-
Chi è realista può credere in Dio?Svegliatevi! 1983 | 8 febbraio
-
-
È una speranza poco realistica? Sappiamo che gli uomini rovinano l’ambiente terrestre e stanno per distruggere la razza umana. Quindi è poco realistico fare affidamento sugli uomini. Se non crediamo in Dio, la nostra unica speranza per il futuro è una pia illusione. È dunque realistico volgere le spalle a Dio? Non è invece il massimo del realismo rivolgersi a Lui, il solo che ha la potenza, la sapienza e il desiderio di liberarci dalle conseguenze dei nostri errori? Sì, chi è realista non solo può, ma deve credere in Dio.
-
-
Più complesso del previstoSvegliatevi! 1983 | 8 febbraio
-
-
Più complesso del previsto
Per molto tempo si è pensato che il rivestimento dell’intestino tenue fosse semplicemente un tessuto passivo. In altre parole, si credeva che le sostanze nutritive si diffondessero attraverso il rivestimento senza che le cellule del rivestimento svolgessero alcuna funzione attiva. Ma la rivista Scientific American del novembre 1981 precisava: “Recenti lavori di fisiologia presentano un quadro diverso del rivestimento. Ora è chiaro che la superficie interna dell’intestino è attiva sia nella decomposizione che nell’assorbimento delle sostanze nutritive. Le cellule del rivestimento hanno degli enzimi, contenuti nella membrana, che convertono gli zuccheri complessi in zuccheri semplici e decompongono i peptidi, prodotti dalla digestione delle proteine, negli amminoacidi di cui sono formati o in peptidi piccoli formati ciascuno di pochi amminoacidi”.
Il progredire della conoscenza ha messo in luce molti dei meravigliosi funzionamenti del corpo umano, ma senza dubbio molti misteri rimangono. Sia le cose conosciute che quelle sconosciute ispirano riverenza e inducono molti a condividere i sentimenti del re Davide, che disse del Creatore: “Ti loderò perché sono fatto in maniera tremendamente meravigliosa”. — Salmo 139:14.
-