semplice e logico. Facendo questo in maniera cordiale, amichevole e informale si crea un’atmosfera che permette allo studente di rilassarsi e apprendere. È anche importante accertarsi che a ogni visita egli impari punti pratici che gli siano personalmente utili. Lo studente deve rendersi conto che ha imparato qualcosa di utile e che è stato aiutato a stringere una più intima relazione con Dio.
5 Può essere utile insegnare allo studente come si studia. Questo può significare aiutarlo a individuare i punti principali del materiale e a sottolineare le parole o le frasi chiave. Aiutatelo a esprimersi dal cuore, a rispondere con le proprie parole anziché limitarsi a leggere le frasi stampate. Se alimenterete il desiderio dello studente di saperne di più sull’argomento che si tratterà alla visita successiva, è più probabile che si prepari in anticipo e che quindi progredisca più rapidamente.
6 Toccando il cuore dello studente lo si aiuterà a capire come le informazioni studiate si applicano alla sua propria vita. Per toccare il cuore delle persone, Gesù si serviva di domande che facevano riflettere gli ascoltatori, come si può notare in Matteo 16:13-16; 17:24-27 e in Luca 10:25-27. Utilissimo è anche l’appropriato uso di esempi o illustrazioni, come dimostrò Gesù. Le illustrazioni possono chiarire molto bene un punto. — Vedi Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca, pagina 36, paragrafo 5.
7 A volte un fattore che può ostacolare il progresso dello studente biblico è l’opposizione. (II Tim. 3:12) Spesso essa viene dai suoi stessi familiari o da compagni di lavoro. È indispensabile preparare lo studente ad affrontare tale persecuzione. Mostrategli che era stata predetta. (Matt. 10:34-39; Luca 21:16-19) Aiutatelo ad avere il giusto spirito verso i suoi persecutori. (Matt. 5:43-48; Rom. 12:17) Se la persecuzione continua, aiutatelo a sopportarla additando esempi scritturali di persone che perseverarono. — Giob. 1:20-22; Prov. 27:11.
8 Prima di poter condurre uno studio progressivo, dovete trovare una persona disposta a studiare. Se al momento non avete uno studio biblico, perché non parlare con quelli che ce l’hanno e imparare da loro come iniziarne uno? Potreste accompagnare un proclamatore al suo studio per vedere come lo tiene. Questo può aiutarvi a condurre uno studio in modo progressivo, usando buoni metodi di insegnamento. Rivolgetevi a Geova in preghiera, chiedetegli il suo aiuto per iniziare uno studio e poi agite in armonia con le vostre preghiere. Rivisitate tutti quelli che hanno mostrato interesse. Forse alcuni proclamatori della congregazione che sono particolarmente capaci a iniziare studi possono aiutare altri cedendo loro qualche studio. È molto probabile che si possano iniziare diversi studi col nuovo libro Vivere per sempre che distribuiamo questo mese. Mettendo in pratica i suggerimenti che sono stati trattati potremo forse aiutare quelli con cui studiamo a fare rapido progresso per divenire servitori di Geova.
-
-
Adunanze per aiutarci a fare discepoliMinistero del Regno 1983 | Gennaio
-
-
Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 GENNAIO
Cantico 5
Min. 7: Annunci dal Ministero del Regno e annunci locali. Incoraggiare entusiasticamente tutti a non mancare allo studio di libro di congregazione, dove si è appena iniziato a studiare il libro “Venga il tuo Regno”.
Min. 13: Mostrare come si può usare l’argomento di conversazione per presentare questo mese il nuovo libro Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca. Scegliete punti del libro che possono attirare particolarmente l’attenzione delle persone. Disporre una dimostrazione ben preparata sull’offerta del libro.
Min. 10: “Risposta a domande”. L’oratore dovrebbe mettere in risalto il nostro amorevole interesse per il benessere spirituale di tutti e la necessità di non dare ad alcuno causa d’inciampo.
Min. 15: “Facciamo saggio uso del tempo”. Considerare l’articolo con domande e risposte. Al paragrafo 9 dimostrare brevemente come si può compiere in modo efficace l’opera stradale richiamando l’attenzione delle persone su un articolo specifico, anziché stare semplicemente con le riviste in mano. Trattare in modo entusiastico il trafiletto: “Nuovo massimo”.
Cantico 89 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 GENNAIO
Cantico 11
Min. 10: Annunci locali. Considerare con la congregazione l’attività di campo svolta localmente in dicembre, menzionando anche il numero degli eventuali pionieri ausiliari. Ricordare le disposizioni per l’opera con le riviste in questo quarto sabato del mese. Resoconto mensile.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Con introduzioni efficaci”. Trattare il materiale con domande e risposte. Chiedere all’uditorio quali introduzioni hanno trovato particolarmente efficaci. Incoraggiare i proclamatori a usare queste introduzioni nel servizio di campo questo fine settimana.
Min. 20: “Una lingua ammaestrata per ‘incoraggiare lo stanco’”. — Discorso di un anziano sull’articolo pubblicato alle pagine 9-14 della Torre di Guardia del 1º novembre 1982. Spiegare come tutti possiamo seguire questi suggerimenti quando cerchiamo di aiutare qualche persona depressa.
Cantico 82 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 GENNAIO
Cantico 90
Min. 10: Annunci locali e “Notizie teocratiche”. Considerare con l’uditorio l’importanza di fare saggio uso del tempo in relazione al servizio di campo e ricordare le disposizioni di servizio per il fine settimana.
Min. 15: “Modifica nella Scuola di Ministero Teocratico”. Il sorvegliante della scuola tratta con l’uditorio le nuove disposizioni relative ai consigli in vigore quest’anno. Ribadire la necessità che ciascuno studente si prepari bene e accetti con gratitudine gli amorevoli consigli che gli vengono dati nella scuola.
Min. 20: “Conduciamo studi biblici progressivi”. Considerare l’articolo con domande e risposte, salvo il paragrafo 7, che dovrebbe essere trattato sotto forma di dimostrazione su come si può preparare una persona interessata a superare l’opposizione di familiari, colleghi, ecc.
Cantico 40 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 31 GENNAIO
Cantico 7
Min. 10: Annunci locali. Ricordare ai fratelli il programma dei discorsi speciali sul nuovo libro che si terranno per cinque settimane a partire da questa. Incoraggiare tutti a essere presenti e a portare con se il libro Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca, così da segnarvi i punti più adatti al servizio di campo. Invitare i proclamatori a sostenere le disposizioni per il servizio di campo, specialmente questa prima domenica del mese.
Min. 15: Consigli su come iniziare studi. — Intervista con fratelli e sorelle che conducono studi e che hanno successo nell’iniziarli. (Parlare in anticipo con questi fratelli). Domande: Pensate che il libro Vivere per sempre sia efficace? Perché? Credete che sia meglio chiedere direttamente al padrone di casa se desidera fare uno studio biblico o introdurre lo studio in maniera indiretta? Avete altri suggerimenti che ritenete utili per i proclamatori che cercano di iniziare studi biblici?
Min. 20: “Una saggia opinione sull’istruzione”. — Discorso basato sui due articoli pubblicati alle pagine 11-15 della Torre di Guardia del 1º gennaio 1983.
Cantico 92 e preghiera.
-
-
Rapporto di servizio di ottobreMinistero del Regno 1983 | Gennaio
-
-
Rapporto di servizio di ottobre
ITALIA
Med. Med. Med. Med.
Procl. Ore V.U. S.B. Riv.
Pion. Spec. 434 138,5 63,5 4,9 149,7
Pion. Reg. 3.054 89,6 38,5 2,6 90,8
Pion. Aus. 7.245 62,0 21,9 1,2 57,1
Proclamatori 89.280 12,3 5,1 0,5 12,2
TOTALE 100.013
Nuovi dedicati battezzati: 493
SAN MARINO
Med. Med. Med. Med.
Procl. Ore V.U. S.B. Riv.
Pion. Reg. 1 95,0 35,0 2,0 143,0
Pion. Aus. 1 62,0 25,0 0,0 101,0
Proclamatori 69 11,9 3,8 0,3 9,8
TOTALE 71
-