-
La maturità essenziale per l’aumentoLa Torre di Guardia 1953 | 15 febbraio
-
-
visitare e innaffiare un poco, forse coltivare il terreno, scacciando gli uccelli da preda, aiutando ad estirpare le erbacce senza danneggiare la preziosa pianta, e infine la gioia ed esultanza di aver trovato un nuovo amico e compagno che davvero apprezza la verità e la società del Nuovo Mondo. Questo non è nostro merito, ricordate, e tutto dev’esser fatto ubbidendo alle leggi di azione poste dal Creatore dell’organizzazione. — Isa. 43:1.
28, 29. (a) Se lo stimolo di tenersi occupato nell’opera manca, che cosa si indica? (b) Come si può rimediare a questo, e con quale risultato?
28 Se voi avete “un cuore giusto e buono”, nel quale il seme della verità ha germogliato, voi pure sentirete senza dubbio quel forte desiderio e costante stimolo di occuparvi e persistere in tutte le varie fasi dell’opera del Signore che vi sono accessibili, cercando sempre di migliorare la qualità del vostro, servizio onde possiate essere impiegati con più efficacia dal “Padrone del raccolto”. — Luca 8:15; Matt. 9:38, NW.
29 Continuate a pregare per ricevere lo spirito di Geova, cercando sempre di onorare la sua Parola, e tenetevi stretti alla sua organizzazione, Sion. In ciascun caso quando Dio emanò il mandato: “Crescete e moltiplicate,” furono aggiunte le misericordiose parole: “E Dio li benedisse”. Sia questa anche la vostra ricca e felice porzione, mentre partecipate al glorioso aumento alla lode di Geova. “Avanzate verso la maturità,” ed egli “fornirà e moltiplicherà per voi il seme da seminare e accrescerà i prodotti della vostra giustizia”. (2 Cor. 9:10, NW) “L’Eterno [Geova] ti benedica da Sion”. — Sal. 128:5.
-
-
Quando il Cristianesimo fu messo al bandoLa Torre di Guardia 1953 | 15 febbraio
-
-
Quando il Cristianesimo fu messo al bando
UN GIORNO nel 64 (d.C.) una fiamma si levò verso il cielo di Roma. Estendendosi, il fuoco divorante scoppiò in un violento divampare che investì gran parte della pagana capitale dell’antichità e la consumò fino alle fondamenta. Il depravato imperatore, Nerone, che, come si ritiene, appiccò egli stesso il fuoco, cercò di stornare il sospetto incolpando dell’atrocità gl’impopolari Cristiani della città. L’incendio che distrusse la città diede il via a una dolorosa catena di persecuzioni contro i Cristiani. Gli storici contano dieci di queste persecuzioni, fatte ininterrottamente da Nerone fino a Diocleziano nel quarto secolo. L’attrito cominciò quando Nerone empì i suoi giardini e il circo nel Vaticano con spettacoli di orrore: i martiri erano messi al palo, avvolti in pelli di animali e gettati a cani selvaggi, oppure coperti di materiale infiammabile e accesi per illuminare i divertimenti serali dell’imperatore.
Benché regni occasionali di sovrani indifferenti o indulgenti concedessero tregua dalla fiera opposizione, i Cristiani di quei giorni cominciarono a vivere in uno stato di perpetua circospezione, quantunque instancabili nel vigoroso proseguimento della loro adorazione come gruppo. Il più delle volte era impossibile per loro riunirsi insieme nell’adorazione della congregazione e studiare eccetto nel più stretto segreto. Perciò poco meno di cento anni dopo che l’apostolo Paolo cadde vittima della persecuzione neroniana, il Cristianesimo si era sviluppato in un ben organizzato movimento clandestino. Questo si verificò anche in una maniera molto letterale, poiché i luoghi da loro scelti per le loro adunanze erano gl’intricati labirinti sotterranei di Roma noti come le catacombe. Benché esistano delle catacombe in altre città e luoghi, quelle di Roma sono le più famose per la loro associazione col Cristianesimo primitivo. Esse ci offrono una descrizione notevolmente chiara della storia, delle credenze e delle caratteristiche dell’adorazione cristiana durante i primi tre o quattro secoli della nostra èra comune.
Le opinioni variano in quanto al tempo e allo scopo originale della costruzione delle catacombe. Mentre la maggior parte ne attribuisce la costruzione ai Cristiani, altri credono che i passaggi esistevano prima ancora che Roma fosse fondata. Alcuni suppongono che fossero abbandonate cave di pietre trasformate dai Cristiani per il loro scopo. Manifestamente, questo scopo era la sepoltura dei morti, che veniva fatta collocando i cadaveri in nicchie scavate nei muri di roccia e sigillandole con una lastra di marmo recante il nome di chi occupava la cripta.
Le cripte delle catacombe sono generalmente rinvenute in strati tre, quattro o cinque volte profondi. Quando era necessario fare altre cripte in qualche passaggio, il suolo veniva abbassato scavando per avere nel muro il necessario spazio in più. Questo metodo si dimostrò migliore di quello di tentar di scavare le nuove nicchie nello spazio superiore elevando il soffitto, un compito disagevolissimo. I passaggi stessi serpeggiano come non controllati tentacoli sotto la città e i dintorni. Corridoi intersecanti s’incontrano a irregolari intervalli estendendosi in opposte direzioni. Le stanze devono trovarsi adatte per la riunione in assemblee di gruppo, aggiungendo ora la loro tacita testimonianza alla segretezza una volta richiesta da quelli che si radunavano insieme per acquistare nuova forza nell’avanzamento della vera adorazione mentre i loro carnefici pagani infuriavano su di loro. Solo gl’imprudenti entrerebbero in questi labirinti senza una guida, come la classe di studenti e il loro insegnante che nel 1837 scesero nel dedalo per non esser più veduti.
NON SCOSSI DALLA VIOLENZA
Mentre i resti dei primi Cristiani che riempiono le catacombe hanno lungamente riposato nella pace, molti di loro lasciarono la vita in modi tutt’altro che pacifici, essendo i loro corpi straziati, bruciati o spezzati allorché affrontarono una morte di martirio. Mentre ondate su ondate di persecuzione si aggiravano tra le file dei Cristiani il numero dei martirizzati saliva continuamente. Sebbene sia impossibile elencare i nomi di tutte le cripte dei martiri, le iscrizioni che specificamente li rivelano danno una certa sensazione del grande numero che doveva essercene: qui un giovane ufficiale dell’esercito che abbracciò la fede e con essa la morte dal suo governo, là un uomo con tutta la sua famiglia che fu interamente assassinata, una giovinetta gettata nell’olio bollente. Roma arrossò di sangue innocente quando alcuni assalitori, furenti per la loro incapacità di frantumare lo spirito insieme al corpo, cercarono follemente di soffocare la speranza dei Cristiani nella risurrezione bruciando i corpi degli uccisi e spargendone le ceneri nel fiume. Inoltre, constatando l’accresciuto zelo acquistato dai Cristiani mediante coloro che visitavano gli irremovibili condannati nelle loro celle di morte, la persecuzione della metà del terzo secolo sotto Valeriano contro gli anziani della chiesa cristiana tentò di frustrare questo inviando il condannato direttamente dal tribunale al luogo dell’esecuzione. Questa fu la sorte dell’eminente sorvegliante Cipriano, i cui fratelli lo seguirono lungo la via esortandolo alla fermezza.
Similmente, per evitare che acquistassero forza adunandosi insieme nelle catacombe questo imperatore vietò l’entrata nei cimiteri sotterranei. La sanzione, però, si dimostrò vana, dato che troppe e fuorvianti erano le entrate, e pochi erano i membri della guardia intrepidi abbastanza per avventurarsi lontano entro i passaggi nella ricerca. Le persecuzioni infuriarono fino al loro massimo e fallirono.
Per l’ansioso investigatore del giorno d’oggi informato sulle innumerevoli religioni, alleanze religiose, leghe di varie fedi, e simili, la più soddisfacente lezione giunge alla loro domanda sulle prime credenze e usanze cristiane dalle catacombe. I pagani adoravano sfarzosamente in templi adorni di magnifici idoli e con tutte le decorazioni di candele e incenso. Non così i Cristiani. Il tipico concetto pagano di loro era: “Perché non hanno essi altari, templi e sacrifici?” Lo storico Gibbon segnala questo assoluto disdegno per l’idolatria da parte dei Cristiani e dell’umorismo di alcuni dei loro scrittori che misero in ridicolo i pagani perché si inchinavano davanti alle opere delle loro proprie mani. Il saliente contrasto tra cristiano e pagano può esser quindi constatato dalle iscrizioni sepolcrali di ciascuno. Mentre i pagani decantavano le loro vite di piacere con la nota “mangia, bevi e divertiti”, i Cristiani abitualmente incidevano il nome e poche parole indicando il pacifico sonno nel quale il morto era caduto e facendo sovente allusione alla loro speranza nella risurrezione. Un’iscrizione dice: “Tu, che meriti bene, avendo lasciato i tuoi [parenti], giaci nella pace, nel sonno. Tu risorgerai; t’è accordato un temporaneo riposo”.
Ma questi fatti porteranno alla comprensione che quei Cristiani così vicini alla chiesa apostolica seguivano credenze notevolmente diverse non solo da quelle pagane d’allora ma da molte cosiddette cristiane di adesso. Certamente se essi mettevano in ridicolo l’idolatria dei Romani dei primi tre secoli, non perdonerebbero la deferenza alle immagini dalla chiesa che ha la sede centrale nella medesima città oggi, soltanto perché si professa cristiana. Se credevano in una risurrezione fino al cui tempo avrebbero dormito è inconcepibile che potessero conciliare la loro fede con la dottrina di un “purgatorio”, di un inferno di fuoco o, per questa ragione, di una consapevolezza in alcuna forma dopo la morte. Ma questo è solo il principio della grande voragine che separa quei primi seguaci del Messia dalle centinaia di sette e culti della moderna Cristianità.
LE PIETRE ACCUSANO LA CRISTIANITÀ
Invano si esaminerà le tracce delle catacombe per trovare qualche ricordo di Mariolatria durante i primi tre secoli. In nessuno dei disegni primitivi è accordata alla vergine una posizione preminente, né si trova alcuna preghiera rivolta a lei o mediante lei. Né i Cristiani delle catacombe erano dei fanatici collezionisti di reliquie. Benché i loro martiri fossero naturalmente assai rispettati, non vi fu nessun tentativo di adorarli o d’impossessarsi dei loro resti per usarli come reliquie con le quali sfruttare i creduloni. Ad onta dell’arte cattolica romana, William Kip mostra che Dio non fu mai rappresentato in forma umana. I tentativi cattolici romani di far questo sono rigettati da quell’autorità, anche quando è rappresentato “dal genio di Michelangelo”. Anche riguardo alla delega a Pietro di un principato nella chiesa, i muri delle catacombe sono muti. Notate ciò che ha da dire la Cyclopedia di McClintock e Strong: “Nessuna specifica dottrina romanista trova alcun appoggio nelle iscrizioni antecedenti al quarto secolo. Si comincia a rintracciare i segni del culto di santi nel quinto secolo. Il primo concetto del passaggio del potere da Cristo a Pietro data dal finire del quinto al principio del sesto, ed anche allora la figura di Pietro non appare armata di chiavi, come nel simbolismo ulteriore”.
Quanto precede concorda col fatto che l’imperatore Costantino ispirò la formale adozione di una forma apostata di Cristianesimo fusa col paganesimo romano dopo il Concilio Niceno del 325 d.C. Da quel tempo datano le innumerevoli innovazioni pagane che da allora in poi hanno insozzato la Roma papale. Senza dubbio l’opera d’iniquità della quale ammoniva l’apostolo Paolo aveva cominciato a influenzare i Cristiani dei primi tre secoli ma, sebbene probabilmente infestati da alcune false dottrine, il loro leale rifiuto di cedere coscientemente alla enorme pressione del paganesimo ha aiutato a distinguere tra alcune delle credenze fondamentali insegnate da Gesù e gli apostoli e le dottrine del fuso paganesimo emanate in seguito da Roma. — 2 Tess. 2:7.
Sebbene i disegni siano frequenti non ne vien fatto nessuno principalmente della crocifissione o dell’agonia di Gesù in alcun modo fra quelli dei primi tre secoli. Perfino la pagana croce, vantata dalla Cristianità come il simbolo stesso del Cristianesimo, è rara nelle catacombe e poi, come ci dice Sheldon, usualmente appare in qualche forma alterata. Egli ritiene che ciò fosse dovuto al ridicolo e all’obbrobrio che il simbolo si suppone abbia
-