-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1985 | 22 novembre
-
-
da parte delle cellule formative del midollo osseo dicono che in queste cellule vi è un “orologio della crescita”. Secondo il Guardian di Londra, “l’emoglobina fetale è chimicamente diversa da quella che si trova nei globuli rossi del sangue dopo la nascita” e assorbe più facilmente l’ossigeno dal sangue materno. Dopo la nascita, però, quando possono ricevere ossigeno in abbondanza dai polmoni del neonato, le cellule formative cominciano a produrre un tipo di emoglobina chimicamente diverso. Come fanno le cellule a sapere quando è il momento di cambiare la produzione? Il momento è fissato da qualche specie di orologio genetico all’interno delle cellule. Il Guardian dice: “Il modo esatto in cui le cellule sono preprogrammate e stabiliscono il tempo dei loro avvenimenti genetici resta ancora un affascinante mistero”.
Peperoncino contro il dolore
La capsaicina, il componente piccante del peperoncino, è oggetto di studio da parte dei neurobiologi per i suoi effetti analgesici. Già trent’anni fa fu osservato dal neurobiologo ungherese Jancsò che, “dopo una iniziale stimolazione, la capsaicina desensibilizza le terminazioni nervose responsabili della trasmissione delle sensazioni dolorose”. La particolarità della capsaicina sta nel fatto che essa agisce in modo selettivo sulle fibre nervose riducendo in modo notevole i livelli di un piccolo peptide chiamato “sostanza P”, che si pensa determini la trasmissione della sensibilità dolorifica lungo le vie nervose. Mentre studiano per conoscere con precisione le basi chimiche e strutturali che determinano tale trasmissione, i neurobiologi sperano che in futuro molecole come la capsaicina possano “trovare applicazioni terapeutiche, ad esempio contro il dolore”. — Il Messaggero, 1º giugno 1985.
Aumentano le frodi scientifiche
Lo spirito competitivo che esiste nella scienza moderna genera un crescente numero di frodi, “bugie pietose” e inganni, che ne stanno erodendo l’integrità. Questa è la conclusione a cui si è pervenuti nel corso di un dibattito fra direttori di giornali e personalità in campo medico in occasione del convegno annuale dell’Associazione Americana per il Progresso della Scienza. “La scienza del 1985 ha un carattere troppo competitivo, troppo esteso, troppo imprenditoriale ed è troppo decisa a vincere”, ha detto il dott. Robert G. Petersdorf dell’Università della California. Per ottenere promozioni o borse di studio per ricerche molti scienziati sono stati indotti a falsificare o esagerare le loro ricerche, ha detto.
I posti più sicuri?
Quali sono i posti più sicuri in un aereo? Ora alcuni passeggeri optano per quelli in fondo, dato che in due recenti sciagure aeree tutti i superstiti erano seduti in fondo. Ma gli esperti indicano che non c’è alcun modo per prevedere quale parte dell’aereo si schianterà per prima o subirà il massimo danno in caso di disastro. “I dati dell’Ente per la sicurezza dei voli, relativi ai 16 peggiori disastri aerei avvenuti dal 1970, indicano che i sopravvissuti alla maggioranza dei disastri erano seduti in fondo all’aereo”, dice un servizio del Daily News di New York. “In nove sciagure, i superstiti erano seduti in fondo; in quattro, nelle varie parti dell’aereo. In tre sciagure, la maggioranza delle vittime erano sedute in fondo”. Dato che il massimo pericolo per i superstiti è di solito il fuoco, i posti più sicuri potrebbero essere quelli più vicini alle uscite di sicurezza che si trovano più lontano dal fuoco. Si è riscontrato che la maggioranza delle vittime sono morte perché la loro fuga è stata ritardata o impedita da rottami nella cabina, non per l’impatto causato dalla collisione.
Per non correre rischi
Quando alcuni archeologi hanno scoperto nella cripta di una chiesa di Londra il corpo di una persona morta di vaiolo verso il 1845, le autorità non hanno voluto correre rischi. Anche se si credeva che il virus del vaiolo non sarebbe stato attivo dopo circa 140 anni, i lavori sono stati sospesi mentre campioni di tessuto venivano inviati negli Stati Uniti per essere analizzati. Gli archeologi inoltre sono stati vaccinati contro questo morbo. “Non si è trovata traccia di virus vivi”, riferiva il Sunday Telegraph. Due anni fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarò che il vaiolo era stato debellato.
Evitate anche il ghiaccio
I viaggiatori prudenti sanno che in certe zone per evitare disturbi intestinali non bisogna bere l’acqua del posto. Ma questo non basta, avverte un articolo del Journal of the American Medical Association. Astenetevi anche dall’usare il ghiaccio. Secondo lo studio, i batteri che causano i disturbi possono sopravvivere nel ghiaccio, alcuni anche dopo settimane che l’acqua è stata congelata. A seconda del punto di provenienza degli aerei, anche il ghiaccio servito su di essi può essere pericoloso, perfino nelle bevande alcoliche. “Si rischia quando si mette ghiaccio in una bevanda”, ha detto il dott. Herbert L. DuPont, uno dei medici e ricercatori che hanno collaborato all’articolo. “Io non ce lo metto”.
Un virus tenace
Il virus dell’AIDS può rimanere latente nei portatori senza che si manifesti alcun sintomo per oltre quattro anni, afferma un recente articolo del New England Journal of Medicine, ed essere ugualmente trasmesso ad altri attraverso le trasfusioni di sangue. Si afferma che oltre 200 persone abbiano preso il virus dell’AIDS dalle trasfusioni di sangue o facendo uso di sostanze a base di sangue. Uno studio indipendente effettuato dai Centri per il Controllo delle Malattie di Atlanta ha confermato che in alcuni il virus può permanere senza che si manifestino sintomi per oltre cinque anni. A metà agosto c’erano negli Stati Uniti oltre 12.000 casi confermati di AIDS — cifra che aumenta in ragione di 160 nuovi casi ogni settimana — e di queste persone oltre 5.000 sono morte. I primi casi furono denunciati nel 1981.
I sovietici combattono l’alcolismo
Dopo un’intensa campagna pubblicitaria, il governo sovietico ha intrapreso un vasto programma contro l’alcolismo, uno dei maggiori problemi della nazione. Tra i nuovi provvedimenti adottati c’erano i seguenti: portata a 21 anni l’età in cui è consentito per legge bere; aumentate le multe per chi viene trovato in stato di ubriachezza in luogo pubblico o al lavoro; vietato servire liquori nei ristoranti prima delle due del pomeriggio; permesso alle rivendite di liquori di restare aperte solo cinque ore nei giorni feriali. Sono stati stabiliti posti di blocco in tutto il paese per prendere gli automobilisti ubriachi, e dai film trasmessi in TV sono state tagliate le scene in cui si vedono persone che bevono alcolici. Ma alcuni sovietici dubitano che si possano cambiare le abitudini in quanto al bere. “La gente troverà il modo di bere”, ha detto uno. “È una tendenza atavica dei russi”.
-
-
Vivere per sempre non è soltanto un sognoSvegliatevi! 1985 | 22 novembre
-
-
Vivere per sempre non è soltanto un sogno
Ci sono valide ragioni per credere che è possibile. Ma, ciò che più conta, potete apprendere cosa fare per vivere per sempre qui sulla terra, quando sarà trasformata in un paradiso. Alcune domande che forse vi siete fatti sono:
● Perché siamo sulla terra?
● Che accade quando si muore?
● L’“inferno” esiste veramente?
● Cosa si deve fare per vivere per sempre?
Se desiderate la risposta a queste e ad altre domande attinenti, valetevi del gratuito servizio di studi biblici a domicilio offerto dai testimoni di Geova.
Desidero capire la Bibbia. Vogliate mandare qualcuno ad aiutarmi gratuitamente.
-