-
Gemme per la gioia dell’uomoSvegliatevi! 1979 | 22 dicembre
-
-
Questi materiali multicolori chiamati giadeite e nefrite sono stati trattati in un articolo di Svegliatevi! intitolato “Giada, pietra da re”, nell’edizione dell’8 luglio 1978 alle pagine 25 e 26. In genere la giadeite è silicato di sodio e alluminio, mentre la composizione generale della nefrite è silicato di calcio e magnesio. Hanno fatto la delizia di re e persone comuni in passato e recano gioia a milioni di persone al presente.
Si pensa spesso che l’ametista, un prezioso quarzo cristallino, sia color porpora; tuttavia, ce ne sono varietà incolori, varietà dalle sfumature del rosa fino al grigio scuro. Con una durezza di soli 7 gradi, può essere tagliata e lucidata con relativa facilità e perciò è una buona pietra da cui un principiante può ricavare gioielli. Queste pietre sono molto diffuse.
La popolarissima opale ci attira con la sua iridescente macchia di colori. Le immagini ottenute col microscopio elettronico a scansione indicano che l’opale è formata di file più o meno ordinate di noduli di biossido di silicio. Le file sono così sottili che scompongono la luce bianca nei vari colori.
Perle, corallo e ambra provengono tutte da organismi viventi ma sono tutte molto pregiate. Una delle principali fonti di perle è l’ostrica d’acqua salata, e la maggioranza di queste perle sono coltivate. Sia il corallo che l’ambra sono teneri e suscettibili di lucidatura.
Trovate pietre preziose da voi
Potete accrescere la gioia di possedere belle gemme trovando personalmente le pietre preziose. Alcuni addirittura le tagliano e le lucidano montandole su gioielli di loro creazione. Al principio di questo secolo erano disponibili poche informazioni attendibili sull’arte lapidaria, cioè l’arte di tagliare e pulire le pietre preziose. Man mano che venivano pubblicati libri, si formavano anche gruppi di non professionisti con l’obiettivo di aiutarsi a trovare materiali da utilizzare come gemme e fare gioielli. Forse nella vostra zona ci sono negozi in cui si vendono pietre. Alcuni non solo vendono, tagliano e lucidano tali pietre, ma vendono anche l’attrezzatura e danno lezioni.
Quando progettano una vacanza per tutta la famiglia, o mentre sono in viaggio per andare a un congresso cristiano, alcuni rendono il viaggio più piacevole fermandosi un po’ in qualche posto alla ricerca di pietre preziose. Nei negozi specializzati spesso si trovano libri che danno informazioni sui luoghi dove chiunque può cercare minerali. Alcune miniere in precedenza sfruttate commercialmente hanno riscontrato che è più proficuo aprirle ai turisti e ai cercatori di pietre di fine settimana per una piccola tariffa. Tuttavia, è bene fare attenzione alle miniere “truccate” piene di pietre estranee prive di valore.
Attentamente progettata e tenuta a freno, l’attività di cercare e lavorare le pietre preziose può essere un passatempo divertente e addirittura redditizio. E la Bibbia ci dà motivo di credere che, a suo tempo, queste magnifiche gemme splenderanno per la gioia di tutti gli uomini, non solo di pochi privilegiati.
-
-
L’oro non luccica soltantoSvegliatevi! 1979 | 22 dicembre
-
-
L’oro non luccica soltanto
Per migliaia di anni l’oro è stato cercato e custodito con cura. Esso è stato apprezzato non solo per la sua luccicante bellezza, ma anche per la proprietà d’essere pressato e martellato. L’oro è il metallo più malleabile che esista. Considerate questo fatto: Un grano equivale a 0,0648 grammi. Ma con le tecniche moderne, un solo grano d’oro può essere ridotto a un foglio di 1/14.000 di millimetro di spessore e poco più grande di questa pagina. Il foglio sarebbe traslucido. Un’oncia d’oro (28,35 grammi) può essere trasformata in una striscia lunga 80 chilometri. Non è strano che questo metallo sia stato usato estesamente per fare ornamenti e utensili per il tabernacolo costruito dagli israeliti nel deserto. — Eso. 25:18, 31; 39:2, 3.
-