BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Adunanze per il servizio di campo
    Servizio del Regno 1980 | Ottobre
    • Adunanze per il servizio di campo

      6-12 OTTOBRE

      Cosa fate quando vi dicono:

      1. “Non mi interessa”?

      2. “Ho da fare”?

      3. “Non ci serve nulla”?

      13-19 OTTOBRE

      Come superate l’obiezione:

      1. “Sono cattolico”?

      2. “Sono ateo”?

      3. “Ho la mia religione”?

      20-26 OTTOBRE

      Quando

      1. Lascereste una rivista omaggio (arretrata)?

      2. Prendereste un appunto per ritornare?

      27 OTTOBRE - 2 NOVEMBRE

      Cosa direte

      1. Nel presentare il volantino?

      2. Nell’offrire il libro?

      3. Nel caso venga manifestato un notevole interesse?

      3-9 NOVEMBRE

      Cosa rispondete quando chiedono:

      1. “Chi è?”

      2. “Cosa desidera?”

  • Argomento di conversazione
    Servizio del Regno 1980 | Ottobre
    • Argomento di conversazione

      Causa e rimedio dei guai del mondo. — Riv. 12:12; Rom. 16:20.

  • Studio di libro di congregazione
    Servizio del Regno 1980 | Ottobre
    • Studio di libro di congregazione

      Programma degli studi di libro di congregazione sul libro Come rendere felice la vita familiare:

      3 novembre pagine da 106 a 113

      10 novembre pagine da 114 a 122*

      17 novembre pagine da 122 a 130

      24 novembre pagine da 131 a 138*

      * Al sottotitolo.

  • Siate coraggiosi e forti
    Servizio del Regno 1980 | Ottobre
    • Siate coraggiosi e forti

      1 Viviamo in giorni difficili, in quello che le Scritture chiamano il ‘tempo della fine’. Tuttavia c’è ancora molto lavoro da compiere nell’opera di predicare e fare discepoli. Chi desidera partecipare pienamente a quest’opera dev’essere coraggioso e forte. L’esempio di Giosuè può aiutarci.

      2 Geova disse a Giosuè: “Sii coraggioso e molto forte per aver cura di fare secondo tutta la legge che Mosè mio servitore ti ha comandata. Non deviare da essa né a destra né a sinistra, onde tu agisca con saggezza ovunque tu vada”. E ripeté: “Sii coraggioso e forte. Non ti sgomentare o non ti atterrire, poiché Geova tuo Dio è con te ovunque tu vada”. Tutti noi componenti della congregazione, giovani e adulti, dobbiamo essere come Giosuè. — Gios. 1:7, 9.

      3 Non si diventa coraggiosi e forti all’improvviso. Ci vogliono

      TEMPO, IMPEGNO E L’AIUTO DI GEOVA

      4 Giosuè era aiutante di Mosè. Lavorando a stretto contatto con Mosè, fu benedetto in molti modi. Anche tu puoi trarre beneficio dal lavorare con altri fratelli, forse più grandi. Fa sapere loro che sei lieto di dare una mano, dopo di che non attendere che vengano a cercarti, ma fatti avanti e offri il tuo aiuto quando li vedi fare qualche lavoro nella Sala del Regno, uscire in servizio o assistere qualcuno che ha bisogno. Per farlo ci vogliono forza e coraggio, ma ne riceverai molte benedizioni.

      5 Spesso sono necessari forza e coraggio per portare a termine un lavoro. Sembra che Giosuè sia rimasto fedelmente per 40 giorni ai piedi del monte Sinai quando Mosè salì per ricevere i comandamenti di Dio. (Eso. 24:12-15; 32:15-17) Sei pronto anche tu a continuare a svolgere fedelmente i tuoi compiti teocratici anche se possono richiedere più tempo del previsto?

      6 Si sa che ci vogliono forza e coraggio per schierarsi dalla parte di Geova e della verità davanti agli oppositori. Non fu facile per Giosuè o Caleb rimanere saldi quando dieci altri mostrarono di non essere d’accordo con il loro atteggiamento di fede. E non fu facile per loro rimanere fedeli quando la maggioranza di quelli che udirono il loro rapporto lo respinsero e minacciarono di lapidarli. Ciò nonostante Giosuè e Caleb rimasero saldi perché erano certi che Geova avrebbe protetto sia loro che tutti i suoi fedeli servitori. — Num. 13:30, 31; 14:6-10.

      7 Molti giovani della congregazione sono tornati a scuola. Se sei uno di loro, puoi dover affrontare opposizione proprio come Giosuè. Se ti prendono in giro o ti minacciano a causa della tua fede e del tuo comportamento cristiano, rimarrai saldo e continuerai a camminare nell’integrità? Continuerai a mostrare coraggio e fiducia in Geova, dichiarando con baldanza la buona notizia di casa in casa e in altre occasioni adatte? Per avere fede e coraggio, il cristiano deve affidarsi a Geova. — Sal. 118:6; 55:22.

      8 Giosuè e Caleb ebbero fiducia nell’aiuto di Geova e seguirono fedelmente la sua guida, per cui Geova disse: “Essi hanno seguito Geova pienamente”. (Num. 32:12) Avete lo stesso tipo di fede e di coraggio?

      9 Giosuè fu risoluto: “In quanto a me e alla mia casa, serviremo Geova”. (Gios. 24:15) Tutti noi, giovani e adulti, dovremmo individualmente sforzarci di essere come Giosuè. Chiediamo incessantemente aiuto a Geova in preghiera. Con la sua benedizione, possiamo essere coraggiosi e forti, e servirlo in modo da recargli onore.

  • Un messaggio di speranza!
    Servizio del Regno 1980 | Ottobre
    • Un messaggio di speranza!

      1 Criminalità! Inflazione! Malattie! Guerre! Che si può fare per eliminare queste cose? Ancora per quanto si deve soffrire? C’è ragione di sperare in meglio? In tutto il mondo si sentono domande simili. Molti hanno perso ogni speranza. “L’aspettazione differita fa ammalare il cuore”, dice saggiamente lo scrittore di Proverbi 13:12.

      2 La Bibbia prediceva che negli ultimi giorni ci sarebbero state queste cose. (Riv. 6:1-8) E ci dice anche da quale fonte verrà il sollievo. La gente confida nell’aiuto dei governi umani. Alcuni si rivolgono ad astrologi o indovini. Altri sperano nella scienza. Ma nessun sollievo duraturo può venire da queste fonti. Siamo grati a Dio per averci fatto capire che l’unica speranza è il suo regno.

      IL NUOVO VOLANTINO

      3 Il volantino che distribuiremo in novembre è intitolato “C’È SPERANZA DI VEDER FINIRE CRIMINALITÀ, INFLAZIONE, MALATTIE, GUERRE?” Sarà senza dubbio un messaggio di speranza per le persone sincere.

      4 Il volantino addita la Bibbia come l’unico libro in cui confidare. Mostra che l’esistenza stessa dei problemi dell’uomo è motivo di speranza. (Vedi Luca 21:28). La terza pagina spiega che la criminalità avrà fine. (Sal. 37:10) L’inflazione non sarà semplicemente frenata, ma verrà del tutto eliminata. (Sal. 72:16) Le malattie cesseranno. (Riv. 21:4) Le guerre non ci saranno più. (Sal. 46:9) Tutte le cose meravigliose di cui ci parla la Bibbia si realizzeranno in questa generazione e si potranno godere proprio qui sulla terra.

      5 Come possiamo aiutare le persone a conoscere questa sicura speranza? Un modo è quello di offrire loro il volantino con entusiasmo e convinzione.

      COME PRESENTARLO

      6 Molti fratelli hanno espresso apprezzamento per aver potuto parlare con le persone sul contenuto dei volantini precedenti. Vi incoraggiamo a farlo ogni volta che è possibile. Poiché quella del volantino è una delle presentazioni più facili, molti che non hanno mai partecipato all’opera di testimonianza vorranno cogliere questa occasione. Incoraggiateli a farlo, se sono qualificati. Vi è fra loro qualcuno che ha assistito alla Commemorazione? Qualcuno divenuto inattivo potrebbe cogliere l’occasione per riprendere il servizio? Facciamo il possibile per aiutarli.

      7 Molte persone saranno liete di accettare una copia del volantino, attratte dall’interessante titolo. Potreste semplicemente porgerlo loro, incoraggiandole a leggerlo. Oppure potreste dire: “Buon giorno. Mi chiamo ——. Molti sono turbati dall’aumento della criminalità anche nella nostra zona, dall’inflazione galoppante, dalla diffusione di terribili malattie e anche dalla minaccia di una terza guerra mondiale. Pensa che si possa sperare in tempi migliori? [Lasciar rispondere]. Siamo lieti di offrirle questo volantino dal titolo ‘C’È SPERANZA DI VEDER FINIRE CRIMINALITÀ, INFLAZIONE, MALATTIE, GUERRE?’ In seconda pagina è detto che molti si rivolgono ad astrologi e indovini per conoscere il futuro. Pensa che così trovino le risposte desiderate? [Lasciar rispondere]. La Bibbia ci dà motivo di sperare in tempi migliori. [Trattare quindi uno dei punti menzionati in terza pagina]. Questa è la sua copia gratuita. Per aiutare le persone a conoscere meglio la speranza della Bibbia, offriamo anche questo libro [Governo], per la contribuzione di L. 600. Siamo certi che potrà aiutare anche lei”.

      8 Geova ha provveduto l’unico vero messaggio di speranza. Condividiamolo con quanti più è possibile!

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
    Servizio del Regno 1980 | Ottobre
    • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 OTTOBRE

      Min. 15: Cantico 5. Annunci e annunci locali. Trattare l’articolo “Avete provato?”

      Min. 20: “Siate coraggiosi e forti”. Considerare l’articolo con domande e risposte. Disporre in anticipo un’intervista con uno o due giovani della congregazione su circostanze in cui hanno dovuto mostrare forza e coraggio in armonia con qualche punto dell’articolo.

      Min. 15: L’abbonamento a Svegliatevi! — Il numero dell’8 ottobre è intitolato “La famiglia: come rendere felice la vostra mentre tante si disgregano”. Un proclamatore esperto o un pioniere dimostra la seguente presentazione: Dopo aver chiesto al padrone di casa il suo parere sulla crisi della famiglia, svolge l’argomento di conversazione “Causa e rimedio dei guai del mondo”. Richiama l’attenzione del padrone di casa su Rivelazione 12:12 e Romani 16:20, facendolo commentare sui due versetti. Una seconda breve dimostrazione può mostrare come trattare un articolo della rivista che è piaciuto al proclamatore, il quale esprime la convinzione che quelle informazioni pratiche interesseranno anche al padrone di casa. Chiedere poi il parere dell’uditorio sull’efficacia della presentazione e su altri articoli che ritengono utili per presentare l’abbonamento. Incoraggiare tutti a essere semplici e a evidenziare il valore pratico della rivista. Si possono portare con sé diversi numeri della rivista, per mostrare al padrone di casa l’utilità dell’abbonamento. Incoraggiare a offrire l’abbonamento di casa in casa, nella testimonianza informale, alle visite ulteriori; offrire singole copie se l’abbonamento non è accettato.

      Min. 10: “Distribuiamo in novembre il volantino SPERANZA”. Accennare anche alle nuove contribuzioni per la letteratura in vigore dal 1º settembre, secondo la nota “Contribuzioni per letteratura e altri articoli” già inviata alla congregazione. Cantico 119 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 OTTOBRE

      Min. 10: Cantico 85. Annunci locali e relazione dei conti.

      Min. 20: “Un amorevole provvedimento di Geova”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Riservare del tempo per chiedere alla congregazione: (1) Quali ostacoli incontrano alcuni ad arrivare in tempo alle adunanze? (2) Cosa fanno per riuscire a superare tali ostacoli? (Eccl. 3:1). Menzionare anche i problemi affrontati dai nostri fratelli in altri paesi per frequentare le adunanze, e come vengono sormontati. (Vedi w80 1/2 pp. 10, 11; yb79 pp. 204, 205; w75 15/2 pp. 103, 104).

      Min. 15: “Vi siete mai chiesti...?” — Un fratello qualificato esamina i vantaggi di questa rubrica di Svegliatevi! (manca nei numeri di ottobre). Grande aiuto per l’opera con le riviste. La veste tipografica facilita la presentazione direttamente dalla rivista. Basta poco per prepararsi efficacemente. Di vero aiuto per (a) nuovi proclamatori, (b) i più giovani e (c) quelli che hanno avuto poco tempo per prepararsi. Un proclamatore fa una semplice ma efficace presentazione per dimostrare come si usa questa rubrica. Far commentare l’uditorio su come si avvalgono di questa caratteristica di Svegliatevi! e su come ne sono stati aiutati nell’opera con le riviste.

      Min. 10: “Attenti a non attribuire agli altri motivi errati”. — Discorso in tono benevolo e cordiale da parte di un anziano sull’articolo pubblicato nella Torre di Guardia del 1º ottobre 1980, pp. 12-15.

      Min. 5: Cantico 66 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 OTTOBRE

      Min. 10: Cantico 55. Annunci locali.

      Min. 20: Il segretario tratta le informazioni della lettera del 20 luglio 1980 sul nuovo cartoncino NOTA PER IL MEDICO. Distribuire una copia del cartoncino a ognuno dell’uditorio che la desidera. Considerare poi come compilarlo in ciascuna voce. Ribadire la necessità di farlo in modo nitido e ordinato, e di far controfirmare il cartoncino da due testimoni. La lettera può essere affissa per un mese sulla tabella delle informazioni e quindi essere archiviata per futura consultazione.

      Min. 13: Trattare i punti principali dell’ultima visita del sorvegliante di circoscrizione. Menzionare il progresso fatto dalla congregazione. Lodare i fratelli e dare suggerimenti appropriati per fare ulteriore progresso.

      Min. 12: Giosuè, uomo di grande fede e coraggio. — Un padre tratta la parte con alcuni bambini. Farli commentare e aiutarli a capire che Giosuè aveva davvero fede e coraggio. Usare Il mio libro di racconti biblici, racconti 38, 43 e 45.

      Min. 5: Cantico 88 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 OTTOBRE

      Min. 10: Cantico 60 e annunci locali.

      Min. 15: “Un messaggio di speranza!” Considerare l’articolo con domande e risposte. Dimostrazione sul paragrafo 7. Distribuire in anticipo copie del volantino. Nel considerare i paragrafi, leggere la pagina corrispondente del volantino.

      Min. 10: Considerare l’articolo “Non fatevi ingannare!” e “Notizie teocratiche”.

      Min. 15: “Presentazione della buona notizia: La prima domenica del mese”. Domande e risposte. Chiedere eventuali esperienze incoraggianti o espressioni di apprezzamento in relazione a questa disposizione. Spiegare quali disposizioni sono state prese per la prossima domenica ed esortare tutti a partecipare.

      Min. 10: Considerare brevemente “Discorsi pubblici in gennaio e febbraio”. Cantico 73 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 NOVEMBRE

      Min. 10: Cantico 37. Annunci locali.

      Min. 15: “Due sono meglio di uno”. — Un anziano tratta l’articolo della Torre di Guardia del 1º settembre 1980, pagine 13-15. Se ci sono, includere appropriate esperienze locali.

      Min. 15: Discorso del sorvegliante del servizio sulla testimonianza in gruppo. Lodare i fratelli per l’ottima partecipazione all’attività del fine settimana, in particolare quella della prima domenica del mese. Considerare quali sono le disposizioni per il servizio nella congregazione. Spiegare i benefìci derivanti dal lavorare col gruppo dello studio di libro: (1) Un più stretto vincolo d’amore, (2) un utile scambio di idee e la possibilità di imparare l’uno dall’altro. Suggerimenti su come partecipare regolarmente alla testimonianza in gruppo. (Vedi Il servizio del Regno di luglio).

      Min. 15: Considerare alcune esperienze già avute nel presentare il volantino SPERANZA. Alcune dimostrazioni su come presentarlo.

      Min. 5: Cantico 89 e preghiera.

  • Annunci
    Servizio del Regno 1980 | Ottobre
    • Annunci

      ◆ Offerta di letteratura per ottobre: Abbonamento a “Svegliatevi!”, per la contribuzione di L. 2.500. Novembre: Volantino SPERANZA con un libro tascabile. Dicembre: “Traduzione del Nuovo Mondo” con il libro “Felicità”, per la contribuzione di L. 3.100.

      ◆ È disponibile in italiano il nuovo libro “Come trovare la felicità” (hp).

      ◆ Si prega di apportare la seguente correzione nella “Torre di Guardia” del 1º agosto 1980 (pagina 11, paragrafo 16, 6a riga): Si legga: “degli incirconcisi gentili”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi