-
Lettera della FilialeMinistero del Regno 1975 | Novembre
-
-
Lettera della Filiale
Cari proclamatori del Regno,
Da ogni parte c’è la prova di accresciuto interesse per la verità e di maggiore partecipazione al ministero di campo da parte del popolo di Geova. È un vero piacere per noi qui alla Betel ricevere i rapporti dal campo!
I rapporti inviati dai sorveglianti che presiedono indicano che in molte congregazioni la frequenza alle adunanze è del 48 per cento superiore al numero dei proclamatori. Una congregazione con 87 proclamatori ha una media di 178 presenti ai discorsi pubblici; un’altra, con 39 proclamatori, ha 89 presenti alle adunanze. E in quanto all’anno di servizio finito in agosto, qui in Italia ci sono stati 10.308 battezzati, un aumento dell’8 per cento rispetto all’anno precedente. Come predisse Isaia tanto tempo fa, ora, “nella parte finale dei giorni”, molti si uniscono a noi per ‘salire alla casa di Geova’ ed essere istruiti intorno alle sue vie. — Isa. 2:2, 3.
Mentre sempre più persone si convincono che il millenario regno di Dio è vicino si sentono spinte a parlarne ad altri. Con quale risultato? In agosto c’è stato un nuovo massimo di 51.248 proclamatori nel campo. Ciò significa 10.107 in più di quelli che fecero rapporto in agosto dell’anno scorso, e un aumento del 38,6 per cento rispetto alla media dell’anno scorso. Non è meraviglioso? Questi proclamatori, siano essi nuovi o esperti, non condividono la veduta del mondo che ‘Dio è lento’, ma comprendono che la sua pazienza dà alle persone l’opportunità di pentirsi. Poiché apprezzano tale pazienza, esortano altri a valersene. — 2 Piet. 3:9.
Anche il rapporto dell’intero anno di servizio è interessante. Nei proclamatori c’è stato un aumento medio del 29 per cento. Sono state dedicate al servizio 10.191.426 ore; sono state fatte 4.648.533 visite ulteriori e si sono tenuti in media 39.763 studi biblici. Il numero delle congregazioni è salito a 1.031. Inoltre, alle dodici assemblee di distretto “Sovranità Divina” hanno assistito 78.964 persone.
Guardiamo con viva aspettativa alla futura rivendicazione della sovranità divina. Dimostriamo ora la nostra fede in essa mantenendo fermamente l’integrità. Inviamo a tutti voi i nostri affettuosi fraterni saluti.
FILIALE DI ROMA
-
-
Altri hanno bisogno di quello che noi abbiamoMinistero del Regno 1975 | Novembre
-
-
Altri hanno bisogno di quello che noi abbiamo
1 Molte persone di cuore retto non conoscono ancora la verità intorno a Dio e al suo proposito. Sono afflitte per quello che vedono accadere nel mondo e non sanno da che parte volgersi. Anch’esse hanno bisogno della verità di Dio.
2 L’ora è molto tarda per questo morente sistema di cose. Comprendendo l’urgenza dei tempi, disponiamo le nostre cose per trovare il tempo di recare ad altri la verità. E ci rallegriamo quando vediamo che tanti l’accettano. Come scrisse un proclamatore: “Non è una meraviglia vedere questo ottimo aumento? È senz’altro una conferma del fatto che le ‘pecore’ non sono state ancora radunate tutte, e proviamo ancor più il desiderio di andare a cercarle”. In questo tempo non potremmo far nulla di più soddisfacente. Perché? Perché, mentre partecipiamo a quest’opera, in effetti siamo ‘collaboratori di Dio’, e i risultati della nostra opera sussisteranno. — 1 Cor. 3:9.
3 Dedicheremo i primi dieci giorni di novembre a distribuire Notizie del Regno N. 21. Migliaia di persone che lo leggeranno saranno spronate dalle informazioni, com’è accaduto a migliaia d’altri con le precedenti edizioni di Notizie del Regno. Una coppia che si trasferiva in un appartamento vuoto trovò in un cassetto una copia di Notizie del Regno N. 18, la sola cosa rimasta in tutto l’appartamento. Dopo averlo letto, telefonarono al numero indicato, fu iniziato uno studio, e non solo essi assistono regolarmente a tutte le adunanze, ma hanno anche espresso il desiderio d’essere battezzati. Un altro uomo telefonò alla stessa congregazione, chiedendo come poteva partecipare alla distribuzione. Fu iniziato uno studio, e frequenta anch’egli le adunanze della domenica.
4 È interessante che ogni mese in cui abbiamo distribuito Notizie del Regno si è avuto un nuovo massimo nel numero dei proclamatori: 45.866 in novembre del 1974 e 50.488 in maggio del 1975. Con tutta probabilità, molti altri che abbiamo incontrato nell’opera di testimonianza parteciperanno con noi al servizio di campo questo mese.
5 Dopo avere distribuito Notizie del Regno N. 21, sarà bene ripercorrere appena possibile lo stesso territorio, presentando il libro Vera pace e sicurezza, da quale fonte? per la contribuzione di L. 250.
6 Mentre percorreremo il territorio dove abbiamo lasciato Notizie del Regno, oltre a lasciare letteratura vorremo sforzarci di iniziare studi biblici ovunque sia possibile. Com’è incoraggiante notare l’ottimo aumento nell’attività degli studi biblici! Nell’anno di servizio 1975 la nostra media mensile è stata di 39.763, un aumento medio di 4.830 rispetto alla media mensile del 1974. Sì, molti si rendono conto d’avere bisogno della verità e accettano il nostro invito di fare lo studio biblico.
7 Continuano a giungere lettere dalle quali risulta che la sera è un tempo appropriato per compiere l’opera di testimonianza, perché si trovano più persone a casa e sono più distese e bendisposte. Alcune congregazioni hanno preso disposizioni per il servizio serale, cominciando verso le 17, e vi è una buona partecipazione di proclamatori. Spesso non c’era nessuno a casa nei giorni di fine settimana o di giorno perché marito e moglie lavorano entrambi, ma è stato possibile incontrarli nell’opera di testimonianza compiuta la sera. Potete valervi di questo mezzo che si è dimostrato efficace per trovare quelli che altrimenti sarebbero trascurati nel servizio di campo svolto di giorno?
8 Come noi abbiamo bisogno della verità e apprezziamo ciò che significa per noi, tutti gli altri hanno bisogno di quello che abbiamo noi se desiderano ‘fare la volontà di Dio’ e ‘rimanere per sempre’ sulla terra, ricevendo le benedizioni dell’eterno proposito di Dio. — 1 Giov. 2:17.
[Testo in evidenza a pagina 1]
Mettiamo la nostra vita in armonia col proposito di Dio.
-
-
Scuola di Ministero Teocratico del 1976Ministero del Regno 1975 | Novembre
-
-
Scuola di Ministero Teocratico del 1976
Dalla settimana del 14 marzo 1976 alla settimana del 20 febbraio 1977)
ISTRUZIONI
Nel 1976 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta da tutte le congregazioni nel seguente modo:
LIBRI DI TESTO: La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, Schemi di sermoni [so], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” [si] e “Accertatevi di ogni cosa; attenetevi a ciò che è eccellente” [ms] saranno la base di tutte le parti assegnate.
LETTURA PERSONALE: Tutti quelli che frequentano la scuola dovrebbero leggere in anticipo i soggetti assegnati settimanalmente.
RIPETIZIONE ORALE: 5 minuti. Il fratello che la settimana precedente ha fatto il discorso di istruzione farà non più di dieci domande sulle informazioni che ha considerato dal libro si. Tutti possono rispondere.
DISCORSO DI ISTRUZIONE: N. 1: 15 minuti. Non dev’essere semplicemente un riassunto del materiale assegnato. Dovrebbe essere un discorso che metta bene in risalto il tema scelto. Sarà assegnato a un anziano se possibile o, quando è necessario, a un qualificato servitore di ministero. Il discorso non dovrebbe essere una considerazione superficiale, ma essere veramente informativo e utile alla congregazione.
DISCORSO N. 2: 6 minuti. Sarà un discorso (usare solo note e la Bibbia) che racchiude, riassume o spiega il materiale assegnato e l’oratore userà parole proprie davanti all’uditorio. Si dovrebbe fare l’applicazione del materiale per mostrarne il valore.
DISCORSI N. 3 e 4: 6 minuti ciascuno. Se è possibile questi discorsi si dovranno assegnare a sorelle. Quando pronuncia uno di questi discorsi lo studente può stare seduto o in piedi. Il sorvegliante della scuola sceglierà una persona che assista, ma ci si potrà valere anche di altre. L’ambiente dovrebbe mostrare l’uso pratico del materiale.
DISCORSO N. 5: 6 minuti. Assegnato preferibilmente a un fratello con un po’ di esperienza, questo discorso (usare solo note e la Bibbia) dovrebbe essere indirizzato all’intero uditorio; si potrebbe predisporre l’ambiente per l’uditorio così che il materiale sia conveniente.
SERMONI: 5 minuti ciascuno. Assegnati a fratelli o sorelle le sere della ripetizione scritta in base all’opuscolo so, questi discorsi dovrebbero essere realistici e pratici. Si dovranno trattare tutti i punti che è possibile presentare nel tempo assegnato. Le informazioni si possono considerare in qualsiasi ordine logico e si può usare qualsiasi scrittura su ciascun punto. L’ambiente può essere vario, come per i discorsi N. 3 e 4.
PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Seguite con cura i temi assegnati onde evitare la ripetizione di idee e, secondo il materiale assegnato, usate solo quei punti o quelle scritture che hanno relazione col tema. Preparate tutti i discorsi da pronunciare usando solo la Bibbia, non altri libri, tenendo in mente i punti successivi da considerare sul foglietto “Consigli sui discorsi”. I discorsi degli studenti di solito comprendono materiale interpretativo, come è indicato dal tema. Se necessario, consultate gli indici delle scritture e dei soggetti sulle nostre più recenti pubblicazioni. L’ambiente dovrebbe mostrare l’uso pratico del materiale assegnato.
CONSIGLI: Saranno dati specifici consigli su ciascun discorso di esercitazione, seguendo il programma dei consigli progressivi indicato in fondo al foglietto “Consigli sui discorsi”. Commenti di apprezzamento su importanti argomenti trattati dagli oratori e sul valore che hanno per noi le informazioni possono aiutare tutti a tenere l’attenzione rivolta principalmente alle informazioni scritturali presentate. State attenti a non impiegare più di due minuti per ciascun discorso di esercitazione.
CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso dovrebbe superare il tempo, né devono superarlo i consigli. I discorsi dal N. 2 al N. 5 verranno interrotti se necessario quando il tempo è scaduto.
QUANDO È IN PROGRAMMA LA RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente vi sarà la ripetizione scritta. Per prepararsi tutti vorranno ripassare principalmente il materiale di si, e ms e terminare l’assegnato studio personale. Si può usare solo la Bibbia durante la ripetizione. Ciascuno studente correggerà il proprio foglio mentre vengono lette le domande e le risposte. La settimana successiva la ripetizione orale considererà alcuni punti principali della ripetizione scritta. Se, per qualche ragione, le circostanze locali lo rendono necessario, si potrà fare la ripetizione scritta una settimana dopo quella indicata nel programma. I due discorsi in programma quella sera si possono assegnare a fratelli o sorelle. Saranno concessi trenta minuti per la ripetizione e i discorsi si limiteranno a cinque minuti ciascuno.
GRANDI E PICCOLE CONGREGAZIONI: Le congregazioni con cinquanta o più studenti iscritti alla scuola dovrebbero disporre che addizionali gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri anziani, se possibile. Fate in modo che gli studenti facciano a turno i discorsi nelle varie sale. Dov’è consigliabile, le sorelle possono fare qualsiasi discorso, presentandolo a un’altra persona, com’è indicato per i discorsi N. 3 e 4.
ASSENZE: Se uno studente non è presente quando è in programma, un volontario svolgerà l’assegnazione facendo qualsiasi applicazione si senta di fare in considerazione del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola può considerare il materiale facendo partecipare l’uditorio in modo appropriato.
PROGRAMMA
14 mar. Studiare: ms pp. 9-15
N. 1: si p. 64 § 1–p. 65 § 7
N. 2: ms pp. 9-11. “L’adorazione spetta solo a Geova, non a creature umane o animali”.
N. 3: ms pp. 11, 12. “Idoleggiando uomini si insidia la pura adorazione”.
N. 4: ms pp. 12, 13. “Chiunque è amico del mondo si costituisce nemico di Dio”.
N. 5: ms pp. 13-15. “I cristiani non sono parte di questo mondo”.
28 mar. Studiare: ms pp. 23-31
N. 1: si p. 68 §§ 23–26
N. 2: ms pp. 23-25. “Quali servizi compiono gli angeli?”
N. 3: ms p. 26. “Gli angeli non sono forse senza peccato e immortali?”
N. 4: ms pp. 29-31. “Come potete dire che non siete anticristi quando vi opponete alle chiese?”
N. 5: ms pp. 27-29. “La tua anima è te stesso”.
21 mar. Studiare: ms pp. 15-23
N. 1: si p. 65 § 8–p. 67 § 22
N. 2: ms pp. 15-17. “I cristiani non parlano né agiscono come quelli del mondo”.
N. 3: ms pp. 17, 18. “I cristiani ricambiano col bene il male che il mondo pratica”.
N. 4: ms pp. 18-21. “Avete l’amore che adempie la legge di Dio?”
N. 5: ms pp. 21-23. “Da dove provengono gli angeli?”
4 apr. Studiare: ms pp. 31-38
N. 1: si p. 69 §§ 1-4; p. 73 § 33–p. 74 § 36
N. 2: ms pp. 31-33. “Gli apostoli di Gesù erano baldi uomini di integrità e responsabilità”.
N. 3: ms p. 34. “Paolo divenne apostolo e membro del corpo direttivo”.
N. 4: ms pp. 35, 36. “Armaghedon è la guerra di Dio, non dell’uomo”.
N. 5: ms pp. 37, 38. “La guerra di Armaghedon è necessaria, non si può evitare”.
-