BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Lettera della Filiale
    Ministero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
    • abbiamo ricevuto 65 domande da proclamatori che sono stati arruolati come pionieri regolari. Questo è meraviglioso ed è la prima volta che riceviamo tante domande di pioniere regolare in un solo mese. Siamo sicuri che tutto ciò indurrà molti di voi proclamatori a riflettere e a trovare il modo di fare i pionieri ausiliari nei prossimi mesi, ed eventualmente anche i pionieri regolari. Gennaio offre un’ottima occasione per fare i pionieri ausiliari durante la campagna Torre di Guardia.

      La cosa importante è di essere sempre impegnati con tutte le nostre forze nell’opera del Regno. Proviamo profonda gioia nel servizio che rendiamo a Geova e nel vivere la verità ogni giorno. Siamo fiduciosi di avere sempre la guida di Dio mentre facciamo la sua volontà. Uniti nel dichiarare i meravigliosi propositi che Geova ha per il genere umano, vi inviamo i nostri fraterni saluti.

      FILIALE DI ROMA

  • Usate la Bibbia: Il suo messaggio è potente
    Ministero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
    • Usate la Bibbia: Il suo messaggio è potente

      1 “La parola di Dio è vivente ed esercita potenza ed è più tagliente di qualsiasi spada a due tagli e . . . può discernere i pensieri e le intenzioni del cuore”. (Ebr. 4:12) Queste parole ci fanno capire il potere della parola o del messaggio di Dio contenuto nella Bibbia, che tutti possiamo usare nel servizio di campo per aiutare altri a liberarsi dalla falsa religione e dare loro la possibilità di conoscere la via della verità.

      2 La “parola di Dio” ha esercitato grande potenza nella nostra vita in quanto siamo stati liberati dai legami delle tenebre di Babilonia la Grande e siamo stati preparati a usare la Bibbia per dare ad altri la possibilità di fare altrettanto. Facendone buon uso nell’attività del servizio di campo possiamo trovare molti altri che saranno spinti sinceramente a esaminarne il messaggio affinché eserciti nella loro vita un’influenza vivificante.

      3 Com’è appropriato usare la Parola di Dio nel servizio di campo, sia nelle conversazioni alla porta che offrendo la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture insieme a uno qualsiasi dei libri tascabili. In dicembre presenteremo questa offerta per la contribuzione di L. 1.250.

      È FACILE PRESENTARE L’OFFERTA

      4 Per offrire la Bibbia nel mese di dicembre suggeriamo una presentazione semplice e diretta, leggendo le scritture nella Bibbia stessa. Per esempio, mentre vi avvicinate alla porta potete tenere la Bibbia pronta per leggere il Salmo 119:105, cominciando con le parole di questa scrittura dopo un’introduzione appropriata localmente. Citando questa scrittura rivolgete l’attenzione alla Bibbia che avete in mano, che è come una lampada e una luce. Se se ne presenta l’opportunità, leggete anche il versetto 130. Commentate il fatto che il proposito di Dio è che l’uomo viva su una terra giusta abitata da persone giuste, poi offrite la Traduzione del Nuovo Mondo e un libro tascabile spiegando che sono destinati a coloro che desiderano capire meglio la luce della verità contenuta nella Bibbia.

      5 Se siete padri e madri, addestrate i vostri figli a usare la Bibbia nel campo? Forse vostro figlio o vostra figlia potrebbe fare questa presentazione della Bibbia mentre andate insieme nell’opera di casa in casa.

      6 Potete anche riscontrare che è utile, specialmente per chi ha fretta, additare un punto saliente della pubblicazione tascabile che offriamo in dicembre insieme alla Bibbia. Se si tratta del libro “Eterno proposito”, il primo paragrafo si presta molto bene a essere letto per incoraggiare le persone ad accettare questa pubblicazione. Esso dice: “La vita sulla terra sta assumendo per un crescente numero di persone un nuovo interesse, mentre il nostro ventesimo secolo s’avvicina alla sua fine”. Dopo aver letto questa breve frase potete offrire la pubblicazione insieme alla Bibbia.

      LA VERITÀ CI RENDE LIBERI

      7 Non sottovalutate mai il potere della Parola di Dio. Usate la Bibbia nell’adorazione pubblica di casa in casa, nelle visite ulteriori e nell’opera degli studi biblici. Una sorella pioniera che cominciò a proclamare nel 1968 disse che prima non faceva grandi sforzi per usare la Bibbia nell’opera di casa in casa. Ora l’opera ha assunto una dimensione completamente nuova per lei, così che prova più gioia nel servizio di campo e riesce a farsi ascoltare di più. La Parola di Dio si può usare per più di uno scopo. Non solo le persone ricevono testimonianza, ma sono aiutate a comprendere che il messaggio proviene dalla Parola di Dio.

      8 Il nostro Signore Gesù Cristo dimostrò l’efficacia della Parola di Dio e il suo potere di aiutare le persone. Egli sa che predicò la verità, e ci diede l’esempio affinché seguissimo le sue orme. Le sue parole riportate in Giovanni 8:31, 32 lo mostrano: “Se rimanete nella mia parola, siete realmente miei discepoli, e conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi”. Noi conosciamo la verità. Ci siamo sottratti alla stretta della falsa religione. Ora abbiamo la responsabilità e il privilegio di aiutare altri a ottenere la verità e la libertà. In dicembre vorremo avere successo nella distribuzione della Parola di Dio, nell’opera delle visite ulteriori e nell’iniziare studi biblici a domicilio mentre useremo la Bibbia, poiché il suo messaggio è veramente potente.

  • Serviamoci delle riviste per edificare la fede
    Ministero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
    • Serviamoci delle riviste per edificare la fede

      1 L’obiettivo dell’opera di predicazione che compiamo è quello di fare discepoli. Nel corso degli anni, il popolo di Geova si è servito di molti svariati mezzi a questo riguardo. Le riviste Torre di Guardia e Svegliatevi! hanno contribuito in notevole misura al meraviglioso aumento che ci reca tanta gioia. Sotto la guida di Geova, esse sono state impiegate con efficacia per edificare la fede nel cuore delle persone sincere in tutto il mondo. La sua benedizione ci incoraggia a continuare a farne largo uso, mettendole regolarmente nelle mani di un sempre crescente numero di persone.

      2 Sappiamo che il nostro obiettivo non è stato solo quello di distribuire riviste. Piuttosto, ci rallegriamo perché nell’opera di fare discepoli ci hanno aiutato a edificare qualità durevoli nelle persone. (1 Cor. 3:10-15) Il nostro obiettivo è quello di aiutare le persone e a questo proposito le riviste ci sono utili. È questa la meta che vi prefiggete quando vi impegnate nell’opera con le riviste? Quando si tratta di aiutare le persone, il successo si misura non in base al numero di riviste distribuite, ma dall’aiuto che riusciamo a dar loro con le riviste affinché imparino qualcosa che può loro salvare la vita.

      EFFICACE IMPIEGO DELLE RIVISTE

      3 Tenendo presente questo fatto, come possiamo fare un efficace impiego delle riviste? Quando si avvicina qualcuno l’obiettivo principale dovrebbe essere quello di trovare il modo di parlargli. Se è disposto a parlare con noi, probabilmente possiamo aiutarlo. Molti padroni di casa sono restii a parlare, di solito a causa di apatia, pregiudizio o idee mondane. Se possiamo superare queste barriere iniziali e farci ascoltare, anche solo momentaneamente, può darsi riusciamo a dire qualcosa che tocchi il loro cuore. L’attività delle riviste può aiutarci in questo.

      4 Le riviste contengono molti articoli su soggetti di attualità, di cui la gente parla. Vi sono figure che dicono tutto con uno sguardo. Vi sono notizie che interessano anche a chi non è religioso. Alcuni articoli presentano argomenti vigorosi usando i ragionamenti più semplici e logici. I titoli sono scelti appositamente per indurre a pensare. Se potete usare qualsiasi parte delle riviste per suscitare anche una piccola reazione, forse riuscirete a dare una testimonianza più ampia.

      5 Prima di impegnarvi nell’attività con le riviste, provate quanto segue: (1) Sfogliando le riviste, scegliete alcuni particolari che attirano l’attenzione e che ritenete interessanti. (2) Pensate solo a una o due frasi che potete dire per indurre il padrone di casa a fare qualche commento su un soggetto. (3) Mettete un segno nella Bibbia a un versetto sul messaggio del Regno che ritenete di poter collegare in qualche modo al soggetto prescelto. Se il padrone di casa ascolta può darsi riusciate a leggerlo. (4) Infine, esaminate i tre nuovi opuscoli che usiamo per iniziare studi. Notate qualcosa in ogni opuscolo da poter menzionare se trovate qualcuno che vi ascolta. Ora siete più preparati non solo a lasciare riviste e opuscoli, ma a fare il primo passo per suscitare fede nel cuore di un nuovo discepolo.

      6 Andando di porta in porta, tenete presente la meta di iniziare studi. Molti ascolteranno appena, quindi può darsi riusciate solo a presentare le riviste. Ma se qualcuno si mostra propenso a conversare, siate pronti a dire qualcosa per suscitare ulteriore interesse. Se l’interesse è limitato, forse potete solo esprimere un breve pensiero scritturale, prendendo un appunto nelle “Note di casa in casa” per tornare con i successivi numeri delle riviste. Quando trovate qualcuno disposto ad ascoltare, cercate di iniziare uno studio usando un opuscolo e prendete un preciso appuntamento per tornare presto a fare la visita.

      7 L’attività con le riviste pertanto include più che la distribuzione d’esse. Ciò che conta sono le persone e quello che possiamo fare per aiutarle. È eccellente che gli anziani di ciascuna congregazione dispongano di tenere il Giorno della rivista ogni settimana, incoraggiando tutti a prendervi parte.

      8 Il nostro desiderio è che le persone sincere reagiscano come fecero molto tempo fa coloro che vennero a conoscenza dei meravigliosi atti di Geova: “Quindi ebbero fede nella sua parola; cantavano la sua lode”. — Sal. 106:12.

  • Adunanze di servizio
    Ministero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
    • Adunanze di servizio

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 DICEMBRE

      Min. 12: Cantico 61. Fate l’introduzione leggendo la scrittura di Colossesi 2:5. Annunci locali e “Risposta a domande”.

      Min. 16: ‘Come rampolli di ulivi tutto intorno alla mia tavola’. Da La Torre di Guardia del 15 novembre 1976. Per prepararsi, il presidente studierà attentamente l’articolo in anticipo. Si può narrare la parte introduttiva. Poi si possono scegliere i paragrafi che riterrete più utili nella vostra congregazione, facendoli leggere prima e invitando poi l’uditorio a commentare, facendone l’applicazione e indicando ciò che pensa si possa imparare dall’esperienza.

      Min. 20: “Presentazione della buona notizia: Iniziamo studi con la ‘Traduzione del Nuovo Mondo’”. Prima considerate il materiale con l’uditorio e poi fate fare alcune dimostrazioni su come iniziare uno studio biblico con la Traduzione del Nuovo Mondo. Si può trattare qualche soggetto biblico citando varie scritture. Mostrate anche l’utilità di usare un libro tascabile.

      Min. 12: Relazione dei conti. Concludete l’adunanza ripassando i punti principali trattati. Cantico 29 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 19 DICEMBRE

      Min. 15: Cantico 66. Considerate particolareggiatamente, insieme all’uditorio, le informazioni di “Domande dai lettori” de La Torre di Guardia del 15 novembre 1976.

      Min. 15: Animata considerazione dell’articolo “Usate la Bibbia: Il suo messaggio è potente”, con domande e risposte. Includete una dimostrazione dell’offerta: se lo si desidera si può far vedere come un padre insegna a suo figlio a usare la Bibbia nel campo. Date risalto alla necessità che i padri guidino la famiglia nell’adorazione pubblica.

      Min. 20: “Serviamoci delle riviste per edificare la fede”. Domande e risposte. Stabilite di fare qualche breve e semplice dimostrazione usando i suggerimenti dei paragrafi 5 e 6. Dimostrate ciò che si potrebbe dire per iniziare conversazioni. Date risalto all’attività con le riviste con l’obiettivo di aiutare altri.

      Min. 10: Fate una disamina della lettera della Filiale insieme all’uditorio. Incoraggiate a compiere l’opera di pioniere ausiliario, facendo raccontare qualche breve esperienza da proclamatori che ultimamente hanno svolto questo servizio. Cantico 58 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 26 DICEMBRE

      Min. 15: Cantico 9. Leggere I Tessalonicesi 2:13 e commentare la scrittura mostrando l’importanza di seguire la direttiva teocratica. Considerate “Provvista di riviste” e gli Annunci.

      Min. 15: Quale opuscolo usare? Mentre considerate questo soggetto, ogni tanto fate domande all’uditorio. I tre opuscoli nuovi sono stati preparati specialmente per l’opera degli studi biblici a domicilio. Ciascun opuscolo è diretto a un certo gruppo di persone. Per fare l’uso più efficace di questi opuscoli nel campo, dobbiamo ascoltare attentamente quello che dice il padrone di casa. Quando sappiamo quello che pensa saremo in grado di decidere quale opuscolo gli sarebbe specialmente utile.

      Dimostrazioni: Fate presentare da quattro diversi proclamatori l’offerta dell’abbonamento a quattro padroni di casa diversi. Omettete le introduzioni, dimostrate solo la conclusione della presentazione scritturale e fate in breve l’offerta dell’abbonamento. Il primo padrone di casa accetta l’offerta e i tre opuscoli; il secondo accetta solo due riviste e tre opuscoli; il terzo accetta solo un opuscolo; il quarto non accetta letteratura, ma, data la conversazione fatta, il proclamatore decide di fare la visita ulteriore con l’intenzione di offrirgli l’opuscolo. Ogni proclamatore, benché la conversazione sia breve, riesce a ottenere informazioni diverse dal padrone di casa, scoprendo quello che pensa. Dopo ciascuna conversazione, il presidente chiede all’uditorio quali sono state le affermazioni significative del padrone di casa, cos’hanno rivelato di quello che pensa e quale opuscolo sarebbe bene studiare per rispondere alle sue domande.

      Il presidente conclude incoraggiando a essere desti alle porte, ascoltando quello che le persone dicono, cercando di determinare di che cosa hanno bisogno per essere aiutate. Inoltre, incoraggiate tutti a fare qualche visita ulteriore questa settimana cercando di iniziare studi.

      Min. 20: Come udire la voce di Dio e la voce di Gesù. (Conversazione con l’uditorio basata sulla Bibbia) In passato la voce di Geova è stata udita da uomini. (Tre occasioni: [1] Al battesimo di Gesù. [Mar. 1:11] [2] Alla trasfigurazione di Gesù. [Mar. 9:7] [3] Nel 33 E.V. poco prima dell’ultima Pasqua di Gesù. [Giov. 12:28, 29] Anche oggi si può udire la voce di Dio. Come? Non occorre che Geova parli con voce letterale, udibilmente. Si può udire la voce di Dio riconoscendo ciò che Dio ha fatto scrivere nella sua Parola e ubbidendovi. Il termine “voce” è usato in riferimento a “ogni espressione che esce dalla bocca di Geova”. (Matt. 4:4) È la stessa cosa con la voce di Gesù. Egli si definì “il pastore eccellente”; disse che le sue pecore “ascoltano la sua voce, . . . e le pecore lo seguono, perché conoscono la sua voce”. (Giov. 10:2-5, 11) Le “pecore” di Cristo “conoscono” la sua voce in quanto riconoscono e accettano per vero quello che Gesù disse, com’è scritto nella Bibbia. Rifiutano di riconoscere l’insegnamento degli ‘estranei’, dei falsi pastori. Ubbidiscono ai suoi comandi. Come si può udire oggi la voce di Dio e del suo capo Pastore? Udendo i comandi e i princìpi di Dio esposti nelle Scritture. Chi li dichiarerà? Non il clero! No, solo i testimoni di Geova svolgono l’opera di predicare la buona notizia del Regno e di insegnare in tutta la terra la verità della Bibbia. Benché Gesù Cristo non parli ora di persona, si può “udire la sua voce” per mezzo di rappresentanti visibili; infatti, anche il sorvegliante Paolo supplicò in sostituzione di Cristo. (2 Cor. 5:20) Quando Paolo predicò a Filippi fu ascoltato da alcuni. (Atti 16:14) Com’è urgente compiere oggi questa stessa opera per far udire la “voce” di Dio! Non possiamo giudicare se le persone siano “pecore” o “capri”. Le persone non sono predestinate all’una o all’altra classe. Tutti devono udire e noi dobbiamo continuare a predicare. (Rom. 10:14) Nel vostro territorio ci sono ancora persone disposte ad ascoltare? Indubbiamente sì. Continuate a predicare la Parola, facendo udire ad altri la “voce” di Dio e di Gesù. Allora potranno prendere una decisione e mostrare col tempo se sono “pecore” che otterranno la vita, o “capri” che Gesù giudicherà degni di distruzione. (Matt. 25:31-46) Tutti noi, sia che siamo giovani o vecchi, possiamo rallegrarci di partecipare a questa eccezionale opera. — Matt. 11:29, 30.

      Min. 10: Incoraggiante conclusione, con scritture appropriate, che aiuti l’uditorio a prepararsi per il servizio da compiere nel fine settimana. Cantico 93 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 GENNAIO 1977

      Min. 12: Cantico 103. Introduzione. ‘Rammentate i poveri’. (Torre di Guardia, 15 settembre 1976, pagg. 552-554) Considerazione con l’uditorio. Mostrate come i componenti della congregazione possono aiutare i poveri. Mettete in risalto e leggete scritture appropriate. Non solo gli anziani e i servitori di ministero, ma ciascun componente della congregazione deve fare la propria parte.

      Min. 20: “Un futuro sicuro: Come puoi trovarlo”. Considerazione e dimostrazione dell’uso del nuovo opuscolo. (Al precedente studio Torre di Guardia rammentate ai proclamatori di portare all’adunanza di servizio l’opuscolo Un futuro sicuro). Vogliamo conoscere bene gli opuscoli nuovi. Sono stati stampati per aiutarci a iniziare studi. Non è difficile condurre uno studio dopo che è stato iniziato, il problema è come iniziarlo. Come si può fare? Perché non cercare di aiutare il padrone di casa a esaminare rapidamente l’opuscolo e nel modo più semplice possibile? Si può dire solo: “Noti questo soggetto: ‘Un futuro sicuro: Come puoi trovarlo’. È una cosa che tutti desideriamo, non è vero?” Quindi, se siete riusciti a richiamare l’attenzione del padrone di casa, potete dire: “Noti ciò che dice qui”. Apritelo a pagina 3 e cominciate a leggere, con sentimento. Leggete tutto il paragrafo e poi fate la domanda in fondo alla pagina, con tono di conversazione. Non c’è bisogno di dire: “Ora leggerò la domanda in fondo alla pagina”. Evitate un modo di fare formale. Il presidente invita l’uditorio a esprimersi. Qualcuno può suggerire come semplificare ulteriormente questo metodo?

      Un proclamatore preparato dimostra come iniziare uno studio sull’opuscolo seguendo la suddetta presentazione.

      Quindi si può far dimostrare dal proclamatore come procedere con i successivi tre paragrafi (se il padrone di casa si mostra favorevole), leggendo prima il paragrafo, poi facendo la domanda con tono di conversazione, ma senza mettere in imbarazzo il padrone di casa. Il proclamatore termina prendendo un appuntamento preciso.

      Incoraggiate i proclamatori a riflettere su questi suggerimenti e a cercare di usarli questa settimana per iniziare studi, dov’è possibile, alla prima visita.

      Min. 18: In gennaio offriremo nel campo l’abbonamento annuo a La Torre di Guardia. Suggeriamo un sermone che si può usare per offrire l’abbonamento. Consideratelo con la congregazione, mostrando come introdurre le varie scritture e come farne l’applicazione.

      Tema: Il proposito di Dio riguardo al genere umano

      Proposito originale di Dio — Gen. 1:28

      Dio non ha cambiato il suo proposito — Isa. 40:8

      Conoscere il suo proposito — Giov. 17:3

      Benedizioni promesse — Riv. 21:3, 4

      Presentazione: “Mi chiamo —. Sto visitando le persone per parlare loro del meraviglioso proposito che Dio ha riguardo al genere umano. Forse ha la Bibbia e saprà che in Genesi 1:28 è indicato quale meraviglioso proposito Dio avesse all’inizio per l’uomo. [Leggere]. Vedendo le condizioni attuali qualcuno potrebbe pensare che Dio abbia cambiato tale proposito, ma le farà piacere sapere che Dio non cambia i suoi propositi solo perché molte persone non lo servono. Infatti, il profeta Isaia scrisse [Leggere]. Logicamente è necessario conoscere ciò che Dio vuole fare per il nostro bene, non le pare? Gesù invitò i suoi discepoli a conoscere Dio e in Giovanni 17:3 leggiamo . . . Cosa significa conoscere Dio e Gesù Cristo? [Dare l’opportunità al padrone di casa di rispondere]. Non vuol dire solo credere che Dio esiste, poiché l’universo stesso è una prova della sua esistenza, non le pare? Gesù diede molta importanza al conoscere il suo Padre celeste e altrettanto dovremmo fare noi. Sarà lieto di sapere quindi quali grandi cambiamenti Dio porterà fra breve sulla terra. Leggiamo quanto dice Rivelazione 21:3, 4. Ora si renderà conto di quale meraviglioso proposito Dio ha per gli uomini ubbidienti e comprenderà perché noi ci interessiamo tanto di aiutare le persone a conoscerlo. Io sono stato aiutato molto a conoscere la Bibbia e a capirne il significato mediante la rivista Torre di Guardia”.

      Possiamo menzionare un articolo della rivista che riteniamo interessante e offrire l’abbonamento annuo con tre opuscoli in dono, per L. 1.500. Oppure, possiamo offrire l’abbonamento a entrambe le riviste per L. 3.000, con sei opuscoli in dono.

      Ciascun proclamatore vorrà portare con sé anche qualche libro tascabile. A chi non accetta l’abbonamento si può presentare un libro tascabile, insieme a due riviste, per L. 350. Ma qualunque pubblicazione si lasci, cercheremo di iniziare uno studio biblico.

      Min. 10: Notizie Teocratiche. Invitate a partecipare in gennaio alla campagna Torre di Guardia. Cantico 68 e preghiera.

  • Programma della Scuola Teocratica del 1977
    Ministero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
    • 17 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 25–28

