BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1972 | 8 novembre
    • Panama, il Messico settentrionale, il Cile centrale e parti del Perù.

      La Scienza non è più ‘sacra’

      ◆ Una volta la scienza era considerata una ‘vacca sacra’. Molti pensavano che essa avesse la soluzione per i problemi del genere umano. Ora questo punto di vista sta cambiando. In un recente sondaggio, una considerevole maggioranza degli Americani interrogati, il 76 per cento, mostrarono di credere che c’è stato uno squilibrio, che si è data troppa importanza al progresso scientifico e troppo poca al lato umano. C’è il crescente sentimento che la scienza “non abbia risolto neppure i più elementari problemi umani”.

      Misure di sopravvivenza

      ◆ Un professore di scienze all’Università delle Hawaii crede che la carestia mondiale sopraggiungerà fra alcuni anni e sarà accompagnata da severe misure repressive che trasformeranno il mondo in un campo armato. Il dott. Jan Newhouse intende pertanto partire per un’isola del Pacifico dove ha comprato del terreno. La rivista New Yorker spiega: “Egli ha messo insieme un ampio equipaggiamento di sopravvivenza che comprende medicine essenziali, mezzi per il controllo delle nascite e utensili rudimentali. Newhouse e sua moglie si sono volontariamente fatti togliere l’appendice e la cistifellea e tutti i denti, per evitare il futuro bisogno di tali fondamentali servizi medici”.

      Carta dalle immondizie

      ◆ Un industriale americano sarebbe riuscito a lavorare l’immondizia non selezionata ricavandone carta avente le qualità necessarie per essere impiegata per la stampa. Finora, il trattamento della carta era stato limitato principalmente alla carta separata da altri rifiuti, un procedimento costoso. Il nuovo procedimento utilizza tutta l’immondizia così come viene dal bidone dell’immondizia.

      Esperimento significativo

      ◆ Philip Zimbardo, professore di psicologia di Stanford, in California, ha fatto un esperimento per creare una situazione paragonabile alla vita nella prigione. L’obiettivo era di capire meglio che cosa significa essere un detenuto o una guardia. Furono scelti giovani considerati maturi, emotivamente stabili, normali, intelligenti e di famiglie del ‘ceto medio’. Furono divisi equamente in ‘guardie’ e ‘detenuti’. L’esperimento doveva durare due settimane. Dopo sei giorni però lo si dovette interrompere. Lo psicologo disse che entro quel breve tempo “era venuto a galla il più brutto, il più ignobile lato patologico della natura umana”. Circa un terzo delle ‘guardie’ cominciarono a usare il loro potere in modo tirannico. Metà dei ‘detenuti’ subirono un esaurimento emotivo acuto. Lo psicologo fu sgomentato dal risultante ‘mostro di Frankenstein’ con “un’incredibile capacità di creare il male”. Ma molto tempo fa, la Parola di Dio riportava veracemente che tutti gli uomini nascono nel peccato e tendono a fare il male, per cui hanno bisogno dell’essenziale istruzione che viene da Dio per correggere i loro pensieri.

      I criminali dovrebbero dare un risarcimento

      ◆ Il Quebec è la settima provincia canadese a provvedere un risarcimento alle vittime della delinquenza. Comunque, finora il risarcimento è stato dato con il denaro dei contribuenti. Ora molti vogliono sapere perché il criminale non debba assumersi la sua parte di peso. Il giurista e giudice Sig. Roger Ouimet di Montreal dice che il criminale “dovrebbe essere costretto a pagare almeno in parte il costo del suo delitto”. Egli ha aggiunto: “Il trasgressore che ha scontato la sua condanna ha assolto solo parte della sua responsabilità. Il risarcimento è un freno di gran lunga maggiore che non una condanna severa, ed è assai più positivo”. Il risarcimento da parte dei trasgressori era un aspetto principale del codice di leggi che Dio aveva dato all’antico Israele.

      Giovani scassinatori

      ◆ La polizia della città di New York arrestò quattro scassinatori che in due mesi avevano commesso oltre una dozzina di reati. Il gruppo era ben organizzato. Tre di essi si occupavano dello scasso ed entravano mentre un quarto portava un ricevitore–trasmettitore portatile e faceva la guardia. Ma una macchina della polizia senza contrassegni individuò il gruppo che penetrava in un negozio dopo che una regolare macchina di pattuglia era passata e la guardia aveva dato il ‘cessato allarme’. Tre dei ben organizzati scassinatori avevano 13 anni e il quarto aveva 12 anni.

      Le frustate sono ancora legali

      ◆ Il Delaware è l’ultimo stato degli U.S.A. a conservare le frustate come mezzo di punizione per parecchie dozzine di reati. Comunque, benché lì sia una punizione legale da quasi tre secoli, l’ultima volta che venne usata fu nel 1952 per infliggere venti frustate a uno scassinatore condannato. Mentre alcuni legislatori hanno suggerito di eliminarla, altri suggeriscono di ripristinarne l’uso.

      La noia della catena di montaggio

      ◆ Un tempo la catena di montaggio per la produzione in massa era considerata ‘l’ultima parola’ in fatto di efficienza commerciale. Ma ora gli operai cominciano a ribellarsi alla disciplina e alla noia che sono prodotti del noioso lavoro privo d’interesse che tanto caratterizza la produzione a catena. La difficoltà si nota specialmente nell’industria automobilistica, dov’è estesamente usata. Negli scorsi pochi anni l’assenteismo è raddoppiato. In molti stabilimenti fino al 25 per cento dei lavoratori non si presentano al lavoro il venerdì e il lunedì. Un grosso industriale riferì che quasi meta dei suoi dipendenti non avevano terminato i primi 90 giorni di lavoro in un anno recente. Un altro riferì che l’equivalente del 96 per cento dei suoi dipendenti doveva essere assunto da capo ogni anno.

      Quanti alcolizzati?

      ◆ Medical World News calcola che nel 1958 ci furono negli Stati Uniti circa 5.000.000 di alcolizzati. Ma calcola che il numero fosse di 9.600.000 nel 1971. L’aumento dell’alcolismo fu circa cinque volte maggiore dell’aumento di popolazione durante quel periodo. Inoltre, in un anno, nel 1971, la perdita sotto forma di salari e produttività come diretto risultato dell’alcolismo si disse fosse approssimativamente di 5.850 miliardi di lire.

      Deodoranti discutibili

      ◆ Gli annunci commerciali hanno creato una richiesta per un prodotto che, dal punto di vista di alcuni medici, non è necessario. Il prodotto è un deodorante genitale per le donne. Dopo aver curato trenta donne per cattivi effetti secondari conseguenti all’uso di tali deodoranti, un medico canadese osservò: “Di sicuro in questa civiltà in cui si pensa agli apparecchi, ci si orienta verso i prodotti, dobbiamo resistere a quei casi dove la richiesta è creata artificialmente per un prodotto di valore discutibile. Questo può specialmente dirsi dove anche il minimo vantaggio può essere più che controbilanciato da significative complicazioni”. Specialmente pericoloso è applicare questi deodoranti alle delicate membrane mucose della vagina. La rivista Consumer Reports osservò che “c’è sempre pericolo quando si cosparge di sostanze chimiche il corpo, specialmente in parti così sensibili come gli organi genitali”. Essa raccomanda di usare solo sapone e acqua.

      Vi avvelena il vostro apriscatola?

      ◆ Il comodo utensile appeso alla parete della cucina nei ristoranti e nelle case che presto taglia la parte superiore delle scatole può essere fonte di avvelenamento alimentare. È facile dimenticare che bisogna pulire questo utensile come bisogna pulire le pentole e le padelle. Il cibo delle scatole si accumula sulla rotella dell’apriscatola divenendo un’eccellente coltura di batteri. Quando un medico dell’Illinois ottenne campioni di residui della lama a forma di rotella degli apriscatole di trentotto ristoranti, riscontrò che ogni lama era stata infestata da indesiderabili batteri.

  • La soluzione del problema della droga
    Svegliatevi! 1972 | 8 novembre
    • La soluzione del problema della droga

      I drogati hanno bisogno di un forte incentivo per perdere il vizio della droga. Hanno bisogno di qualche cosa per cui vivere invece di cercar di sottrarsi alla realtà.

      Qualche cosa per cui vale veramente la pena di vivere e che dà un vero significato alla vita è esposto particolareggiatamente nel libro La Verità che conduce alla Vita Eterna. Questo libro dalla copertina rigida di 192 pagine vi sarà mandato franco di porto per sole L. 200.

      Vogliate inviarmi il libro La Verità che conduce alla vita Eterna, per cui rimetto L. 200.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi