-
GenealogiaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
riportate nella Bibbia. Esse provvedevano importanti dati statistici non solo per l’epoca in cui furono scritte, ma anche per noi oggi. Ci danno la chiara conferma genealogica che Gesù Cristo è il promesso, lungamente atteso Seme di Abraamo. Ci sono di grande aiuto per stabilire la cronologia fino ad Adamo, cosa che non si trova in altra fonte. Sappiamo che Dio “ha fatto da un uomo ogni nazione degli uomini, perché dimorino sull’intera superficie della terra, e ha decretato le stagioni fissate e i limiti stabiliti della dimora degli uomini”. (Atti 17:26) Vediamo che realmente “quando l’Altissimo diede alle nazioni un’eredità, quando separò l’uno dall’altro i figli di Adamo, egli fissava i confini dei popoli riguardo al numero dei figli d’Israele” (Deut. 32:8), e comprendiamo che relazione c’è fra le varie nazioni.
Conoscendo l’origine del genere umano da Adamo “figlio di Dio” (Luca 3:38), possiamo capire chiaramente la seguente dichiarazione: “Per mezzo di un solo uomo il peccato entrò nel mondo e la morte per mezzo del peccato, e così la morte si estese a tutti gli uomini perché tutti avevano peccato”. (Rom. 5:12) Inoltre tale conoscenza rende comprensibile come Gesù Cristo possa essere “l’ultimo Adamo” e il “Padre eterno”; infatti, a motivo della comune origine di tutti gli uomini da Adamo, “come in Adamo tutti muoiono, così anche nel Cristo tutti saranno resi viventi”. (Isa. 9:6; I Cor. 15:22, 45) Possiamo meglio capire il proposito di Dio di ridare agli uomini ubbidienti la condizione di “figli di Dio”. (Rom. 8:20, 21) Osserviamo che l’amorevole benignità di Geova viene espressa per “mille generazioni” a coloro che lo amano e osservano i suoi comandamenti. (Deut. 7:9) Notiamo la sua veracità quale Dio fedele ai patti che ha preservato con cura un documento storico su cui possiamo sicuramente basare la nostra fede. La genealogia, come anche altri aspetti della Bibbia, dimostra che Dio ha fatto scrivere e ha preservato per noi preziose informazioni storiche.
CONSIGLI DI PAOLO CIRCA LE GENEALOGIE
L’apostolo Paolo, verso il 61–64 E.V., scrisse a Timoteo di non prestare attenzione “a false storie e a genealogie, che finiscono nel nulla, ma che forniscono motivi di ricerca anziché la dispensazione di alcuna cosa da Dio riguardo alla fede”. (I Tim. 1:4) Si può apprezzare meglio l’importanza di questo consiglio sapendo a quali estremi giunsero gli ebrei nel fare ricerche genealogiche, e con quale meticolosità ricercavano le possibili discrepanze. Infatti il Talmud afferma che “su I Cronache vii. 37 a ix. 44 (parte della Bibbia che tratta le genealogie) esisteva un commentario pari al carico di 900 cammelli”. Anche The Jewish Encyclopedia (1903, Vol. 5, p. 597) deplora l’orgoglio di molti ebrei per il loro albero genealogico.
Era inutile impegnarsi nello studio e nella discussione di cose del genere, e tanto più all’epoca in cui Paolo scrisse a Timoteo. Infatti non era più indispensabile avere una documentazione genealogica, poiché nella congregazione cristiana Dio non faceva ormai alcuna distinzione fra ebrei e gentili. (Gal. 3:28) Inoltre la genealogia aveva già stabilito la discendenza di Cristo dalla famiglia di Davide. E non molto tempo dopo che Paolo aveva dato tali consigli Gerusalemme sarebbe stata distrutta, insieme a tutte le registrazioni degli ebrei. Dio non le preservò. Perciò Paolo si preoccupava che Timoteo e le congregazioni potessero essere indotti a dedicare tempo a ricerche e controversie per questioni relative a genealogie personali, che non aggiungevano nulla alla fede cristiana. La genealogia fornita dalla Bibbia è sufficiente a dimostrare che Gesù è il Messia, la questione genealogica di primaria importanza per i cristiani. Le altre genealogie bibliche sono una testimonianza dell’autenticità delle Scritture, poiché dimostrano chiaramente che costituiscono una vera documentazione storica.
-
-
Genealogia di Gesù CristoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Genealogia di Gesù Cristo
In Matteo capitolo 1 è riportata la genealogia di Gesù da Abraamo in poi. In Luca capitolo 3 la genealogia risale fino ad “Adamo, figlio di Dio”. Quella di Gesù è l’unica genealogia trattata nelle Scritture Greche Cristiane. In parte compare in I Cronache capitoli 1-3, da Adamo ai figli di Elioenai passando per Ieconia (Ioiachin) e Zorobabele, discendenti regali di Salomone. I libri di Genesi e Rut insieme forniscono la discendenza da Adamo a Davide.
Questi ultimi tre elenchi concordano pienamente da Adamo ad Arpacsad (Arfacsad), con piccole differenze in certi nomi, come Chenan che è “Cainan” in Luca 3:37. La genealogia di Cronache concorda con quella di Genesi–Rut fino a Davide, mentre Luca inserisce un altro “Cainan” fra Arpacsad e Sela. (Luca 3:35, 36) Da Salomone a Zorobabele, Cronache e Matteo sono generalmente d’accordo, anche se quest’ultimo omette alcuni nomi.
PROBLEMI NELLA GENEALOGIA DI GESÙ IN MATTEO
Matteo divide la genealogia da Abraamo a Gesù in tre parti di quattordici generazioni ciascuna. (Matt. 1:17) Tale divisione può aver avuto un motivo mnemonico. Tuttavia nel contare i nomi si riscontra che sono in tutto 41 e non 42. Un suggerimento sul modo di contarli è il seguente:
Da Abraamo a Davide, quattordici nomi, poi si inizia il secondo gruppo di quattordici nomi da Davide per finire con Giosia; infine si inizia la terza serie di quattordici nomi con Ieconia (Ioiachin) terminando con Gesù. Si noti che Matteo ripete il nome di Davide alla fine dei primi quattordici nomi e all’inizio dei successivi quattordici. Poi ripete l’espressione “deportazione in Babilonia” collegandola con Giosia e i suoi figli.
Matteo può aver copiato esattamente la sua genealogia dal registro ufficiale da lui consultato, oppure può di proposito aver omesso alcuni nomi perché fosse più facile ricordarla. Comunque alcuni hanno avanzato l’ipotesi che tale omissione di tre re della discendenza di Davide fra Ioram (Ieoram) e Uzzia (Azaria) sia dovuta al fatto che Ieoram aveva sposato la malvagia Atalia della casa di Acab, figlia di Izebel, introducendo così quel ramo condannato da Dio nella discendenza dei re di Giuda. (I Re 21:20-26; II Re 8:25-27) Matteo menziona Ieoram, che si era imparentato con quei malvagi, ma omette i nomi dei successivi tre re fino alla quarta generazione, cioè Acazia, Ioas e Amazia, frutto di tale unione. — Confronta Matteo 1:8 con I Cronache 3:10-12.
Matteo indica che Zorobabele è figlio di Sealtiel (Matt. 1:12), e questo coincide con altri versetti biblici. (Esd. 3:2; Nee. 12:1; Agg. 1:14; Luca 3:27) Tuttavia in I Cronache 3:19 viene dichiarato che Zorobabele è figlio di Pedaia. Evidentemente Zorobabele era in effetti figlio di Pedaia ma legalmente era figlio di Sealtiel a motivo del matrimonio del cognato; oppure dopo la morte di suo padre Pedaia, Zorobabele fu allevato da Sealtiel come un figlio ed era perciò legalmente riconosciuto come figlio di Sealtiel.
UN PROBLEMA NELLA GENEALOGIA DI GESÙ IN LUCA
Luca inserisce un secondo “Cainan” fra Arpacsad (Arpacsad) e Sela. (Luca 3:35, 36; confronta Genesi 10:24; 11:12; I Cronache 1:18, 24). Quasi tutti gli studiosi ritengono che si tratti di un errore di un copista. “Cainan” non si trova in questa posizione negli elenchi genealogici dei testi ebraici o samaritani, né in alcuno dei Targumim, e sembra che non ci fosse neanche nelle copie più antiche della Settanta. Giuseppe Flavio, che di solito segue la Settanta, mette Sala (Sela) subito dopo come figlio di Arpacsad (Arpacsad). (Antichità giudaiche, Libro I, cap. VI, 4) Scrittori cristiani dei primi secoli quali Ireneo, Giulio Africano, Eusebio e Girolamo esclusero il secondo “Cainan” dalle copie del vangelo di Luca considerandolo un’interpolazione.
CONFRONTO FRA LE GENEALOGIE DI MATTEO E LUCA
La differenza che si riscontra in quasi tutti i nomi della genealogia di Luca comparata con quella di Matteo è subito risolta in quanto Luca seguì la discendenza dal figlio di Davide Natan invece che da Salomone come fece Matteo. (Luca 3:31; Matt. 1:6, 7) Luca evidentemente elenca gli antenati di Maria, indicando così la vera o naturale discendenza di Gesù da Davide, mentre Matteo dimostra il diritto legale di Gesù al trono di Davide quale discendente di Salomone per mezzo di Giuseppe, che legalmente era padre di Gesù. Sia Matteo che Luca sottolineano che Giuseppe non era l’effettivo padre di Gesù, ma solo il padre putativo, che gli dava il diritto legale. Quando arriva a Gesù, Matteo si discosta dallo stile seguito in tutta la genealogia, dicendo: “Giacobbe generò Giuseppe, il marito di Maria, dalla quale nacque Gesù, che è chiamato Cristo”. (Matt. 1:16) Notate che non dice ‘Giuseppe generò Gesù’, ma che era “il marito di Maria, dalla quale nacque Gesù”. Luca è ancora più specifico quando, dopo aver spiegato che Gesù era effettivamente il Figlio di Dio nato da Maria (Luca 1:32-35), dice: “Gesù.. essendo figlio, come si credeva, di Giuseppe, figlio di Eli”. — Luca 3:23.
Dal momento che Gesù non era realmente figlio di Giuseppe, ma era il Figlio di Dio, la genealogia di Gesù compilata da Luca voleva dimostrare che, per nascita umana, era veramente figlio di Davide attraverso la sua vera madre Maria. L’interessante è che il Talmud (Hagigàh, 77, 4) menziona Maria la figlia di Eli.
Entrambe le genealogie (sia di Matteo che di Luca) indicano la discendenza da Davide, per mezzo di Salomone e per mezzo di Natan. (Matt. 1:6; Luca 3:31) Esaminando gli elenchi di Matteo e di Luca riscontriamo che, dopo la digressione con Salomone e Natan, si ricongiungono con due personaggi: Sealtiel e Zorobabele. Questo si può spiegare come segue: Sealtiel era figlio di Ieconia; forse sposando la figlia di Neri diventò suo genero, e perciò è chiamato figlio di Neri”. È anche possibile che Neri non abbia avuto figli, e quindi Sealtiel era considerato suo “figlio” anche per questa ragione. Zorobabele, che in effetti era figlio di Pedaia, era legalmente riconosciuto come figlio di Sealtiel, come si è già detto. — Confronta Matteo 1:12; Luca 3:27; 1 Cronache 3:17-19.
Apprendiamo inoltre che Zorobabele ebbe due figli, Resa e Abiud, e da questo punto la discendenza si separa di nuovo. (Questi potevano essere discendenti e non realmente figli, oppure almeno uno poteva essere suo genero). (Luca 3:27; Matt. 1:13) Sia la genealogia di Gesù in Matteo che quella in Luca si scostano qui da quella di I Cronache capitolo 3. Questo può essere dovuto al fatto che alcuni nomi furono di proposito omessi da Matteo e forse anche da Luca. Ma si dovrebbe tener presente che le differenze che si riscontrano negli elenchi genealogici di Matteo e Luca erano molto probabilmente già presenti nei registri genealogici allora in uso e pienamente accettati dagli ebrei e non si tratta di cambiamenti fatti da Matteo e Luca.
Possiamo dunque concludere che i due elenchi di Matteo e Luca uniscono le due verità, cioè (1) che Gesù era effettivamente il Figlio di Dio, e l’erede naturale del regno mediante la nascita miracolosa dalla vergine Maria, discendente di Davide, e (2) che Gesù era anche l’erede legale della discendenza maschile di Davide e Salomone per mezzo del padre putativo Giuseppe. (Luca 1:32, 35; Rom. 1:1-4) Se ci fu qualche accusa da parte di ebrei ostili che consideravano illegittima la nascita di Gesù, il fatto stesso che Giuseppe, a cui erano note le circostanze, sposò Maria dandole la protezione del suo buon nome e della sua discendenza reale, confuta tale calunnia.
[Prospetto alle pagine 502 e 503]
GENEALOGIA DI GESÙ
Genesi I Cronache Matteo Luca
e Rut capp. 1, 2, 3 cap. 1 cap. 3
Adamo Adamo Adamo
Set Set Set
Enos Enos Enos
Chenan Chenan Cainan
Maalalel Maalalel Maalaleel
Iared Iared Iared
Enoc Enoc Enoc
Metusela Metusela Metusela
Lamec Lamec Lamec
Noè Noè Noè
Sem Sem Sem
Arpacsad Arpacsad Arfacsad
Cainan
Sela Sela Sela
Eber Eber Eber
Peleg Peleg Peleg
Reu Reu Reu
Serug Serug Serug
Nahor Nahor Nahor
Tera Tera Tera
Abramo Abraamo Abraamo Abraamo
(Abraamo)
Isacco Isacco Isacco Isacco
Giacobbe Giacobbe Giacobbe Giacobbe
(Israele)
Giuda Giuda Giuda Giuda
(e Tamar) (e Tamar)
Perez Perez Perez Perez
Ezron Ezron Ezron Ezron
Ram Ram Ram Arni (Ram?)
Amminadab Amminadab Amminadab Amminadab
Naasson Naasson Naasson Naasson
Salmon Salmon (Salma, Salmon Salmon
I Cron. 2:11) (e Raab)
Boaz Boaz Boaz Boaz
(e Rut) (e Rut)
Obed Obed Obed Obed
Iesse Iesse Iesse Iesse
Davide Davide Davide Davide
(e Betsabea)
Salomone Salomone Natana
Roboamo Roboamo Mattata
Abia Abia Menna
Asa Asa Melea
Giosafat Giosafat Eliachim
Ieoram Ionam Ionam
Acazia (Ieoram) Giuseppe
Giuda
Ioas Simeone
Amazia Levi
Azaria (Uzzia) Uzzia Mattat
(Azaria)
Iotam Iotam Iorim
Acaz Acaz Eliezer
Ezechia Ezechia Gesù
Manasse Manasse Er
Amon Amon Elmadam
Giosia Giosia Cosam
Addi
Ioiachim Melchi
Ieconia Ieconia Neri
(Ioiachin)
Sealtiel Sealtiel Sealtielb
(Pedaia)c
Zorobabeled Zorobabele Zorobabele
Resa
Hanania Abiud Ioanan
Iesaia Ioda
Eliachim Iosec
Refaia Sernein
Arnan Azor Mattatia
Maat
Abdia Zadoc Naggai
Esli
Secania Achim Naum
Amos
Semaia Eliud Mattatia
Giuseppe
Nearia Eleazaro Iannai
Elioenai Melchi
Mattan Levi
Mattat
Giacobbe Eli
(padre di Maria)
Giuseppe Giuseppe
(genero di Eli)
Gesù Gesù
(figlio adottivo) (figlio di Maria)
[Note in calce]
a Da Natan, Luca prosegue la genealogia di Gesù seguendo la discendenza materna, mentre Matteo continua seguendo la discendenza paterna.
b Zorobabele era evidentemente figlio effettivo di Pedaia e legalmente di Sealtiel per matrimonio del cognato; oppure fu allevato da Sealtiel dopo la morte di suo padre e fu riconosciuto lealmente come figlio di Sealtiel. — I Cron. 3:17-19; sci. 3:2; Luca 3:27.
c Sealtiel figlio di Ieconia era evidentemente genero di Neri. — I Cron. 3:17; Luca 3:27.
d La discendenza si congiunge con Sealtiel e Zorobabele, per divergere poi. Tale divergenza poteva essere dovuta al seguire due diversi discendenti di Zorobabele, oppure in uno dei tre elenchi uno poteva essere un genero.
-
-
GenerazioneAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Generazione
[ebr. dohr, periodo, età; uomini viventi in un particolare periodo di tempo; aram. dar (Dan. 4:3, 34); gr. geneà, discendente, stirpe; successivi discendenti in ordine genealogico; tutti gli uomini in vita nello stesso tempo].
La definizione del termine italiano “generazione” concorda con le definizioni del termine ebraico e greco. Il contesto in cui si trova nella Bibbia rivela in che senso viene usato.
VARI SIGNIFICATI
In Genesi 6:9 ha il significato di contemporanei, infatti viene detto di Noè: “Si mostrò senza difetto fra i suoi contemporanei [lett. “generazioni” NW, ed. 1953, nota in calce]”. In Giobbe 42:16, per ‘generazione’ si intende l’arco di tempo fra la nascita dei genitori e quella dei loro figli.
Le generazioni del genere umano discendenti dal peccatore Adamo sono sempre state transitorie, al contrario della terra, che rimane per sempre. (Eccl. 1:4; Sal. 104:5) Tuttavia le espressioni “mille generazioni” e “innumerevoli generazioni” si riferiscono a qualche cosa di permanente, a tempo indefinito. (I Cron. 16:15; Isa. 51:8) Il comando dato agli ebrei di celebrare la Pasqua “in tutte le vostre generazioni” ne prescriveva la continua osservanza per un tempo allora indefinito. (Eso. 12:14) Dio dichiarò a Mosè che Geova era il suo nome quale memoriale “a tempo indefinito”, “di generazione in generazione”, cioè per sempre. (Eso. 3:15) L’apostolo Paolo ci dice che si deve rendere gloria a Dio “in tutte le generazioni”, e aggiunge, “per i secoli dei secoli”. — Efes. 3:21.
Una generazione può significare una classe, cioè persone caratterizzate da certe qualità o condizioni. La Bibbia parla della “generazione del giusto” (Sal. 14:5; 24:6; 112:2) e di una “generazione perversa e storta”, una “generazione di perversità”. (Deut. 32:5, 20) Quando era sulla terra Gesù Cristo parlò in modo simile di coloro che facevano parte della nazione ebraica di allora, e l’apostolo Paolo usò un’espressione del genere riferendosi al mondo dei suoi giorni in generale, mondo che era alienato da Dio. — Matt. 12:39; 16:4; 17:17; Mar. 8:38; Filip. 2:14, 15.
Un altro termine ebraico, tohldhòhth, è reso a volte “generazioni” o “genealogia” (Num. 3:1; Rut 4:18), “discendenti” o ‘famiglie” (I Cron. 5:7; 7:2, 4, 9e “storia” o “origini” — Gen. 2:4; 5:1; 6:9; confronta Di, Ga, NM, PIB, VR e altre traduzioni.
DURATA
Quando il termine “generazione” si riferisce alle
-