BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Una città su palafitte
    Svegliatevi! 1978 | 22 gennaio
    • è riempita di cemento; in tal modo il palo a sezioni diventa più resistente e si costituisce un’ampia base per dargli una buona portanza. Questo metodo viene impiegato anche nei pressi di edifici che altrimenti sarebbero danneggiati dai metodi convenzionali o nelle vicinanze di ospedali e uffici dove il rumore prodotto dal battipalo darebbe fastidio”.

      “Grazie, nonno, d’avermi raccontato tutto questo. Quando tornerò a casa avrò molte cose da raccontare a tutti gli amici sulla mia vacanza nei Paesi Bassi”.

  • Uno studioso scrive sull’origine delle lingue
    Svegliatevi! 1978 | 22 gennaio
    • Uno studioso scrive sull’origine delle lingue

      MOLTI critici cercano di screditare la Bibbia definendo alcuni episodi biblici come miti o leggende, senza tuttavia presentare argomenti validi a sostegno delle loro asserzioni.

      Uno degli avvenimenti presi di mira dai critici è la narrazione biblica della confusione delle lingue a Babele, narrata nell’undicesimo capitolo di Genesi. Ma che cosa affermano alcuni seri studiosi in merito all’episodio quando trattano il soggetto dell’origine delle lingue? È interessante in proposito la recensione del libro Dopo Babele del prof. Giorgio Steiner dell’Università di Cambridge, recensione fatta da Sergio Campodonico e apparsa su La Provincia di Cremona del 29 maggio 1977. Sotto l’intestazione “Il racconto della torre di Babele corrisponde ancora a una radicata realtà”, si legge: “Il prof. Steiner comincia tranquillamente col richiamarsi (infischiandosi delle mode scientifiche) alla lingua dell’Eden: ‘una lingua pura, limpida, trasparente, soprattutto veritiera, che permetteva a Dio di parlare ad Adamo ed Eva e a questi di comprendere Dio, una lingua valida anche per i dialoghi fra esseri umani e animali’. Era la lingua che l’umanità continuò a parlare fino alla catastrofe di Babele, della quale oggi ancora non riusciamo a comprendere il vero significato. I popoli della Terra si separarono in un’improvvisa confusione di linguaggi.

      “Quante migliaia sono oggi le lingue del mondo? Potrà sorprendere, ma non ne abbiamo un’idea esatta. La Società della Bibbia a Londra possiede Bibbie stampate in duemila lingue. Ma nemmeno questa cifra ci dà il totale delle lingue parlate. Sommando le lingue del passato a quelle ora di uso corrente, si ottiene una cifra fantastica: sono fra le ottomila e le diecimila le lingue umane in uso da Babele in poi”.

      Dopo avere scartato un’ipotesi sull’origine del linguaggio, il quotidiano afferma ancora: “Molte lingue fra le cosiddette primitive sono grammaticalmente più elaborate, più raffinate, più esatte delle lingue più diffuse, in conclusione, non rimane che prendere atto della caotica e a quanto pare indistruttibile Babele dei linguaggi”.

      Pertanto, anziché essere un racconto leggendario, quello della confusione delle lingue a Babele è “una radicata realtà”, poiché fa parte delle Sacre Scritture che sono l’infallibile Parola di Dio. — 1 Tess. 2:13.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi