BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Problemi che si presentano ai sinceri cattolici
    Svegliatevi! 1970 | 22 febbraio
    • che la vostra propria Bibbia cattolica mostra essere l’atteggiamento veramente apostolico a questo riguardo.

      Qualsiasi atteggiamento adottiate, dovete ammettere che “l’unità della Chiesa . . . fondata sulla Sede Apostolica di Roma” non esiste. Soprattutto, è chiaro che il papa non basa le decisioni sulla Parola di Dio la Bibbia. Il sacerdote di Firenze don Mazzi disse: “Ubbidire alla gerarchia significa non tener conto dei più profondi bisogni dei poveri, ma soddisfare questi bisogni significa incontrare l’opposizione della gerarchia. Così dobbiamo diventare Farisei o ribelli. E noi non vogliamo essere né l’uno né l’altro”. (Rivista Time, 27 dicembre 1968) Questo dilemma si presenta ai sinceri cattolici in ogni parte del mondo non solo su questioni sociali, ma su importanti controversie morali e perfino su quelle dottrinali.

      Una delle principali ragioni per cui siete stato e siete rimasto cattolico romano è la convinzione di appartenere a una chiesa unita e veramente apostolica. I fatti, alcuni dei quali sono stati esposti qui, mostrano che questa ragione non è più valida. Ma non vi perdete d’animo. Il vero cristianesimo apostolico è praticato in tutta la terra da ben più di un milione di uniti cristiani chiamati testimoni di Geova. Probabilmente uno di loro vi ha portato questa rivista. La prossima volta che ne vedete uno, perché non chiedergli di aiutarvi a risolvere i problemi che si presentano a tutti i sinceri cattolici?

  • Siete pronti a volare su un aviogetto gigante?
    Svegliatevi! 1970 | 22 febbraio
    • Siete pronti a volare su un aviogetto gigante?

      AVIOGETTO gigante? Sì, questo è il senso di “Jumbo Jet”, soprannome dato al nuovo Boeing 747, ma questo nuovo aereo merita realmente tale soprannome? Visitando lo stabilimento dov’è costruito l’aereo a Everett, nello stato di Washington, ci si convince subito che non solo è gigantesco, ma, come lo chiamano quelli della Boeing, “l’incredibile”. Giungendo in prossimità dell’enorme stabilimento del 747, abbastanza grande da contenere più di otto campi di calcio americani, vidi il 747 numero due lontano dalla pista, scintillante al tepore del sole nei colori azzurro, bianco e argento della Pan American. Questo è il primo 747 a portare i colori di un’aviolinea cliente.

      Avvicinandomi di più, cominciai a capire quanto è realmente grande questo gigante. È quasi il doppio del Boeing 707, uno dei più conosciuti e dei più grandi aviogetti della presente generazione. La lunghezza totale dell’aereo è di 70 metri, e la coda raggiunge l’altezza di oltre 19 metri, approssimativamente l’altezza di un palazzo di sei piani. L’apertura alare è di sessanta metri. La cabina è larga 6 metri, oltre l’80 per cento più larga di quella del Boeing 707. E quanto pesa questo colosso? Ebbene, il peso lordo al decollo è di 322 tonnellate. A prima vista non potei fare a meno di pensare che una cosa così grande dovrebbe galleggiare anziché volare.

      Per quanto riguarda la velocità, il 747 sarà leggermente più veloce degli aviogetti della presente generazione, poiché volerà a una velocità di crociera di circa 1.000 chilometri l’ora.

      Cinque principali sezioni

      Basta con le cifre. Diamo un’occhiata dentro e vediamo quali sono alcune speciali caratteristiche di questo grande aereo. Quindi potremo meglio decidere se viaggiare con esso. È stato descritto dal suo costruttore come un aereo che porrà fine all’èra del “tubo volante” per dare inizio all’èra del “soggiorno volante”. La grande fusoliera sarà suddivisa in cinque sezioni principali invece che in una o due sezioni come negli odierni aviogetti. Invece di un corridoio al centro della cabina, vi saranno due corridoi per tutta la lunghezza della cabina. Questi corridoi saranno intersecati da cinque corridoi trasversali in corrispondenza delle cinque porte di doppia larghezza da ciascuna parte della cabina. Incidentalmente, queste porte di larghezza doppia saranno alte più di un metro e ottanta, ciò che recherà sollievo a molti viaggiatori aerei di alta statura.

      Un’altra speciale caratteristica del 747 sarà un salotto situato dietro la Cabina di pilotaggio. La cabina di pilotaggio stessa sarà situata sopra la cabina principale, e il pilota sarà seduto a 9 metri sopra il campo. Nella cabina di pilotaggio sono inclusi alloggi più spaziosi per l’equipaggio e spazio per le più complicate apparecchiature di navigazione. Quindi proprio dietro la cabina di pilotaggio ci sarà il salotto di prima classe al livello superiore.

      Ci si chiede che specie di motore ci voglia per sollevare da terra quest’enorme aereo. Sono stati costruiti speciali nuovi motori muniti di turboventilatori, ciascuno dei quali produce una spinta di 20.000 chili. Questi motori non soltanto sono più grandi e più potenti ma anche più silenziosi ed efficienti degli odierni motori a reazione. Per darvi un’idea della grandezza, la presa d’aria sul davanti di ciascuno di questi turbogetti è del diametro di due metri e mezzo.

      Più comodità per i passeggeri

      “Ma”, chiederete, “che cosa significano per me tutte queste speciali caratteristiche se volerò con uno di questi aerei?” Ebbene, il fabbricante e le aviolinee promettono una nuova èra di comodità per il singolo passeggero sul 747. Avete mai avuto la sensazione di trovarvi in una “scatola di sardine” volando su uno degli odierni aviogetti? Promettono che su questo gigantesco aereo tale sensazione non si proverà più, nemmeno nella classe economica. Lì i posti saranno nove in fila, separati da due corridoi. Ma saranno almeno del 10 per cento più larghi dei posti nelle sezioni turistiche degli attuali aviogetti di linea. E vi siete mai trovati stretti nel posto di centro in una fila di tre poltrone? Ebbene, sul 747 ci sarà solo una serie di tre posti in fila da un lato dell’aereo. E il posto di mezzo non dev’essere venduto finché l’aereo non sia occupato per il 90 per cento. La promessa di più spazio utilizzabile sembra certo invitante per molti viaggiatori.

      Ci sarà anche più spazio per camminare sul 747, poiché vi sono due corridoi per tutta la lunghezza della cabina e poi cinque corridoi trasversali che attraversano la cabina in corrispondenza di ciascuna porta da ambo i lati. Questi corridoi e la disposizione delle porte permettono di suddividere la cabina in cinque sezioni simili a stanze con dispense e toilette distribuite in tutta la cabina. Questo dovrebbe provvedere a bordo un servizio passeggeri più efficiente.

      Noterete anche che il 747 ha pareti quasi verticali e soffitto alto e piatto nella sezione turistica o economica. E li il viaggiatore di alta statura si sentirà di nuovo specialmente fortunato. Tutto questo, naturalmente, dà una sensazione di spazio che non si poteva avere sui precedenti aviogetti di linea.

      Ma che dire della prima classe? Vedete, il viaggiatore di prima classe avrà anche maggiori comodità, poiché ci sono posti più larghi del normale nella sezione anteriore dell’aereo, ciò che consente un lussuoso comfort. E poiché la cabina di pilotaggio si trova di sopra, la sezione di prima classe arriva fin sul muso dell’aereo, dando ad alcuni passeggeri una veduta “da pilota”. C’è poi quel salotto situato di sopra dietro la cabina di pilotaggio per la comodità e il ristoro dei passeggeri di prima classe. Si raggiunge con una scala a chiocciola al centro della sezione di prima classe. Il salotto stesso può ospitare una quindicina di passeggeri su divani o comode poltrone.

      Poiché non tutti potranno ottenere un posto vicino al finestrino e vedere il suolo sottostante, un importante soggetto nella costruzione del 747 fu quello di come intrattenere i passeggeri. Un’aviolinea ha già ideato un nuovo sistema di trattenimento che provvederà dieci canali di trasmissioni che vanno da notizie sul viaggio o lezioni di francese e tedesco alla musica stereofonica con valzer di Strauss o qualche cosa di ritmo più moderno. Inoltre, vi saranno sei separati schermi cinematografici, che permetteranno a tutti i passeggeri di avere un trattenimento audiovisivo.

      “Ah”, dite voi, “tutto questo sembra molto buono, ma ho un’altra domanda. Quando giungerò a destinazione, la mia valigia sarà lì?” Pare che questo sia un problema che affligge molti viaggiatori aerei, ma il 747 promette in effetti una più veloce consegna dei bagagli. Speciali contenitori costruiti secondo le dimensioni del compartimento inferiore dell’aereo sono fatti in modo che permetteranno di caricare e scaricare i bagagli con rapidità. Infatti, proprio nella pancia dell’aereo è stato costruito un sistema automatico per il deposito dei bagagli. È dunque promessa una più veloce consegna dei bagagli.

      Sicurezza

      “È realmente sicuro?” In effetti, nessun aereo costruito e pilotato da uomini imperfetti è sicuro al 100 per cento. Comunque, il 747 dovrebbe certamente offrire un elevatissimo grado di sicurezza. Infatti, dovrebbe essere più sicuro dell’odierno aviogetto grazie alla progredita tecnologia. Mi fu detto che quattro indipendenti sistemi idraulici secondari forniscono l’energia per i comandi di volo, così che se un sistema si guasta un altro lo sostituisce. L’enorme aereo è munito di doppio pilota automatico. E gli strumenti sono stati semplificati e costruiti più grandi e più semplici da leggere. In effetti il 747 è considerato più facile da pilotare e da maneggiare del 707. Dopo il suo primo volo, nel febbraio del 1969, fu descritto dal pilota collaudatore come “sogno del pilota”.

      Pare che un importante risultato della grandezza del 747 sia stata la stabilità. Si dice che l’aereo sia più stabile in aria turbolenta e anche nel decollo e nell’atterraggio.

      Il 747 è sicuro anche sotto altri aspetti. L’interno della cabina del 747 dovrà essere rivestito con nuovi materiali non combustibili. E in caso di emergenza, l’aereo si può evacuare in novanta secondi per mezzo di piani inclinati situati a ciascuna delle dieci grandi porte.

      Il viaggiatore del 747 avrà anche la soddisfazione di sapere che l’aereo sarà stato collaudato in volo per oltre un anno prima di cominciare il servizio. Sarà verificato e riverificato, e, naturalmente, dovrà avere la necessaria certificazione del governo degli Stati Uniti prima di cominciare il servizio. Fuori dello stabilimento della Boeing un’intera ossatura del 747 sospesa viene sottoposta in prove al suolo a ogni tipo di carichi e sollecitazioni maggiori di quelli che l’aereo subirà in volo. Queste prove continueranno finché l’aereo sia infine un mucchio di rottami da parecchi milioni di dollari. Ma a quel punto la Boeing doveva essere in grado di sapere ciò che l’aereo poteva sopportare e ciò che poteva fare.

      Problemi

      Tutto questo può sembrare interessante al futuro viaggiatore del 747, ma si prevedono certi problemi. Anche se è promessa ai passeggeri maggiore comodità, il 747 sarà sempre un aereo affollato. Esso potrebbe trasportare fino a 490 passeggeri, ma la maggioranza delle aviolinee avranno da 360 a 370 passeggeri.

      Sono pronti gli aeroporti? Proprio questo aereo, il 747, richiederà attrezzature quasi interamente nuove, attrezzature molto costose che si dovranno installare in ogni aeroporto dove farà scalo il 747. Per esempio, si è dovuto costruire uno speciale trattore da rimorchio per esso, un trattore che pesa quanto un DC-6 a pieno carico e abbastanza potente da trainare tre 707. Il suo costo? Circa 77.500.000 lire. Ma questo è solo una delle nuove costose attrezzature necessarie per questo enorme apparecchio.

      Sono ora necessari nuovi e più grandi terminal per accogliere il gran numero di passeggeri che sbarcheranno quando un 747 vi atterrerà. La maggioranza degli attuali terminal non sono abbastanza grandi nemmeno per il traffico d’ora. Naturalmente, si afferma che la congestione aerea sarà ridotta perché un 747 può trasportare quasi tanti passeggeri quanti ne trasportano tre 707. E mentre questo ridurrebbe il numero di aerei in arrivo, tuttavia vi sarà sempre un grandissimo numero di persone che sbarcheranno tutte nello stesso tempo, situazione che non si può trascurare.

      Questo intero progetto è costosissimo, non solo per l’acquisto dell’aereo ma anche per la costruzione delle attrezzature a terra e dei nuovi terminal. Per esempio, la Pan American soltanto ha impegnato oltre 111 miliardi di lire in ogni parte del mondo per costruire a terra le installazioni necessarie per questo gigantesco aviogetto. E ciascuno di questi giganteschi aviogetti costerà più di 12 miliardi di lire. Sarà dunque necessario un enorme impiego di fondi per acquistare il 747 e provvedere le attrezzature necessarie a terra in ogni parte del mondo.

      Un altro problema può essere quello di occupare tutti i posti di questo aereo. Sono state dunque suggerite nuove tariffe più basse con la speranza che il 747 si paghi da solo. Naturalmente, tali tariffe più basse sarebbero gradite alla maggioranza di coloro che viaggiano in aereo.

      Nonostante i problemi e il costo, il 747 ha successo. Le maggiori aviolinee hanno già ordinato più di 200 di questi enormi aerei alla Boeing, avendo la Pan American ordinato i primi venticinque. Infine, la Boeing produrrà un 747 ogni due giorni

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi