-
Re, libri deiAusiliario per capire la Bibbia
-
-
L’invasione di Giuda da parte di Sisac (Sheshonk) all’epoca di Roboamo (I Re 14:25, 26) è confermata da iscrizioni dello stesso faraone sulle pareti del tempio di Karnak in Egitto. Un obelisco di calcare nero di Salmaneser III re d’Assiria, rinvenuto a Nimrud nel 1846, raffigura evidentemente un emissario di Ieu che si inchina davanti a Salmaneser, episodio che, pur non essendo menzionato nei Libri dei Re, attesta ulteriormente la storicità di Ieu re di Israele. Prove delle ingenti costruzioni effettuate da Acab, fra cui una “casa d’avorio” (I Re 22:39), sono fornite dalle rovine di Samaria, Hazor e Meghiddo.
La Stele Moabita contiene accenni ad alcuni avvenimenti relativi alla rivolta del re Mesa contro Israele, e fornisce la versione dell’accaduto data dal monarca moabita. (II Re 3:4, 5) Questa iscrizione alfabetica contiene anche il Tetragramma.
Il nome “Peca” compare su una giara rinvenuta a Hazor nello strato che corrisponde evidentemente alla distruzione provocata da Tiglat-Pileser. (II Re 15:27) La campagna di Tiglat-Pileser III contro Israele è menzionata nei suoi annali di corte e in una iscrizione su un edificio assiro. (II Re 15:29) Anche il nome “Oshea” è stato decifrato su iscrizioni della campagna di Tiglat-Pileser. — II Re 15:30.
Alcuni scontri sostenuti da Sennacherib re d’Assiria sono menzionati nei suoi annali, ma non lo sterminio che un angelo fece del suo esercito di 185.000 uomini, accampato contro Gerusalemme (II Re 19:35), né ci si può aspettare di trovare una descrizione di quella clamorosa sconfitta nei suoi documenti vanagloriosi. Una notevole conferma archeologica dell’ultima dichiarazione contenuta nei Libri dei Re è stata rinvenuta in alcune tavolette in scrittura cuneiforme scoperte a Babilonia. Queste indicano che Ioiachin fu imprigionato a Babilonia e menziona il fatto che gli erano provvedute razioni di viveri dal tesoro della corona. — II Re 25:30.
ADEMPIMENTI DI PROFEZIE
I Libri dei Re contengono diverse profezie e sottolineano lo straordinario adempimento di altre. Per esempio, I Re 2:27 mostra l’adempimento della parola di Geova contro la casa di Eli. (I Sam. 2:31-36; 3:11-14) Si adempirono profezie relative a Acab e alla sua casa. (Confronta I Re 21:19-21 con I Re 22:38 e II Re 10:17). Ciò che era stato predetto di Izebel e dei suoi resti si avverò. (Confronta I Re 21:23 con II Re 9:30-36). E la storia conferma la veracità della predetta distruzione di Gerusalemme. — II Re 21:13.
Fra i numerosi punti messi in risalto nei Libri dei Re è l’importanza di rispettare le esigenze di Geova e le terribili conseguenze dell’ignorarne le giuste leggi. I due Libri dei Re confermano con vigore le conseguenze predette sia dell’ubbidienza che della disubbidienza a Geova Dio.
SCHEMA DEL CONTENUTO
I RE
I Adonia figlio di Davide aspira al trono ma i suoi tentativi di impadronirsene sono sventati dall’unzione di Salomone quale re (1:1-53)
II Ultime istruzioni di Davide a Salomone, seguite dopo la morte di Davide (2:1-46)
III Regno di Salomone; sue attività e imprese (3:1—11:43)
A. Salomone stringe alleanza matrimoniale col faraone d’Egitto ma continua ad amare Geova (3:1-3)
B. Chiede sapienza quando Geova gli appare in sogno a Gabaon; la richiesta è accolta come dimostra il giudizio di Salomone delle due prostitute (3:4-28) C. Funzionari di Salomone e loro mansioni; sua potenza, fama e sapienza (4:1-34)
D. Suoi rapporti con Hiram che gli procura materiale edile (5:1-18)
E. Costruzione del tempio e dei suoi arredi e utensili; erezione di altri edifici (6:1—7:51)
F. Israele radunato per la dedicazione del tempio (8:1-66)
1. Sacerdoti portano l’Arca nel tempio; approvazione di Geova manifestata dalla nuvola che riempie il tempio dopo l’uscita dei sacerdoti (8:1-13)
2. Salomone parla al popolo, implora il favore di Dio, benedice il popolo, offre sacrifici, infine l’ottavo giorno congeda l’assemblea (8:14-66)
G. Geova appare a Salomone una seconda volta, lo assicura che l’ubbidienza recherà benedizione, la disubbidienza porterà rovina nazionale (9:1-9)
H. Ulteriori contatti di Salomone con Hiram (9:1014)
I. Coscrizione fatta da Salomone per lavori forzati; sue imprese navali e commerciali, ricchezza, sapienza e impressione fatta su regina di Saba in visita (9:15—10:29)
L. Apostasia di Salomone a motivo del matrimonio con donne straniere e conseguenti difficoltà verso la fine del regno (11:1-25)
M.Geova rende noto il proposito di togliergli dieci tribù e darle a Geroboamo; Salomone muore e gli succede Roboamo (11:26-43)
IV Inizio regno di Roboamo e divisione del regno (12:1-24)
V Geroboamo regna su dieci tribù, slealmente introduce adorazione dei vitelli; giudizio avverso di Geova contro lui e la sua casa (12:25—14:20)
VI Regno di Roboamo re di Giuda contrassegnato da idolatria; nel quinto anno Sisac re d’Egitto invade Giuda (14:21-31)
VII Abiam di Giuda regna tre anni mentre Geroboamo regna su Israele (15:1-8)
VIII Regno di Asa re di Giuda vede campagna contro idolatria e continua guerra tra Israele e Giuda durante regno di Baasa, terzo re del regno delle dieci tribù (15:1-24)
IX Nadab regna due anni su Israele; cospirazione di Baasa (15:25-31)
X Regno di Baasa e giudizio di Geova contro di lui (15:32—16:7)
XI Regno di Ela re di Israele, cospirazione e regno di Zimri suo successore (16:8-15)
XII Omri conquista il trono vincendo guerra contro Zimri e, con l’aiuto dei suoi sostenitori, sgominando il rivale Tibni; supera in malvagità i predecessori (16:16-28)
XIII Avvenimenti del regno di Acab re di Israele a partire dal trentottesimo anno di Asa (16:29—22:40)
A. Acab sposa lzebel e diventa adoratore di Baal (16:29-33)
B. Betelita Hiel ricostruisce Gerico (16:34)
C. Attività profetica di Elia, suoi miracoli, confronto con Acab, uccisione degli adoratori di Baal, fuga per sottrarsi all’ira di Izebel e incarico di ungere Azael, Ieu e Eliseo (17:1—19:21)
D. Conflitti di Acab con Ben-Adad re di Siria; vittoria datagli da Dio seguita da rimprovero per non aver votato alla distruzione Ben-Adad (20:1-43)
E. Acab concupisce la vigna di Nabot; Izebel fa assassinare Nabot e Acab s’impossessa della vigna; per questa azione vile Geova, per mezzo di Elia, decreta la rovina di Acab e della sua casa (21:1-29)
F. Acab e Giosafat re di Giuda uniti nel tentativo di strappare Ramot-Galaad ai siri; l’attacco fallisce, Acab ferito mortalmente in battaglia (22:1-40)
XIV Regno di Giosafat re di Giuda e di Acazia re di Israele (22:41-53)
II RE
I Ultimo periodo dell’attività profetica di Elia in Israele (1:1—2:13)
A. Elia annuncia la morte del re Acazia ferito (1:1-18)
B. Elia portato via in un turbine mentre è in compagnia di Eliseo (2:1-13)
II Servizio profetico di Eliseo durante i regni dei re israeliti Ieoram, Ieu, Ioacaz e Ioas (2:14—13:21)
A. Acque del Giordano divise per Eliseo; egli sana acqua a Gerico e, mentre è diretto sul Carmelo, invoca il male su piccoli schernitori, quarantadue dei quali sono sbranati da due orse (2:14-25)
B. Durante spedizione militare contro Moab, eserciti alleati di Ieoram di Israele, Giosafat di Giuda e del re di Edom restano intrappolati in regione senz’acqua; consiglio ispirato di Eliseo dato per amore di Giosafat li salva e provoca sconfitta moabita (3:1-27)
C. Eliseo moltiplica miracolosamente olio della vedova, permettendole di pagare i debiti (4:1-7)
D. Ospite di una coppia a Sunem, Eliseo promette un figlio alla sunamita; il figlio nasce, poi muore ed è risuscitato da Eliseo (4:8-37)
E. Eliseo rende innocua minestra avvelenata, moltiplica provvista di pane, guarisce Naaman dalla lebbra e fa galleggiare scure (4:38—6:7)
F. Durante guerra di Israele con la Siria, Eliseo avverte il re di Israele dei movimenti dei siri; questi cercano invano di catturare Eliseo (6:8-23)
G. Ben-Adad re di Siria invade in forza e assedia Samaria, provocando terribile carestia in città; il re di Israele incolpa Eliseo e si propone di uccidere il profeta (6:24-33)
H. Eliseo predice fine della carestia provocata dall’assedio; predizione si avvera (7:1-20)
I. Ulteriori contatti di Eliseo con la sunamita, e avvenimenti della vita di lei (8:1-6)
L. Eliseo va a Damasco e ivi fa sapere che Azael sarebbe diventato re di Siria; le sue parole si adempiono (8:7-15)
M.Famiglie reali di Giuda e Israele imparentate all’epoca di Eliseo (8:16-29)
N. Eliseo manda servitore a ungere re Ieu; Ieu cospira contro Ieoram re di Israele, muove contro la casa di Acab e annienta adoratori di Baal (9:1—10:36)
O. Azione punitiva di Ieu provoca anche morte di Acazia re di Giuda (9:27, 28); regina madre Atalia usurpa il trono e regna finché Ioas è unto re e lei è messa a morte; il regno di Ioas comincia bene ma finisce male (11:1—12:21)
P. Israele subisce l’oppressione sira durante il regno di Ioacaz, poi prova sollievo; il successore Ioas (di Israele) visita Eliseo e viene avvertito della vittoria sui siri; Eliseo muore (13:1-21)
III Ioas re di Israele sconfigge tre volte i siri (13:22-25) IV Regno di Amazia re di Giuda e di Ioas re di Israele e sconfitta di Giuda per mano di Israele (14:1-22) V Geroboamo (II) regna su Israele e riconquista territorio perduto (14:23-29)
VI Regno di Azaria e Iotam re di Giuda e di Zaccaria, Sallum, Menaem, Pecachia e Peca re di Israele (15:1-37)
VII Regno di Acaz re di Giuda, sua idolatria e rapporti con l’Assiria (16:1-20)
VIII Regno di Oshea re di Israele; Israele, disapprovato da Dio, portato in esilio in Assiria, altri popoli deportati dal monarca assiro in città della Samaria (17:1-41)
IX Regno di Ezechia re di Giuda (18:1—20:21)
A. Campagna di Ezechia contro l’idolatria, sua ribellione contro l’Assiria e guerra contro i filistei; regno settentrionale portato in esilio in Assiria durante il suo regno (18:1-12)
B. Sennacherib re d’Assiria invade Giuda; Gerusalemme, minacciata, è salva in adempimento della profezia di Isaia poiché angelo di Geova uccide 185.000 uomini dell’esercito assiro e così costringe Sennacherib a tornare al suo paese (18:13—19:37) C. Ezechia si ammala, guarisce, riceve messaggeri di Babilonia e muore (20:1-21)
X Regno di Manasse e di Amon (21:1-26)
XI Regno di Giosia (22:1—23:30)
A. Iniziati lavori per riparare il tempio; ritrovato libro della legge, conseguenti estese riforme religiose e distruzione di oggetti idolatrici (22:1—23:27)
B. Giosia muore in battaglia col faraone Neco (23:2830)
XII Regno di Ioacaz e di Ioiachim (23:31—24:7)
XIII Regno di Ioiachin e primo esilio in Babilonia (24:8-17)
XIV Regno di Sedechia; distruzione di Gerusalemme e del tempio ad opera dei babilonesi e successivo esilio (24:18—25:21)
XV Ghedalia nominato governatore della popolazione rimasta; dopo il suo assassinio la popolazione va in Egitto (25:22-26)
XVI Evil-Merodac re di Babilonia rialza l’esiliato re Ioiachin (25:27-30)
Vedi il libro “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, pp. 64-74.
-
-
Reati e punizioniAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Reati e punizioni
Sin dai tempi più remoti l’uomo, fatto a immagine del Dio di giustizia (Sal. 37:28; Mal. 2:17), ha posseduto l’attributo della giustizia. (Gen. 1:26; Isa. 58:2; Rom. 2:13-15) La prima sentenza emessa da Geova a tutela della giustizia riguardava la prima coppia umana e il serpente, che rappresentava il Diavolo. La pena per la disubbidienza a Dio, che era ribellione contro l’autorità del Sovrano dell’universo, fu la morte. (Gen. 2:17) In seguito, sapendo che gli uomini possedevano l’attributo della giustizia, Caino si rese conto che avrebbero cercato di ucciderlo per vendicare l’assassinio di suo fratello Abele. Ma Geova non incaricò né autorizzò alcuno a giustiziare Caino, riservandosi di impartire lui stesso il giusto castigo, che impartì stroncando
-