BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1977 | 22 luglio
    • quotidiano di 897 litri pro capite nei paesi industriali.

      Le compagnie assicuratrici e il timore di sequestri e rapine

      ◆ Il Corriere della Sera del 15 aprile 1977 riferisce che il timore di sequestri e rapine sta diffondendosi sempre più in Europa, tanto da far prosperare l’attività delle compagnie assicuratrici che rilasciano polizze contro i sequestri e le rapine. Secondo il quotidiano citato, l’Italia, dove “i rapimenti si succedono al ritmo di uno ogni tre giorni”, sarebbe dopo Francia e Germania il mercato più favorevole per una organizzazione europea specializzata nel settore anti-rapimento e anti-rapina. Sempre in Italia il premio richiesto per assicurarsi varierebbe da 7 a 20 milioni di lire per ogni miliardo di indennizzo.

      Il Giordano si sta prosciugando?

      ◆ Menahem Kantor della Commissione Nazionale delle Acque d’Israele ha calcolato che ora il fiume Giordano “sia per volume solo un terzo o un quarto di quello che era 10 anni fa”. In crescenti proporzioni, i suoi tributari sono stati sbarrati con dighe e l’acqua è stata impiegata per scopi agricoli. “Finora sono stati sbarrati con dighe circa 10 o 15 piccoli tributari”, ha detto Kantor. Metà dell’acqua del Giordano viene dal fiume Yarmuk, su cui gli abitanti della Giordania intendono costruire una nuova diga. “Non credo che il Giordano si prosciugherà mai completamente”, ha affermato Kantor. “Ma fra altri dieci anni, durante la stagione asciutta potrebbe ridursi a un semplice rigagnolo”. Anche l’inquinamento minaccia il Giordano a causa delle crescenti quantità di acque di scarico provenienti dalla città di Tiberiade e dei fertilizzanti a base di nitrati che vanno a finire nel principale bacino idrico del fiume, il lago di Tiberiade (il mar di Galilea).

      Come smettere di fumare

      ◆ Vi sono numerosi metodi, moderni e antichi, impiegati per far smettere il vizio del fumo, riferisce Il Messaggero del 19 aprile 1977 in una breve relazione del prof. Trenti dell’Università di Roma. Tra questi vi sono: un metodo americano di creare un riflesso condizionato e cioè una scossa elettrica associata all’accensione di una sigaretta, il tenere in bocca un pezzo di radice di genziana, oppure il metodo che usavano “i nostri nonni per smettere, l’aglio suddiviso in spicchi pestati”. “Ma l’importante”, dice il prof. Trenti, “è mettere una gran dose di buona volontà. Ma la buona volontà chi ce l’ha? (Il corsivo è nostro). È rimarchevole osservare, al contrario, che i Testimoni di Geova non fumano. Perché alcuni di essi che fumavano sono riusciti a smettere per divenire Testimoni? Hanno avuto successo avendo ‘rivestito la nuova personalità’ (Efes. 4:24), grazie all’aiuto ricevuto dalla Parola di Dio la Bibbia, che “è vivente ed esercita potenza”. — Ebr. 4:12.

  • Ora . . . potete capire la Bibbia . . . gratuitamente
    Svegliatevi! 1977 | 22 luglio
    • Ora . . . potete capire la Bibbia . . . gratuitamente

      Mai prima d’ora c’è stato nella storia dell’uomo un simile bisogno di capire la Bibbia, e mai prima d’ora il messaggio biblico è stato così chiaro. Questo avviene perché il proposito di Dio di porre fine a questo presente sistema di cose si sta rapidamente adempiendo. E, in adempimento alla profezia di Gesù, ‘questa buona notizia del regno di Dio’ viene predicata in tutta la terra abitata prima che venga la fine. Vi siete valsi del gratuito servizio di studi biblici a domicilio che viene reso in tutta la terra? Al presente si tengono personalmente più di un milione trecentomila studi gratuiti la settimana. Spedite il seguente tagliando e qualcuno vi farà visita per cominciare a studiare gratuitamente con voi.

      Vorrei capire la Bibbia. Vogliate mandare qualcuno ad aiutarmi gratuitamente.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi