BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Che cos’è la morte?
    Svegliatevi! 1971 | 22 agosto
    • articolo intitolato “La necessità di una teologia della morte”, afferma: “Bisogna coraggiosamente affrontare la questione della sopravvivenza personale della morte, in quanto che la morte sia un problema dell’uomo ‘secolare’ dev’essere ovvio a tutti salvo i ciechi”. — The Christian Century, 25 marzo 1970.

      Perché la morte pone un problema a questi ecclesiastici ‘secolari’? Perché han rifiutato non solo la credenza di un cielo letterale e del mito dell’immortalità umana, ma anche della speranza scritturale della risurrezione dai morti, non hanno nulla da offrire ai loro greggi e la vita diviene dunque per loro priva di vero significato. Ma sebbene la Bibbia insegni che i morti sono realmente morti, la morte non pone nessun problema per chi davvero crede nella Bibbia, dal momento che la Bibbia offre la speranza della risurrezione dei morti.

      L’apostolo Paolo esprime un magistrale argomento a favore della risurrezione dei morti in I Corinti, capitolo 15. E Gesù stesso disse: “Non vi meravigli questo, perché viene l’ora in cui tutti quelli che sono nei sepolcri udranno la . . . voce [di Gesù] e ne usciranno”. — Giov. 5:28, 29, Ga.

      Pertanto la speranza della risurrezione dà all’attuale vita significato, giacché mostra che c’è speranza per il futuro. La conoscenza acquistata e il modello di giusta condotta edificato non sono cancellati dalla morte in eterno, ma avranno valore nella risurrezione.

  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1971 | 22 agosto
    • Uno sguardo al mondo

      Aumentano i fallimenti commerciali

      ◆ Nei primi dieci mesi del 1970, un totale di 8.940 imprese americane fecero bancarotta. Questo era un aumento del 17 per cento rispetto allo stesso periodo del 1969.

      Gli Americani se ne vanno

      ◆ Un crescente numero di persone lasciano gli Stati Uniti, trasferendosi in altri paesi. Per esempio, in un anno quelli che sono andati in Nuova Zelanda sono aumentati del 30 per cento circa. Perché se ne vanno? Le ragioni principali riguardano le pressioni e le tensioni della vita americana, oltre a problemi di impiego.

      Le esplosioni nucleari aumentano

      ◆ Dal 1945 al 1963, Stati Uniti, Russia, Inghilterra e Francia fecero esplodere 440 bombe nucleari, la maggioranza nell’atmosfera. Questo era una media di 24 all’anno. Poi nel 1963 Stati Uniti, Russia e Gran Bretagna firmarono un trattato che proibiva ogni esperimento di armi nucleari eccetto che nel sottosuolo. Comunque, dal tempo di quel trattato, gli Stati Uniti hanno fatto esplodere sotto terra 224 bombe nucleari, la Russia almeno 45 e l’Inghilterra 2. La Francia e la Cina rossa, che non firmarono il trattato, ne hanno fatto esplodere 41, la maggioranza nell’atmosfera. Pertanto, dal trattato del 1963 che proibì gli esperimenti sono state fatte esplodere almeno 312 bombe nucleari una media di circa 42 all’anno, circa il 75 per cento di più all’anno che prima della proibizione.

      Il prestigio militare è in declino

      ◆ Nel numero del 21 dicembre scorso, la rivista Time riferisce: “Essenzialmente a causa della guerra del Vietnam, il prestigio dei militari va diminuendo. Molti militari, inclusi i cadetti di West Point e gli allievi dell’Accademia Navale di Annapolis, cercano di nascondere

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi