BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Aperta da Dio la via della guarigione
    La Torre di Guardia 1981 | 15 maggio
    • Aperta da Dio la via della guarigione

      “La guarigione germoglierebbe rapidamente per te”. — Isa. 58:8.

      Prima di studiare i tre articoli che seguono, sarebbe bene che il lettore leggesse attentamente le informazioni su cui essi si basano, cioè i capitoli 58 e 59 della profezia di Isaia

      1. Perché l’umanità in generale ha bisogno di guarigione per quanto riguarda il suo stato di salute?

      L’UMANITÀ in generale ha bisogno di guarigione? Chi si tiene informato con tutti i moderni mezzi di divulgazione delle notizie non esiterà a rispondere di sì! La domanda è: Chi di noi può portare la guarigione di cui c’è disperato bisogno? Animati da spirito umanitario alcuni idealisti continuano a provare, ma tutti i loro sinceri sforzi non riescono ad arrestare l’aggravarsi dello stato di salute dell’umanità in campo sociale, morale, economico, familiare. Il grido di lamento della sofferente umanità si fa sempre più forte!

      2, 3. (a) Chi ha più motivi di lamentarsi per la decadenza dell’umanità? (b) Com’è descritta in Romani 3:9-18 la condizione decaduta dell’umanità?

      2 Se noi semplici creature abbiamo numerosi motivi per lamentarci, quanti deve averne il sovrumano Creatore dell’universo! Egli non avrebbe mai screditato la sua capacità creativa dando inizio alla sua creazione umana nel caos in cui ci troviamo oggi. Egli dice francamente che la causa di tutto ciò è stato il peccato. Diciannove secoli fa egli indicò quanto fosse caduta in basso l’umanità rispetto alla perfezione originale ispirando uno degli scrittori dei libri della Bibbia a dare questa spiegazione:

      3 “Che dunque? Siamo noi in una posizione migliore? Niente affatto! Poiché abbiamo già fatto l’accusa che Giudei e Greci sono tutti sotto il peccato; come è scritto: ‘Non vi è un uomo giusto, nemmeno uno; non vi è nessuno che abbia perspicacia, non vi è nessuno che cerchi Dio. Tutti gli uomini si sono sviati, tutti insieme son divenuti indegni; non ve n’è uno che faccia il bene, non ve n’è neppure uno’. ‘La loro gola è un sepolcro aperto, hanno usato l’inganno con le loro lingue’. ‘Veleno di aspidi è dietro le loro labbra’. ‘E la loro bocca è piena di maledizione e amara espressione’. ‘I loro piedi sono veloci a spargere il sangue’. ‘Rovina e miseria sono nelle loro vie, e non hanno conosciuto la via della pace’. ‘Non vi è timore di Dio dinanzi ai loro occhi’”. — Rom. 3:9-18.

      4. (a) Da dove Paolo cita quelle parole? (b) Quali sono le condizioni odierne dopo diciannove secoli?

      4 Nel suddetto brano della sua lettera scritta alla congregazione cristiana dell’antica Roma, l’apostolo Paolo fece varie citazioni dalle Scritture Ebraiche, scritte tutte sotto ispirazione più di 450 anni prima che egli scrivesse la sua lettera verso il 56 E.V. Per esempio, Paolo cita da Isaia 59:7-20. Questo indica che la situazione era già abbastanza brutta ai suoi giorni, non solo per l’umanità in generale, ma specialmente per quelli che sostenevano di essere il popolo di Geova Dio, cioè i giudei o israeliti. Ebbene, oggi, più di diciannove secoli dopo che Paolo scrisse quelle cose alla congregazione cristiana della Roma imperiale, quale dovremmo aspettarci che sia la condizione morale e religiosa del mondo, senza escludere la parte chiamata cristianità? Ciò che rivelano apertamente ed esaurientemente giornali e riviste circa tale situazione è alquanto sconcertante, anzi terrificante.

      5, 6. (a) Secondo l’origine del nome cristianità, come dovrebbero comportarsi le nazioni che ne fanno parte? (b) Leggendo le profezie di Isaia rivolte a Israele, quale più vasta applicazione dovremmo avere in mente?

      5 Stando all’origine del suo nome, la cristianità dovrebbe imitare Gesù Cristo e vivere secondo i suoi insegnamenti. Le nazioni che compongono la cristianità dovrebbero sapere come farlo. Fra le cosiddette nazioni cristiane circolano centinaia di milioni di copie della Bibbia e soprattutto del “Nuovo Testamento”, in tutte le lingue in esse conosciute. La maggioranza dei loro abitanti è in grado di leggere queste Scritture ispirate e sapere come deve agire un cristiano. Poiché la cristianità si identifica con Cristo e pretende di essere la sua congregazione, il fatto che non ne segua l’esempio le conferisce il marchio dell’ipocrisia. Le sue condizioni sociali, morali e religiose sono come quelle dell’antico “popolo eletto” di Geova Dio ai giorni del profeta Isaia, ottocento anni prima che venisse all’esistenza la cristianità.

      6 La triste condizione della cristianità è realmente analoga a quella dell’Israele dei giorni di Isaia, poiché essa afferma di averne preso il posto come popolo eletto di Dio. Perciò leggendo certi capitoli della profezia di Isaia, possiamo avere in mente la loro più ampia applicazione nel caso della cristianità. L’Iddio di Isaia considerava ipocrita e bisognosa di guarigione spirituale la nazione d’Israele ai giorni del profeta? Lasciamo che sia Geova Dio a dichiararci ciò che vi aveva trovato.

      Ipocrisia religiosa

      7. Secondo Isaia 58:1, quali cose scoperte da Geova il profeta doveva proclamare al popolo eletto?

      7 Ecco il comando che Dio diede a Isaia: “Chiama a piena gola; non ti trattenere. Alza la tua voce proprio come un corno, e dichiara al mio popolo la loro rivolta, e alla casa di Giacobbe i loro peccati”. — Isa. 58:1.

      8. Con che voce Isaia doveva proclamare le parole di Geova, e perché c’è da ritenere che sentisse l’impulso di profetizzare?

      8 Secondo questo comando, Geova Dio aveva trovato Israele colpevole di “rivolta” o ribellione, e di altri “peccati” non specificati. Si servì di Isaia quale portavoce per annunciare ciò che aveva scoperto, e al profeta fu detto di far risuonare le accuse di Dio come con un “corno” o una tromba. Al comando “non ti trattenere”, Isaia forse si sentì come Amos, profeta precedente che aveva detto: “C’è un leone che ha ruggito! Chi non avrà timore? Il Signore Geova stesso ha parlato! Chi non profetizzerà?” — Amos 3:8.

      9. Fino a che punto si dovrebbe annunciare oggi il duro messaggio di Geova, e cosa dovrebbe aiutare gli ascoltatori a fare?

      9 Oggi i dedicati e battezzati servitori del Sovrano Signore Geova dovrebbero sentirsi allo stesso modo. Dovrebbero sentirsi spinti a far risuonare ampiamente il messaggio di Dio per i nostri giorni. Come testimoni di Geova, proclamino che in tutto il mondo vi è ribellione contro il Sovrano Signore dell’universo, il quale vuole che il suo popolo gli sia leale ed eviti i peccati mondani. Questo spiega perché tale duro messaggio viene annunciato in tutta la terra. Prestandovi ascolto, gli uditori possono essere aiutati a trovare guarigione.

      10, 11. Contemporaneamente ai digiuni e gli atti di contrizione con cui facevano mostra di amore per Geova, cos’altro facevano gli israeliti senza alcun ritegno?

      10 Con ciò che gli fu ordinato di far risuonare ad alta voce, Isaia smascherò l’ipocrisia della “casa di Giacobbe”, dicendo:

      11 “Di giorno in giorno continuarono a cercarmi, e nella conoscenza delle mie vie esprimevano diletto, come una nazione che praticasse la stessa giustizia e che non avesse lasciato il medesimo diritto del loro Dio, in quanto continuarono a chiedermi giusti giudizi, avvicinandosi a Dio in cui provavan diletto, [dicendo]: ‘Per quale ragione digiunammo e tu non vedesti, e affliggemmo la nostra anima e tu non prestavi attenzione?’ In realtà voi provavate diletto nel medesimo giorno del vostro digiuno, quando c’erano tutti i vostri faticatori che dirigevate al lavoro. In realtà digiunavate per la lite e la zuffa, e per colpire col pugno della malvagità.

      12. Il tipo di digiuno accettevole a Geova è forse un tempo per ostentare pubblicamente la propria pietà e contrizione?

      12 “Non continuaste a digiunare come nel giorno per fare udire in alto la vostra voce? Dovrebbe il digiuno che io approvo essere come questo, come un giorno in cui l’uomo terreno affligge la sua anima? Che egli chini la testa proprio come un giunco, e che debba stendere il semplice sacco e ceneri come suo giaciglio? È questo che chiamate digiuno e giorno accettevole a Geova?” — Isa. 58:2-5.

      13. Nel Sermone del Monte, cosa disse Gesù, senza alcuna ipocrisia, circa i digiuni dei servitori di Dio?

      13 È vero che Gesù Cristo, dopo essere stato unto con lo spirito di Geova, digiunò per quaranta giorni, ma lo fece nel deserto della Giudea e non sotto gli occhi degli uomini. Quindi in seguito, nel suo Sermone del Monte, poté dire senza ipocrisia: “Quando digiunate, cessate di fare la faccia triste come gli ipocriti, poiché sfigurano le loro facce per far vedere agli uomini che digiunano. Veramente vi dico: Essi hanno appieno la loro ricompensa. Ma tu, quando digiuni, spalmati la testa d’olio e lavati la faccia, per far vedere che digiuni, non agli uomini, ma al Padre tuo che è nel segreto; quindi il Padre tuo che vede nel segreto ti ricompenserà”. — Matt. 6:16-18.

      14. (a) Come sono i digiuni religiosi della cristianità, e perché? (b) Nell’antico Israele, cosa non potevano coprire i formali digiuni e atti di contrizione?

      14 Ai discepoli di Cristo non fu imposto nessun digiuno; il digiuno è volontario, facoltativo. La cristianità ha i suoi digiuni comandati, ma si tratta di semplici disposizioni umane. Ai giorni del profeta Isaia, se gli spontanei digiuni della “casa di Giacobbe” fossero stati fatti con il giusto motivo, non ci sarebbe stato nulla da obiettare. Ma non dimentichiamo ciò che avveniva nella “casa di Giacobbe” contemporaneamente ai digiuni o prima e dopo di essi, cioè liti, zuffe, dispute ad alta voce, violenze col “pugno della malvagità”. I formali digiuni e atti di contrizione non avrebbero mai potuto nascondere tutta quella malvagità ai penetranti occhi di Geova Dio. Non sorprende che egli sembrava non vedere i loro digiuni o non tenerne affatto conto!

      15. (a) In Israele, quale trattamento inflitto alla classe lavoratrice annullava qualsiasi ostentazione di pietà e di astinenza? (b) Quale situazione simile si riscontra oggi, e perché è condannabile?

      15 Per ostentare la loro pietà, quei giudei formalisti ciondolavano la testa come la cima di un giunco o stendevano sotto di sé sacco e ceneri come per fare gran cordoglio. Ma tali dimostrazioni non erano un sincero segno di vero pentimento per i peccati e per la rivolta o ribellione contro Dio, per la sregolatezza e per le irregolarità da loro compiute. Se il loro digiuno era sincero, un’astensione da cose normalmente lecite, perché allo stesso tempo costringevano spietatamente al lavoro i loro “faticatori”, i loro stessi fratelli, continuando così ad affliggerli e opprimerli? L’astinenza formale nei giorni di digiuno da parte di datori di lavoro che costringevano altri a faticare come schiavi per loro era veramente ipocrita. Non procurava alcun merito né l’approvazione di Dio, a cui questo non faceva minimamente piacere. Lo stesso può dirsi oggi della cristianità, che osserva i digiuni, poiché pretende di adorare lo stesso Dio che ispirò Isaia a rendere pubblici la rivolta e i peccati del Suo popolo eletto.

      16. Quali misure di sollievo, se fossero state adottate dagli israeliti avrebbero influito su Dio più favorevolmente dei loro digiuni formali?

      16 Che specie di digiuno, che tipo di astinenza, è accettevole all’Iddio di Isaia, l’Iddio che la cristianità si vanta di adorare? Per saperlo possiamo leggere le parole di Geova scritte da Isaia. A beneficio di quelli che sentono il bisogno di una guarigione spirituale o che vogliono migliorare la loro relazione con l’Iddio della Sacra Bibbia, egli dice: “Non è questo il digiuno che io scelgo? Sciogliere i ceppi di malvagità, slacciare i legami della sbarra del giogo, e mandar liberi gli oppressi, e che rompiate ogni sbarra di giogo? Non è lo spezzare del tuo pane all’affamato, e che dovresti far venire l’afflitto, senzatetto, nella tua casa? Che, nel caso che tu dovessi vedere qualcuno nudo, lo devi coprire, e che non ti dovresti nascondere dalla tua propria carne?” — Isa. 58:6, 7.

      17. Le parole di Isaia 58:6, 7 indicano che in Israele c’erano quali cose, e di quale guarigione c’era quindi bisogno?

      17 Indirettamente queste descrittive parole di Geova rivelano che alcuni israeliti venivano ingiustamente e malvagiamente messi ai ceppi. Altri erano costretti a portare sbarre di giogo come se fossero stati bestie da soma. Altri ancora erano oppressi dal carico di lavoro addossato loro. Israeliti indigenti venivano lasciati affamati o senza un riparo adatto. Quelli che avevano la possibilità di soccorrerli fingevano di non vedere il misero stato di questi israeliti. Erano pronti a eseguire tutte le formalità di un digiuno nazionale, ma non avevano abbastanza amore fraterno da eliminare le ingiustizie e l’oppressione perpetrate contro gente del loro stesso popolo. Il fatto di osservare i digiuni non cancellava tali pratiche spietate, né in questa maniera ubbidivano al comando di Dio: “Devi amare il tuo prossimo come te stesso. Io sono Geova”. (Lev. 19:18) Quegli israeliti avevano più di ogni altra cosa bisogno di una guarigione da una malattia spirituale che avrebbe significato morte certa per la loro relazione con Dio!

      18. Perché non è un’esagerazione dire che la malattia religiosa di Israele, se non curata, avrebbe significato la morte per la loro relazione con Geova?

      18 Queste non sono esagerazioni, perché nel secolo successivo alla profezia di Isaia la nazione d’Israele perse la sua madrepatria e fu sepolta lungi dalla vista, in Babilonia, dal 607 al 537 a.E.V. (Ezec. 37:1-11) Pur essendo stata riportata in patria per immeritata benignità di Geova, la nazione perse la relazione di patto con Geova Dio 569 anni dopo, nel 33 E.V. Infine, nel 70 E.V., i romani al comando del generale Tito distrussero la ribelle Gerusalemme, e il popolo ebraico fu disperso in tutto il mondo come oggetto di biasimo. Tutto ciò serva di monito alla cristianità, fatalmente malata.

      Quelli che hanno intrapreso la via della guarigione

      19. Isaia aveva la stessa malattia spirituale degli altri israeliti? Cosa indicano le sue parole citate nel libro di Ebrei?

      19 Nessuno pensi che anche il profeta Isaia fosse spiritualmente affetto da ipocrisia religiosa come la sua nazione. L’uomo impiegato da Geova Dio per smascherare tale ipocrisia doveva avere una sana relazione con Lui. Isaia indicò la salute spirituale sua e della sua famiglia dicendo: “Ecco, io e i figli che Geova mi ha dati siamo come segni e come miracoli in Israele da Geova degli eserciti, che risiede sul monte Sion”. (Isa. 8:18) L’apostolo cristiano Paolo cita queste parole nella sua lettera agli ebrei e le applica a Gesù Cristo e ai suoi unti discepoli generati con lo spirito: “[Egli] dice: ‘Dichiarerò il tuo nome ai miei fratelli; nel mezzo della congregazione ti loderò con cantici’. E di nuovo: ‘Confiderò in lui’. E di nuovo: ‘Ecco, io e i fanciullini che Geova mi ha dati’”. — Ebr. 2:12, 13.

      20. Chi furono inizialmente i “fanciullini” che Geova diede al più grande Isaia, Gesù Cristo?

      20 I “fanciullini” che Geova Dio diede a Gesù Cristo alla Pentecoste del 33 E.V. erano uomini e donne che appartenevano all’organizzazione giudaica che aveva per capitale Gerusalemme. Quindi prima di essere unti con lo spirito di Dio alla Pentecoste, essi appartenevano a quel sistema di cose spiritualmente malato che comprendeva quelli che Gesù Cristo definì “le pecore smarrite della casa d’Israele”. (Matt. 10:6; 15:24) Ma dalla Pentecoste in poi smisero di appartenere all’organizzazione religiosa alla quale il profeta Isaia aveva ricevuto il comando di dichiarare le accuse di Geova. Sotto la guida di Gesù Cristo intrapresero la via della guarigione promessa da Geova in Isaia 58:8. Abbandonarono l’organizzazione che annoverava fra i suoi membri gli ipocriti farisei, che, pregando nel tempio, dicevano vanagloriosamente: “Digiuno due volte la settimana”. — Luca 18:11, 12.

      21. In Isaia 58:8, quali benefici furono profeticamente promessi ai discepoli di Cristo per aver troncato qualsiasi legame con la moderna controparte dell’infedele Israele?

      21 In modo analogo, i dedicati e battezzati testimoni di Geova dei nostri giorni sono usciti per la maggior parte dalle sette e denominazioni della cristianità, la moderna controparte della nazione di Israele dei giorni di Isaia e di Cristo. Quale ricompensa per aver troncato ogni legame con la spiritualmente malata e ottenebrata cristianità, su di loro si è adempiuta la promessa profetica di Isaia 58:8, e cioè: “In tal caso la tua luce irromperebbe proprio come l’aurora; e la guarigione germoglierebbe rapidamente per te. E la tua giustizia per certo ti camminerebbe dinanzi; la medesima gloria di Geova sarebbe la tua retroguardia”.

      22. Quando cominciò a germogliare la promessa “guarigione” per i discepoli che avevano ascoltato il consiglio di Dio?

      22 Prontamente, nell’anno postbellico del 1919, quella profezia cominciò ad adempiersi sui cristiani testimoni di Geova che si separarono completamente dalla cristianità, schiava dei suoi credi e delle sue tradizioni, e dominata dal clero. Per quei cristiani liberati la luce irruppe illuminando la verità e la profezia biblica “proprio come l’aurora”. La “guarigione” che li riportò in buona salute spirituale per quanto riguardava la loro relazione con Geova Dio tramite Cristo germogliò con rapidi miglioramenti. Come Isaia nel tempio, sono stati purificati per servire quali testimoni di Geova. — Isa. 6:1-10; 43:10-12.

      23. Quale protezione hanno avuto come avanguardia e “retroguardia” anche durante la seconda guerra mondiale?

      23 La “giustizia”, non la perversità della cristianità, ha camminato dinanzi a loro conducendoli in sentieri retti agli occhi di Geova. Fino ad ora egli è andato dietro a loro per proteggerli come una “retroguardia”. Per questo sono rimasti sotto la sua approvazione e sono stati preservati dallo sterminio architettato dai loro nemici durante la seconda guerra mondiale, dal 1939 al 1945. — Matt. 24:9-14.

  • Le condizioni di salute in cui avrebbe potuto trovarsi l’umanità
    La Torre di Guardia 1981 | 15 maggio
    • Le condizioni di salute in cui avrebbe potuto trovarsi l’umanità

      1. Perché c’è bisogno di un medico mondiale, e quale regola citata da Cristo si applica ai medici e alle organizzazioni sanitarie?

      LE CONDIZIONI di salute dell’umanità sono piuttosto gravi. Mai come oggi c’è stato tanto bisogno di un medico mondiale, in quanto si continuano a scoprire nuove malattie micidiali. La scienza medica e le organizzazioni sanitarie nell’insieme non hanno dato prova di poter sanare il mondo da tutte le sue malattie. Non avrebbe potuto essere altrimenti, poiché si applica la regola: “Medico, guarisci te stesso”. Chi citò queste parole? Un uomo in grado di guarire ogni sorta di malattia, capace addirittura di riportare in vita un uomo morto da quattro giorni. L’uomo in grado di far questo fu Gesù Cristo. (Luca 4:23; Mar. 6:4-6) La sua morte nel 33 E.V. non fu dovuta a cause naturali. Egli fu assassinato. (Atti 7:52) In quali condizioni di salute avrebbe potuto trovarsi oggi l’umanità se egli fosse stato accettato a quel tempo?

      2, 3. (a) Quale domanda poniamo riguardo a Geova come Medico? (b) Cosa mandò Geova sull’antico Egitto per liberare il suo popolo, e in merito a che cosa avvertì gli israeliti nel caso non avessero ascoltato la sua voce?

      2 Andando ancora più indietro nel tempo, chiediamoci: Come sarebbero andate le cose se la gente avesse accettato l’aiuto di Colui che aveva detto al suo popolo eletto ai giorni del profeta Mosè: “Io sono Geova che ti sano”? — Eso. 15:26.

      3 Al fine di liberare il suo popolo eletto dalla schiavitù nell’antico Egitto, Geova afflisse quella nazione con piaghe soprannaturali. Le prime nove piaghe furono poi sospese. Egli introdusse il suo popolo liberato in un patto nazionale che doveva operare per il loro benessere fisico, mentale e spirituale. Si servì di Mosè per avvertire quegli israeliti di ciò che sarebbe accaduto se avessero continuato a infrangere la legge di quel patto, dicendo: “Inoltre, ogni infermità e ogni piaga che non è scritta nel libro di questa legge, Geova le porterà su di te finché tu sia annientato. E in realtà sarete lasciati in pochissimi di numero, benché siate divenuti come le stelle dei cieli per moltitudine, perché non avrete ascoltato la voce di Geova tuo Dio”. — Deut. 28:61, 62.

      4, 5. (a) Dato che gli ebrei sopravvissuti se la passano oggi abbastanza male, quale domanda potremmo farci sulla controparte moderna di Israele? (b) Secondo Isaia 58:9-12, quali sarebbero stati i risultati nel caso di un appropriato cambiamento di condotta?

      4 Oggi non sono solo i milioni di ebrei sopravvissuti a soffrire di malattie fisiche, per non parlare dei turbamenti mentali, religiosi, sociali ed economici, ma l’intera umanità. Sotto questo aspetto nemmeno la cristianità è in vantaggio rispetto agli ebrei naturali. Anzi la cristianità ha una maggiore responsabilità davanti a Dio. Se l’antico Israele si trovò nei guai per non aver cambiato condotta come Geova aveva comandato loro tramite Isaia, quale potrà essere fra breve la sorte della cristianità? Il profeta Isaia ci dice come sarebbero potute andare le cose:

      5 “In tal caso tu chiameresti e Geova stesso risponderebbe; invocheresti soccorso, ed egli direbbe: ‘Eccomi!’ Se rimuoverai di mezzo a te la sbarra del giogo, lo stendere il dito [sdegnosamente o per condannare] e il parlar di ciò che è nocivo; e concederai all’affamato il desiderio della tua propria anima, e sazierai l’anima che è afflitta, anche la tua luce per certo rifulgerà pure nelle tenebre, e la tua caligine sarà come il mezzogiorno. E Geova ti dovrà condurre di continuo e sazierà la tua anima perfino in un paese arso, e darà vigore alle tue medesime ossa; e devi divenire come un giardino ben adacquato, e come la sorgente d’acqua, le cui acque non mentono. E alla tua richiesta gli uomini per certo edificheranno i luoghi da lungo tempo devastati; tu erigerai pure le fondamenta di ininterrotte generazioni. E sarai effettivamente chiamato il riparatore di brecce, il restauratore di cammini presso cui dimorare”. — Isa. 58:9-12.

      6. Alla luce delle possibilità poste dinanzi a Israele ai giorni di Isaia, quale domanda siamo portati a fare circa la moderna controparte di Israele?

      6 Come sarebbe stata diversa la condizione nazionale dell’antico Israele se avesse seguito i chiari consigli di Geova! Essendo egli l’Onnipotente, avrebbe facilmente potuto produrre le condizioni promesse nel caso Israele avesse posto fine alle pratiche errate che danneggiavano sia loro sia il patto che li vincolava a Dio. Non avendolo fatto, Israele andò di male in peggio. Nel secolo successivo alla profezia di Isaia, Israele attraversò una terribile esperienza disciplinare. Alla luce di un simile esempio, siamo portati a chiederci: Che dire della moderna controparte di Israele, la cristianità? In quali condizioni di salute avrebbe potuto trovarsi sotto l’aspetto sociale, economico, morale, religioso, se si fosse lasciata curare dal divin Medico, Geova, e avesse accettato il messaggio del Regno che i suoi testimoni cristiani proclamano ormai da più di un secolo?

      7. Quale esempio vivente abbiamo oggi di quelle che sarebbero potute essere le condizioni della cristianità?

      7 Possiamo determinare quelle che sarebbero potute essere le condizioni della cristianità osservando ciò che ha avuto luogo nei nostri giorni nel caso di coloro che furono prefigurati dai figli di Isaia, i “figli” che Geova gli aveva dato e che Geova impiegò come tipo dei discepoli di Gesù Cristo unti con lo spirito. (Isa. 8:18; Ebr. 2:13) Da oltre 65 anni essi annunciano al mondo che il regno messianico di Geova poggia ora sulle spalle dell’intronizzato Figlio di Dio, Gesù Cristo, il Principe della pace. (Isa. 9:6, 7) In tal modo hanno aiutato centinaia di migliaia di persone disperate ad uscire dalle fitte tenebre che avvolgono il mondo intero. Per mezzo della buona notizia del Regno predetta da Gesù in Matteo 24:14 hanno nutrito le persone spiritualmente affamate con qualcosa che sostiene più del cibo materiale. Come risultato si è avuta la guarigione spirituale di queste persone.

      8. Quelli spiritualmente guariti prestano ora ascolto a quali ulteriori parole di Geova relative al Sabato, e in vista di quali promesse?

      8 Tutti coloro che sono spiritualmente guariti prestano ora ascolto ai successivi consigli di Geova che l’antico Israele non ascoltò: “Se in vista del sabato ritirerai il tuo piede riguardo a fare i tuoi propri diletti nel mio santo giorno, ed effettivamente chiamerai il sabato uno squisito diletto, un giorno santo di Geova, che è glorificato, ed effettivamente lo glorificherai anziché fare le tue proprie vie, anziché trovare ciò che ti diletta e pronunciare una parola; in tal caso troverai in Geova il tuo squisito diletto, e di sicuro ti farò cavalcare sugli alti luoghi della terra; e di sicuro ti farò mangiare dal possesso ereditario di Giacobbe tuo antenato, poiché la bocca di Geova stesso ha parlato”. — Isa. 58:13, 14.

      9. Gli odierni cristiani dedicati e battezzati hanno l’obbligo religioso di osservare un settimanale giorno di riposo? A quale periodo sabatico si avvicinano rapidamente?

      9 I dedicati e battezzati cristiani, come gli odierni testimoni di Geova, non hanno alcun obbligo di osservare un settimanale Sabato che inizi al tramonto del venerdì e termini al tramonto del sabato, perché non sono sotto il codice di leggi dato tramite il mediatore Mosè. (Eso. 20:1-11) Né Gesù Cristo, il Mediatore del nuovo patto, comandò ai suoi discepoli di osservare la domenica come sacro giorno di riposo. Sanno di vivere nel settimo giorno della settimana creativa di Geova Dio, durante il quale egli si è andato riposando da dirette opere creative riguardanti la nostra terra. (Gen. 1:1–2:4) Gli avvenimenti mondiali come anche la cronologia biblica indicano che ci stiamo rapidamente avvicinando al tempo in cui avrà inizio il regno millenario di Gesù Cristo. Il suo regno di mille anni per benedire tutta l’umanità occuperà l’ultimo millennio del giorno di riposo o Sabato di settemila anni di Geova. Il regno di Cristo sarà un Sabato di squisito diletto per tutta l’umanità.

      10. Il “sabato” settimanale della cristianità ha una base biblica? Come viene generalmente impiegato oggi?

      10 Per oltre 1.500 anni la cristianità ha osservato formalmente la domenica come una specie di Sabato cristiano. Ma la domenica non è né cristiana né ebraica. In realtà è una festa pagana in onore del dio sole, come indica ancora il suo nome in alcune lingue (per esempio in inglese, Sunday, “giorno del sole”). Oggi la cristianità non osserva certo la domenica come giorno di riposo in onore di Geova e per il bene del corpo umano. La maggior parte delle persone la impiega per svolgere attività sportive, fare gite in campagna, andare al cinema o a teatro o dedicarsi ad altre attività non religiose in cerca di piaceri egoistici, per non parlare delle attività connesse col gioco d’azzardo e con varie forme di immoralità.

      11. In che senso i cristiani testimoni di Geova osservano un vero “sabato”, conformandosi così al Suo stesso esempio?

      11 Ciò che i cristiani testimoni di Geova osservano è un continuo “sabato” a Geova Dio. In che modo? Riposandosi o desistendo dal compiere opere di autogiustificazione davanti a Dio come se la salvezza si potesse ottenere in virtù dei propri meriti. Riposano avendo fede nel merito o valore di redenzione del sacrificio di riscatto di Cristo quale base per la loro salvezza eterna. In questo modo si conformano al grande settimo “giorno” della Settimana Creativa di Geova, nel quale “giorno” simbolico egli stesso si è andato riposando.

      12. Qual è il presente “riposo di sabato” che “rimane” per il popolo di Dio, e quindi cosa fanno i testimoni di Geova sia nel sabato ebraico che nella domenica della cristianità?

      12 In quanto al riposo per fede osservato dai cristiani nel divino “sabato” di settemila anni, leggiamo: “Poiché in un luogo ha detto del settimo giorno come segue: ‘E Dio si riposò nel settimo giorno da tutte le sue opere’. . . . Rimane dunque un riposo di sabato per il popolo di Dio. Poiché chi è entrato nel riposo di Dio si è riposato lui pure dalle sue opere, come Dio si riposò dalle proprie”. (Ebr. 4:4-10) I testimoni di Geova riposano avendo fede nel sacrificio di Cristo quale provvedimento di Dio per la salvezza dell’uomo. In tutta coscienza possono quindi predicare di casa in casa la buona notizia del regno di Dio sia nel sabato degli ebrei che nella domenica della cristianità.

      Divisione fra la cristianità e il necessario Medico

      13. Secondo Isaia 59:1-4, che tipo di condotta da parte del sedicente popolo di Dio ha creato una divisione fra Lui e loro?

      13 Che le condizioni della cristianità siano quelle che sono non è da attribuirsi a mancanza di capacità da parte dell’Iddio Onnipotente. Perché allora l’antico Israele non ebbe salvezza, come non l’hanno né la cristianità né il resto del mondo? La ragione è spiegata in queste parole: “Ecco, la mano di Geova non è divenuta troppo corta che non possa salvare, né il suo orecchio è divenuto troppo grave che non possa udire. No, ma i vostri medesimi errori son divenuti le cose che causano divisione fra voi e il vostro Dio, e i vostri propri peccati han fatto nascondere da voi la sua faccia per astenersi dall’udire. Poiché le vostre proprie palme si son contaminate di sangue, e le vostre dita di errore. Le vostre proprie labbra hanno pronunciato falsità. La vostra propria lingua ha continuato a borbottare assoluta ingiustizia. Non c’è nessuno che chiami con giustizia, e proprio nessuno è andato in corte con fedeltà. C’è stato un confidare nell’irrealtà, un parlar di cose non veritiere. C’è stato un concepir d’affanno, e un generare ciò che è nocivo”. — Isa. 59:1-4.

      14. Come l’Israele dei giorni di Isaia, perché la cristianità del XX secolo non potrebbe essere assolta davanti alla divina corte di giustizia?

      14 Osservando le condizioni di Israele ai giorni di Isaia si notavano molti particolari. Come poteva Geova rimanere vicino a una nazione come quella o benedirla? Era la nazione a creare divisione fra sé e Dio. Lo stesso può dirsi riguardo alla divisione esistente fra Dio e la cristianità, che afferma di essere il suo popolo. Mani, dita, labbra, lingua: tutte contribuiscono a far ciò che è male, a

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi