BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Acquistare maturità mediante lo studio personale reca gioia
    La Torre di Guardia 1966 | 15 dicembre
    • e lo studio della Bibbia? Questa regolarità non si può mettere troppo in risalto quando si tratta di guardare nella legge perfetta, come ammonì Giacomo: “Ma colui che guarda nella legge perfetta che appartiene alla libertà e persiste in essa, questi, perché è divenuto non uditore dimentico, ma operatore dell’opera, sarà felice nel suo operare”. (Giac. 1:25) Effettiva soddisfazione e gioia diverrà il possesso di colui che persiste nell’acquistare informazioni, se non è uditore dimentico, ed egli progredirà verso la maturità. La felicità si ottiene non solo con l’acquisto di conoscenza, ma si ottiene anche essendo in grado di parlare ad altri affinché anch’essi possano condividere la stessa letizia di cuore. Il condividere la felicità reca altra felicità, come la ricompensa per le opere buone è maggior lavoro e responsabilità per il ministro cristiano.

      MATURITÀ: META DI TUTTA LA VITA

      19. (a) Che cosa ci aiuterà a progredire verso la maturità? (b) Quali esempi illustrano i mezzi per sviluppare maturità?

      19 La dieta costante di studio personale accresce la propria capacità di capire chiaramente, e questo fa maturare l’individuo. La predisposizione del tempo include il trovare tempo per dire la verità ad altri. Si noti ciò che dice Paolo riguardo al dichiarare la verità in Efesini 4:15, quando scrive: “Dicendo la verità, mediante l’amore cresciamo in ogni cosa in lui che è il capo, Cristo”. Quando diciamo la verità e spieghiamo a qualcun altro un punto della Parola di Dio, è interessante notare quanto ciò fa maturare il pensiero e la profondità d’apprezzamento per quel particolare soggetto nella propria mente. Avete mai notato quanto ritenete meglio i pensieri di qualsiasi determinato studio Torre di Guardia quando avete fatto un commento su un particolare paragrafo? Quel pensiero si imprime nella vostra mente molto più a fondo che solo ascoltando commentare altri. È ovvio che traiamo beneficio anche da questi ultimi, ma non tanto come quando noi parliamo o ci esprimiamo sul soggetto. Questo si può illustrare molto bene nella Scuola di Ministero Teocratico quando un ministro maturo pronuncia un discorso su un libro della Bibbia. Sarà molto utile per gli ascoltatori, ma l’oratore lo imprimerà sulla sua mente in modo molto più indelebile perché lo avrà esaminato bene e, mediante intensa pratica, lo avrà fatto suo. Molte volte dopo simile discorso avete udito l’espressione: ‘Oh, vorrei conoscere bene ogni libro della Bibbia come quello su cui ho fatto un discorso’. Lo sforzo extra fatto nello studio, nella pratica e nell’impartire informazioni ad altri ha valore come un altro passo avanti verso la maturità.

      20. (a) Che cosa considerò Paolo la quantità del progresso nel perseguire la sua meta, e quale suggerimento offrì ad altri? (b) Come si può progredire verso la maturità col passare degli anni? e con quale risultato?

      20 Siamo tutti pronti a riconoscere la maturità dell’apostolo Paolo, ma anche in quel caso i pensieri che espresse ai Filippesi illustrarono che non aveva raggiunto l’apice. Egli riferì che è un processo continuo, progressivo: “Io non mi considero ancora come se l’avessi afferrato; ma vi è una cosa al riguardo: Dimenticando le cose di dietro e protendendomi verso quelle davanti, proseguo verso la mèta per il premio della superna chiamata di Dio mediante Cristo Gesù. Noi, dunque, quanti siamo maturi, abbiam questa attitudine mentale; e se sotto qualche aspetto avete un’altra inclinazione mentale, Dio vi rivelerà la suddetta attitudine. In ogni modo, fin dove abbiamo fatto progresso, continuiamo a camminare ordinatamente in questa stessa condotta”. (Filip. 3:13-16) Sì, la maturità è un’impresa che dura tutta la vita. Solo per fare un esempio, vediamo un giovane che ha applicato con diligenza la sua mente negli anni dell’adolescenza e ha studiato attentamente fino a trent’anni. Ha acquistato molta conoscenza fino a questo tempo mediante lo studio personale. Può essere considerato un uomo maturo; può essere sorvegliante di circoscrizione o di distretto, o avere la sorveglianza di un ufficio filiale. Ma continui quell’uomo a studiare altri dieci anni, e quindi vedete quanto di più ha acquistato a quarant’anni. Se continua di questo passo per altri dieci anni, pensate quanto più progresso avrà fatto a cinquanta, e quindi a sessant’anni. Durante questo processo di maturità, lavoro di tutta una vita, la sua gioia cresce e il suo apprezzamento e soddisfazione aumentano, e lo stesso avviene a chiunque studi con diligenza senza cedere mai. Questi può giungere alla posizione dell’“uomo fatto”.

  • Esercitare maturità è una salvaguardia
    La Torre di Guardia 1966 | 15 dicembre
    • Esercitare maturità è una salvaguardia

      “Camminerai sicuro per la tua via, e il tuo piede non inciamperà. . . . perché l’Eterno sarà la tua sicurezza, e preserverà il tuo piede da ogn’insidia”. — Prov. 3:23-26, VR.

      1. Perché il maturo pensiero e giudizio è di così grande valore per noi oggi, e che cosa ci permetterà di fare?

      AVERE maturo pensiero e giudizio è di grande valore per la persona che cerca di fare la volontà di Dio, perché le permette di resistere al continuo bombardamento di tentazioni che la colpiscono continuamente in questo vecchio ordine di cose. Le minacce all’integrità del cristiano in questi giorni malvagi alla fine di questo sistema di cose sono materialismo, calunnie, ingiurie, estorsione, immoralità e abuso di sangue. Le crescenti ondate emotive del nazionalismo recano accresciute richieste politiche sul cristiano affinché rivolga la sua adorazione alle norme nazionali e la sua lealtà e la sua vita allo Stato. Oltre a ciò, c’è la valanga di allettamenti commerciali a cercare una vita di agi, lusso, a confidare nel materialismo, a fare denaro rapidamente con pratiche disoneste, sulla linea di confine fra la legalità e l’aperta truffa. Sorge immediatamente la domanda: “Quale sarà la mia decisione quando sarò davanti a queste tentazioni?” Colui che pensa a queste cose sa sempre ciò che farebbe, oppure, a volte, ci sono alcuni dubbi nella sua mente, anche se piccoli?

      2. Come l’osservanza delle parole di Gesù in Giovanni 14:15 ‘veglierà su di noi’?

      2 A motivo delle pressioni che dobbiamo sopportare, è necessario usare ogni facoltà per mantenere l’integrità. Gesù indicò questo principio con queste parole: “Se mi amate, osserverete i miei comandamenti”. È dunque ovvio che per vincere le tentazioni del mondo, l’amore e l’ubbidienza a Geova sono assolutamente indispensabili. Voler essere continuamente in armonia con la Parola di Geova sarà una salvaguardia. La propria capacità di pensare è stata migliorata dal continuo studio e dal progresso verso la maturità. Essa ‘veglierà su di voi’. — Giov. 14:15; Prov. 2:11, Na.

      3. (a) Perché lo studio è così essenziale durante tutta la nostra vita? (b) Perché ora è così urgente?

      3 Esercitare maturità sarà una salvaguardia se continueremo ad acquistare accurata conoscenza, ad analizzarla e a paragonarla con quello che sappiamo già, traendo da questa analisi le dovute conclusioni, conservandola nella nostra memoria e mettendo tutto ad uso pratico al tempo dovuto. Non possiamo dunque vedere prontamente l’importanza dello studio continuo durante tutta la nostra vita? Sì,

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi