-
Le meraviglie dell’invernoSvegliatevi! 1972 | 8 gennaio
-
-
grigi. I fiocchi di neve sono composti simili a merletto dal vapore acqueo che si forma intorno alle minute particelle di polvere nell’aria. Mentre di solito non vediamo questa polvere, la possiamo vedere quando è illuminata da un raggio di luce. Alla giusta temperatura, quando una molecola di vapore acqueo si attacca a un nucleo di polvere, nasce un fiocco di neve. Esso assume forme rimarchevoli mentre cade verso terra. Alcune forme sono piacevolmente semplici e altre sono fantasticamente complesse, ma non ce ne sono due precisamente uguali. Alcuni cristalli di neve formano i più bei disegni al mondo. Gli squisiti modelli simili a merletto sono stati copiati spesso per fare lavori di gioielleria e disegni di stoffe. “È una meraviglia delle meraviglie che la danza delle molecole produca questi disegni geometrici”, disse un’autorità circa i fiocchi di neve.
Di solito i fiocchi di neve cadono singolarmente, ma se la temperatura è appena al di sopra del punto di congelamento, possono unirsi cadendo, formando a volte falde di dieci centimetri di diametro. Quando cade abbastanza neve, un’insolita quantità d’aria è intrappolata entro i cristalli di neve. È noto che degli uomini sono sopravvissuti per due giorni seppelliti nella neve senza soffocare. A causa del suo potenziale di trattenere l’aria, la neve forma un eccellente isolante, mantenendo il calore negli strati inferiori del suolo e preservando i semi dal gelo e le messi invernali dall’essere distrutte. Com’è utile questa stupenda meraviglia dell’inverno!
Un’altra meraviglia dell’inverno è il ghiaccio. Che semplicemente l’acqua geli è un miracolo il cui significato stupisce. Secondo tutte le norme del comportamento fisico il ghiaccio non dovrebbe galleggiare. Quasi ogni sostanza, sia solida che liquida o gassosa, si contrae di volume con l’abbassarsi della sua temperatura. L’acqua segue questo principio precisamente come un gas e, come un liquido, per il 96 per cento la sua temperatura va verso il punto di congelamento. Ma a 4° C accade qualche cosa. Mentre il raffreddamento continua, invece di contrarsi, l’acqua si espande. Sembra che le molecole d’acqua intrappolino molecole d’aria nelle loro strutture molto fredde, congelandole in un solido a 0° C e formando pezzi di ghiaccio che galleggiano con circa i nove decimi del volume sommerso sotto l’acqua circostante.
Se non fosse per questo fenomeno, per questa meraviglia del ghiaccio galleggiante, i mari, i laghi e i fiumi del mondo lentamente gelerebbero fino a divenire solidi, privando la terra della sua necessarissima provvista d’acqua. Ma così, quando viene l’inverno, si forma il ghiaccio e galleggia sulla superficie degli specchi d’acqua, formando uno strato isolante che protegge l’acqua sottostante onde non si congeli ulteriormente e salvaguardi in tal modo le cose viventi che contiene.
Verso chi siamo debitori per queste meraviglie dell’inverno? Il salmista biblico scrisse: “Fosti tu [Geova Dio] a porre tutte le linee di confine della terra; estate e inverno, tu stesso li formasti”. (Sal. 74:17) Ringraziamo Dio, dunque, per queste fantastiche meraviglie dell’inverno.
-
-
Pesce come alimentoSvegliatevi! 1972 | 8 gennaio
-
-
Pesce come alimento
◆ La carne di pesce è ricca di proteine, grassi, minerali e vitamine di cui l’uomo ha bisogno. La pesca annuale delle industrie ittiche del mondo è di circa 45.300.000.000 di chili. Gli olii di fegato di pesce provvedono gran parte delle vitamine che l’uomo usa, specialmente della vitamina A e della vitamina D.
-