      N. 1: sg Studio XVI

      N. 2: Esodo 27:1-19

      N. 3: ms 364, 365. “Che differenza c’è tra le profezie bibliche e le predizioni umane?”

      N. 4: ms 366-370. “L’adempimento di profezie mostra che la Bibbia è ispirata da Dio”.

      N. 5: ms 371, 372. “La Bibbia non è un libro antiquato”.

      24 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 29–32

      N. 1: sg Studio XVII

      N. 2: Esodo 32:1-4, 7-14

      N. 3: ms 373. “I morti non vanno forse al purgatorio?”

      N. 4: ms 374. “Se non c’è purgatorio, come saremo purificati dai nostri peccati?”

      N. 5: ms 375, 376. “Perché la dottrina del purgatorio non è biblica?”

      31 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 33–36

      N. 1: sg Studio XVIII

      N. 2: Esodo 34:1-10

      N. 3: ms 376. “Tutto il genere umano discende da Adamo ed Eva”.

      N. 4: ms 377, g74 8/12 pp. 27-29. “Caino dove prese sua moglie?”

      N. 5: ms 377, 378. “La discriminazione razziale è errata”.

      7 ago. Lettura della Bibbia: Esodo 37–40

      N. 1: sg Studio XIX

      N. 2: Esodo 40:1-16

      N. 3: ms 378-380. “Il regno di Dio non è forse uno stato di bontà nel nostro cuore?”

      N. 4: ms 380, 381. “Chi sono i governanti nel regno di Dio?”

      N. 5: ms 382, 383. “Il regno di Dio dovrebbe avere la precedenza nella nostra vita”.

      14 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 1–4

      N. 1: si p. 24 § 1–p. 29 § 39. “Levitico”.

      N. 2: Levitico 2:1-13

      N. 3: ms 388, 389. “Come cominciò a diffondersi la falsa religione sulla terra?”

      N. 4: ms 384-387. “Siete certi di avere la religione vera?”

      N. 5: ms 390. “Per avere l’approvazione di Dio si deve abbandonare la falsa religione”.

      21 ago. Ripetizione scritta. Completare Esodo 13—Levitico 4

      28 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 5–8

      N. 1: w74 pp. 117-120; g70 22/6 pp. 16-18

      N. 2: Levitico 8:1-13

      N. 3: ms 391, 392. “In che modo il genere umano fu riscattato dal peccato e dalla morte”.

      N. 4: ms 394, 395. “L’apprezzamento del riscatto dovrebbe influire sulla nostra condotta”.

      N. 5: ms 393, 394. “Lo scopo e i benefici del riscatto di Cristo”.

      4 sett. Lettura della Bibbia: Levitico 9–12

      N. 1: sg Studio XX

      N. 2: Levitico 10:1-11

      N. 3: ms 395-397. “Come si possono risolvere i contrasti personali?”

      N. 4: ms 397, 398. “Tutti quelli che sono nelle tombe commemorative ne usciranno”.

      N. 5: ms 399-402. “Chi sarà risuscitato? Quando?”

      11 sett. Lettura della Bibbia: Levitico 13–16

      N. 1: sg Studio XXI

      N. 2: Levitico 16:3-16

      N. 3: ms 404. “Avete visto il ‘segno del Figlio dell’uomo’?”

      N. 4: ms 403, 405. “La maniera del ritorno Cristo”.

      N. 5: ms 406, 407. “Il ritorno di Cristo concerne tutto il genere umano”.

      18 sett. Lettura della Bibbia: Levitico 17–20

      N. 1: sg Studio XXII

      N. 2: Levitico 17:3-14

      N. 3: ms 407-409. “Perché voi non osservate il sabato della legge mosaica?”

      N. 4: ms 413, 414. “Io penso che alla fine saremo tutti salvati. Non è così?”

      N. 5: ms 409, 410. “Che cosa significa il riposo di Dio per i cristiani?”

      25 sett. Lettura della Bibbia: Levitico 21–24

      N. 1: sg Studio XXIII

      N. 2: Levitico 24:10-23

      N. 3: ms 415. “Astenersi dal sangue è un’esigenza cristiana”.

      N. 4: ms 415. “L’errato uso del sangue può far perdere la vita”.

      N. 5: ms 416, 417. “La colpa del sangue può recare la condanna a morte”.

      2 ott. Lettura della Bibbia: Levitico 25–27

      N. 1: sg Studio XXIV

      N. 2: Levitico 25:1-13

      N. 3: ms 418. “Per quale scopo è santificata la congregazione di Dio?”

      N. 4: ms 417, 418. “Perché il nome di Dio dev’essere santificato?”

      N. 5: ms 419-421. “State crescendo nella sapienza che porta alla vita?”

      9 ott. Lettura della Bibbia: Numeri 1–4

      N. 1: si p. 30 § 1–p. 35 § 38. “Numeri”.

      N. 2: Numeri 3:39-51

      N. 3: ms 421, 422. “Che cos’è lo Sceol o Ades?”

      N. 4: ms 423, 424. “Chi è andato nello Sceol? Chi ne uscirà fuori?”

      N. 5: ms 424, 425. “Perché è necessario un segno per riconoscere la presenza di Cristo?”

      16 ott. Lettura della Bibbia: Numeri 5–8

      N. 1: sg Studio XXV

      N. 2: Numeri 6:1-8, 21-27

      N. 3: ms 425, 426. “Il ‘segno’ della presenza di Cristo si è adempiuto letteralmente”.

      N. 4: ms 426, 427. “L’opera del popolo di Dio è una straordinaria parte del segno”.

      N. 5: ms 425-429. “In che modo il ‘segno’ della presenza di Cristo ha influito sulla vostra vita?”

      23 ott. Ripetizione scritta. Completare Levitico 5—Numeri 8

      30 ott. Lettura della Bibbia: Numeri 9–12

      N. 1: sg Studio XXVI

      N. 2: Numeri 12:1-15

      N. 3: ms 434, 435. “Perché i cristiani devono sostenere il combattimento contro le malvage forze spirituali?”

      N. 4: ms 435, 436. “Come posso proteggermi dagli spiriti malvagi?”

      N. 5: ms 429-433. “Quali sono i requisiti di un sorvegliante, e quale esempio deve dare?”

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi