-
Parlano i cattolici preoccupati per la loro ChiesaSvegliatevi! 1981 | 22 febbraio
-
-
alla ‘nuova ondata’ di studiosi secondo i quali grandi porzioni della Bibbia sono “fantasia” ispirata.
Il pensiero di tali studiosi nei confronti delle Scritture fu illustrato in un articolo della rivista Newsweek intitolato “Chi era Gesù?” Esso diceva che “quasi tutti gli studiosi del Nuovo Testamento credono che almeno alcune delle parole attribuite a Gesù siano veramente sue, e si sta preparando una conferenza nazionale in cui gli studiosi cercheranno di giungere a un accordo sui brani autentici”. Quando essi citano la Bibbia come autorità, c’è da chiedersi quanto prendano seriamente i loro stessi argomenti.
“Esaminate voi stessi”
La Bibbia di Gerusalemme, una versione cattolica, consiglia a tutti i cristiani: “Esaminate voi stessi se siete nella fede, mettetevi alla prova”. (II Cor. 13:5) È appropriato che i cattolici sinceri esaminino se stessi e lo stato spirituale della loro chiesa.
Naturalmente la Chiesa Cattolica non è affatto l’unica organizzazione religiosa che oggi subisce dei cambiamenti. Varie denominazioni protestanti stanno vivamente discutendo soggetti come sacerdozio femminile, ammissione degli omosessuali nella Chiesa, ruolo della Bibbia nel magistero della Chiesa e accettazione della moralità contemporanea nella congregazione.
La vostra chiesa ha questo problema? In tal caso, avete il dovere di conoscere bene i principi scritturali attinenti. Che siate cattolici o protestanti, l’elenco di principi biblici che vedete qui accanto potrebbe esservi utile. Perché non li confrontate con ciò che dicono i capi della vostra chiesa?
-
-
Punti discussi dalle chiese: Cosa dicono le Scritture?Svegliatevi! 1981 | 22 febbraio
-
-
Punti discussi dalle chiese: Cosa dicono le Scritture?
IL PAPA È INFALLIBILE?
“Quando Cefa [l’apostolo Pietro] venne ad Antiochia, mi opposi a lui a viso aperto perché evidentemente aveva torto”. — Gal. 2:11, “La Bibbia di Gerusalemme”, versione cattolica.
“Abbiamo infatti dimostrato precedentemente che Giudei e Greci, tutti, sono sotto il dominio del peccato, come sta scritto: ‘Non c’è nessun giusto, nemmeno uno’”. — Rom. 3:9, 10, versione cattolica della CEI.
SI DOVREBBE PERMETTERE AI SACERDOTI DI SPOSARSI?
“Il vescovo bisogna che sia irreprensibile; marito di una sola donna, . . . della propria casa buon direttore e tenga i figliuoli così da essere subordinati con perfetta condotta”. — I Tim. 3:2, 4, versione cattolica annotata da G. Ricciotti.
SI DOVREBBERO ACCOGLIERE NELLA CHIESA GLI OMOSESSUALI IMPENITENTI?
“Non illudetevi: né immorali, né idolatri, né adulteri, né effeminati, né sodomiti . . . erediteranno il regno di Dio”. — I Cor. 6:9, 10, versione cattolica della CEI.
IL MAGISTERO DELLA CHIESA DOVREBBE BASARSI ESCLUSIVAMENTE SULLA BIBBIA?
“Ogni parola di Dio è purificata con il fuoco, egli è scudo di chi confida in lui. Non aggiungere nulla alle sue parole, se no ti riprende e ti convince di menzogna”. — Prov. 30:5, 6, versione cattolica di Salvatore Garofalo.
“Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona”. — II Tim. 3:16, 17, “La Bibbia di Gerusalemme”, versione cattolica.
LE CHIESE DOVREBBERO MITIGARE LE NORME SULLA MORALE SESSUALE?
“Ora è ben noto ciò che produce la carne, e cioè: fornicazione, impurità, dissolutezza . . . ubriachezze, orge e altre cose simili. Rispetto ad azioni siffatte, vi ripeto, come già vi dissi, che chi le commette non entrerà in possesso del regno di Dio”. — Gal. 5:19-21, versione cattolica di Salvatore Garofalo.
-